Combustibili fossili e phase out: in vista della COP29 Babbel svela i tabù del linguaggio climatico (2)
Un esempio rilevante è l’uso del termine “combustibili fossili”, evitato per 28 anni negli accordi finali delle conferenze sul clima…
Transizione, Illy: serve un patto pubblico-privato per la crescita
“Decarbonizzazione, colture rigenerative e più risorse per la salvaguardia sociale e ambientale sono la chiave per la crescita sostenibile di…
Combustibili fossili e phase out: in vista della COP29 Babbel svela i tabù del linguaggio climatico
Con l’avvicinarsi della COP29, che si terrà dall’11 al 22 novembre a Baku, in Azerbaijan, si intensificano le discussioni su…
ESG, cresce la sfiducia verso le aziende
Imprese e governi non riescono a soddisfare le aspettative dei cittadini in ambito Esg (Environmental, social and governance – temi…
Auto, i piani di Stellantis per i marchi FCA
La frenata del mercato automobilistico europeo è un dato di fatto, ma a guardare l’evoluzione delle nuove immatricolazioni nel Continente…
Energia, il nuovo spot Enel sulle note di De Gregori
Un lungo viaggio in macchina, un padre e un figlio, e una colonna sonora emozionante, affidata alla voce riconoscibile di…
Auto, Volkswagen tra crisi e rilancio
Dopo il Covid sono sparite 2 milioni di vetture in Europa, e di queste 500mila sono VW, dice al Corriere…
4 novembre, Moles (AU): Profonda gratitudine a Forze armate
“Con grande senso di responsabilità, impegno, dedizione e sacrificio le donne e gli uomini delle nostre Forze Armate servono le…
Auto: i guai della Volkswagen specchio della deindustrializzazione tedesca. La rassegna internazionale (3)
Non si sa molto di ciò che è stato discusso, a parte l’aiuto per il prezzo elevato dell’elettricità e un…
Auto: i guai della Volkswagen specchio della deindustrializzazione tedesca. La rassegna internazionale
Lo spettro della deindustrializzazione perseguita da tempo la Germania. L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022…
Auto: i guai della Volkswagen specchio della deindustrializzazione tedesca. La rassegna internazionale (2)
Una nuova indagine del DIHK di Wansleben è piena di cifre spaventose. Un terzo di tutte le aziende e due…
Clima: Le lezioni dalla Dana. La rassegna internazionale (3)
Gli effetti economici dell’uragano sono già giganteschi. Non solo perché gli assicuratori lo considerano il disastro naturale più costoso nella…
Clima: Le lezioni dalla Dana. La rassegna internazionale (2)
Sánchez ha insistito ieri sul fatto che l’urgenza del momento deve essere affrontata ora, e ancora una volta ha chiesto…
Clima: Le lezioni dalla Dana. La rassegna internazionale
La tragedia costringe le autorità a intensificare il coordinamento tra le amministrazioni e a rafforzare la fiducia nei meteorologi di…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi



