Il crescente commercio di Gnl, contratti più flessibili e mercati regionali sempre più interconnessi potrebbero porre fine alla recente relativa stabilità dei prezzi globali del gas
Nord Stream 2, Gazprom ammette i rischi sul completamento dell’opera
Gli Stati Uniti prevedono di sanzionare la nave posatubi russa Fortuna e il suo proprietario KVT-RUS per aver aiutato la realizzazione di Nord Stream 2
Auto elettriche, non passa la legge sul peak shaving tedesco
La bozza includeva tagli limitati per le famiglie ad alta intensità energetica per consentire una gestione della rete migliore in funzione dell’avvento massiccio delle auto elettriche. Intanto in Germania è record di vendite con 395.000 veicoli elettrici nel 2020
Ecco perché lo streaming fa male al clima
L’utilizzo della rete, i data center, l’IoT, il bisogno di energia per alimentare i dispostivi stanno aumentando le emissioni in atmosfera danneggiando il clima
I lockdown in Europa frenano la ripresa petrolifera
Secondo Rystad Energy, il consumo di carburante per le strade in Europa è notevolmente diminuito a causa dei lockdown delle ultime settimane. Tuttavia, la domanda complessiva di petrolio non è così bassa a causa del freddo
Il boom dei prezzi del Gnl fa meglio dei Bitcoin
Questa settimana, il prezzo del Gnl è salito a oltre 30 dollari / MMBtu a un nuovo massimo da quando la valutazione del benchmark è iniziata nel 2009.
Cosa farà l’Iran con Joe Biden presidente
Le mosse di Biden e su quali basi verranno condotti i negoziati con l’Iran
Legambiente e Croce Rossa in prima linea nella lotta alla crisi climatica
Firmato il protocollo d’intesa per rinnovare il rapporto di collaborazione. Al via una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali per informare e sensibilizzare i cittadini sul climatechange
Perché la Brexit è problema per le società energetiche del Regno Unito
Se dopo la Brexit si realizzeranno opere in eccesso i consumatori dovranno pagare di più. Se si costruirà in difetto, si potrebbero esporre il paese a periodi di prezzi energetici importati più elevati o a ridotta affidabilità
Tenaris, Edison e Snam insieme per produzione acciaio con idrogeno verde
Il progetto, che rientra nella più ampia iniziativa “Dalmine Zero Emissions”, ha l’obiettivo di avviare la prima applicazione dell’idrogeno su scala industriale in Italia per decarbonizzare il settore siderurgico
Terna: a dicembre +1,1% i consumi elettrici in Italia
Prosegue il recupero della domanda: 25,9 miliardi di kWh, in crescita anche rispetto a novembre
Aiat, Giuseppe Mancini eletto nuovo presidente
L’Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio rinnova il consiglio direttivo per il triennio 2021/2023. Il presidente Giuseppe Mancini e il vicepresidente Delia Di Monaco eletti all’unanimità.
Mobilità, dal 14/1 al 15/2 nuova “finestra” per i rimborsi
I rimborsi saranno erogati successivamente al 15 febbraio 2021.
Come sarà il 2021 europeo su gas, elettricità e quote Co2
Con i carichi di Gnl dirottati in Asia per sfruttare al massimo gli alti prezzi spot del JKM, è probabile che l’Europa debba fare ricorso ai suoi tradizionali fornitori di gas Russia, Norvegia e Algeria.