Si avvicina il momento in cui le fonti pulite saranno competitive al pari delle fonti fossili con l’eolico destinata ad essere la modalità più economica di produzione di elettricità Aumentano le rinnovabili in Italia con fotovoltaico e idroelettrico in forte ascesa ed eolico in calo. È quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Fer 2018 di Anie Rinnovabili riferito ai primi due mesi dell’anno, durante i quali le nuove installazioni (di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, appunto) hanno raggiunto complessivamente circa 107 MW (+3%
Perché le missioni Co2 tornano a crescere. Report Aie
Combustibili fossili ancora protagonisti della crescita della domanda di energia mondiale Le emissioni di Co2 nel settore energetico hanno ripreso a crescere in tutto il mondo. A lanciare l’allarme è l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) nel suo primo “Global Energy and CO2 Status Report”, da cui emerge, appunto, che dopo tre anni di riduzione le emissioni mondiali di CO2, nel 2017 hanno ripreso a crescere dell’1,4%. CRESCE LA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA La domanda globale di energia è cresciuta del
Petrolio, perché gli Usa saranno protagonisti. Report Aie
Nel rapporto “Oil 2018” l’Agenzia internazionale per l’energia mette al primo posto la sicurezza energetica
Ecco perché il rialzo del prezzo del greggio si è fermato. Report Aie
Secondo l’Aie la rapida crescita della produzione nei paesi non Opec, guidati dagli Stati Uniti, destinata a crescere più della domanda. Nel mirino Arabia Saudita e Russia. Ma sul futuro molto dipende dalle dinamiche mondiali L’offerta petrolifera mondiale nel mese di gennaio è scesa a 97,7 milioni di barili al giorno ma è stata superiore di 1,5 mb/d rispetto all’anno scorso grazie alla ripresa della produzione statunitense che ha sostenuto la crescita della produzione non Opec. È quanto rileva l’Agenzia
Sussidi ai combustibili fossili? In calo ma rimangono a quota 260 mld di dollari
Secondo due ricercatori dell’Agenzia internazionale per l’energia, l’eliminazione graduale delle sovvenzioni favorirebbe il risparmio energetico e gli investimenti in tecnologie più efficienti e pulite Una corretta conoscenza e determinazione dei prezzi dell’energia è fondamentale per una sana definizione delle politiche di settore. Tuttavia, a causa dei sussidi energetici statali, i prezzi che i consumatori finiscono per pagare in molti paesi sono spesso ben al di sotto del loro reale valore di mercato. E questo senza trascurare il fatto che il
Aie: l’India traina domanda di carbone
Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) la domanda di carbone resterà invariata a livello globale Durante i prossimi 5 anni la domanda globale di carbone sarà mediamente invariata – secondo quanto prevede l’Agenzia internazionale per l’Energia (Aie) in un nuovo rapporto – e andrà a creare un decennio totale di stagnazione del mercato. In diminuzione i consumi di Europa, Usa e Cina, ma in aumento nei mercati emergenti quali il sud-est asiatico sopratutto in Bangladesh, Pakistan
Per l’Opec si preannuncia un 2018 poco felice
Secondo l’Aie, l’effetto shale oil Usa dovrebbe portare un surplus sul mercato petrolifero, garantendo un equilibrio dei prezzi. In Italia i dati Up certificano un ulteriore consistente crescita del gas nel mix energetico 2017 Il 2018 potrebbe non essere così felice per i produttori di petrolio dell’Opec. Questa l’opinione dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) nell’ultimo bollettino dell’anno secondo cui i segnali provenienti dagli Stati Uniti, in termini di aumento di offerta petrolifera, potrebbero proseguire per tutto il 2018, con un