Cop28, al via la quindici giorni sul clima: focus sul ruolo dei combustibili fossili
Guterres lancia l’allarme sul riscaldamento globale. Al Jaber: Sarà una Cop28 inclusiva
Dalla transizione 40 milioni di posti di lavoro entro il 2050. Il report Irena
L’analisi socioeconomica del World Energy Transitions Outlook di Irena vede una significativa prosperità economica e invoca iniziative di politica progressiste alla COP28
Tutti gli affari energetici tra Italia, Marocco e Tunisia
La dichiarazione di cooperazione strategica firmata nel 2019 da Italia e Marocco stabilisce una maggiore integrazione della catena del valore tra i due Paesi come priorità diplomatica
Ecco come le aziende italiane si stanno preparando alla sfida del trasporto pesante stradale
Da tempo l’industria dei trasporti pesanti si sta attrezzando per traguardare impegni sempre più sfidanti e per offrire soluzioni infrastrutturali e tecnologiche che consentano la decarbonizzazione del settore. In Italia gli esempi di Greenture e Cubogas
Luce e gas: instabilità mercato porta riduzione consumi e propensione al risparmio. L’analisi Segugio.it
Anche per il gas si riscontra una maggiore propensione al risparmio: gli utenti con consumi medio-bassi, fino a 1.000 Smc, passano dal 43% al 53%
Domani inizia la Cop28: tutti gli appuntamenti e i temi
A Dubai, per l’annuale conferenza sul clima, ci sarà anche il Ministero dell’Ambiente con una serie di iniziative. Tutti i dettagli
Perché Scaroni non vuole il nucleare ma dice sì all’energia solare spaziale?
Che cosa ha detto il presidente di Enel a proposito del nucleare e della produzione di energia tramite pannelli solari da spedire nello spazio. L’articolo di Start Magazine
Fine del mercato tutelato, ecco cosa cambierà nelle bollette
Per l’energia elettrica il passaggio concreto al Servizio a tutele graduali avverrà il 1° aprile 2024, mentre dal 1° gennaio al 31 marzo 2024 sarà in vigore la tariffa trimestrale di Arera
C’è anche ‘Callisto’ di Eni tra i progetti strategici finanziati dalla Ue
Si tratta del progetto di Carbon Capture and Storage (CCS) di Ravenna che Eni sta sviluppando insieme a Snam e la collaborazione di Air Liquide
Mase, Piano di Comunicazione 2024 all’insegna dei rischi del ‘non fare’
Mase: va consolidata la reputazione del Ministero di fonte attendibile, seria, documentata e aggiornata di informazioni
La ricetta dell’economia circolare? Impianti, digitalizzazione e centralità delle utility
La ricetta dell’economia circolare. Chi c’era e cosa si è detto durante l’evento “L’economia circolare fatta per davvero” organizzato da Alia Servizi Ambientali
Perché sullo stop alla proroga del mercato tutelato pesa l’altolà di Fitto (e della Meloni)
Il ministro per la sicurezza energetica Pichetto Fratin, in quota Forza Italia, in queste settimane ha provato a esercitare la sua moral suasion anche in Ue spingendo per un rinvio, tra sei mesi e un anno, della liberalizzazione. Un passaggio graduale, soft. Anche la maggioranza era in parte d’accordo per una proroga