Nel 2022 gli investimenti in petrolio e gas aumenteranno del 20%
Negli USA gli investimenti nello scisto aumenteranno del 35%, nelle perforazioni offshore in acque profonde del 30%
Negli USA gli investimenti nello scisto aumenteranno del 35%, nelle perforazioni offshore in acque profonde del 30%
Le reti elettriche potrebbero non reggere la domanda mondiale per la carenza di combustibili fossili. C’è chi parla di rischio blackout
Gli acquirenti scelgono i contratti a lungo termine per assicurarsi una fornitura di gas non russo e isolarsi dall’aumento dei prezzi spot volatili
Nel corso del Consiglio dei Ministri il Sottosegretario Garofoli ha presentato la relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr)
Il G7 ha deciso che il settore dei trasporti debba essere il più possibile privo di emissioni di CO2 entro il 2030. Inoltre, devono essere promossi lo sviluppo e la produzione di idrogeno. Entro il 2025 saranno aboliti i sussidi per i combustibili fossili
Bruxelles afferma che la “piena interruzione” richiederà degli imprevisti, incluso un possibile razionamento
Con l’arrivo delle sanzioni, Cina e India sono gli acquirenti più logici del petrolio russo, che viene anche venduto a prezzo scontato
Diverse case automobilistiche hanno fissato obiettivi di vendita di auto elettriche. Tra i più ambiziosi ci sono gli obiettivi di Daimler e Volvo che prevedono che il 50% delle vendite sia completamente elettrico entro il 2025 e l’obiettivo del Gruppo Renault che prevede che il 100% delle vendite europee sia costituito da veicoli elettrici entro il 2030.
Per Cingolani l’Europa potrà arrivare “soltanto a un compromesso”. Ma Metsola invoca una “Unione dell’energia fra gli stati”
Lo studio Deloitte modella gli impatti di un aumento di 3°C delle temperature medie globali rispetto ai livelli preindustriali
Conte ribadisce la strada dell’Energy Recovery Fund. Per Crippa: “Nel decreto energia c’è un primo passo verso il price cap europeo”.
Le vulnerabilità potrebbero aumentare per incertezza su guerra Russia-Ucraina e aspettative di normalizzazione delle politiche nelle economie avanzate
Il gasdotto, di oltre 700 chilometri, aspira a rifornire di carburante rigassificato l’Italia. Parallelamente prosegue il piano sul Midcat, il progetto per unire Spagna e Francia che si concentra ora sul trasporto di idrogeno verde
Vestager: “Noi avidi con la Russia”. Draghi in Israele e Turchia tra giugno e luglio per nuovi accordi sulle forniture
Le regole determineranno i requisiti che i combustibili come l’idrogeno dovranno avere per essere considerati completamente rinnovabili
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter