Skip to content

Perché le vittime di disastri ambientali si stanno rivolgendo ai tribunali europei

Tom Goodhead di Pogust Goodhead “i tribunali europei stanno diventando sempre più i custodi dei danni ambientali causati dalle grandi società. Oltre al Regno Unito, ci sono stati casi in Olanda, Francia, Germania e Svezia”

Tra il 2004 e il 2007, due villaggi in Nigeria sono stati inquinati dal petrolio delle infrastrutture costruite da Shell. Oltre 15 anni dopo, a fine dicembre 2022, la major petrolifera ha finalmente accettato di pagare a quattro agricoltori e alle loro comunità un risarcimento di 15 milioni di euro e di installare un sistema di rilevamento delle perdite, dopo che un tribunale olandese ha stabilito che la filiale nigeriana di Shell era responsabile e che la società madre aveva un “dovere di diligenza”.

La battaglia legale è stata così lunga che tutti i ricorrenti originali sono morti e Shell non ammette alcuna responsabilità ai sensi della transazione. Milieudefensie, il braccio olandese di Friends of the Earth che ha combattuto il caso, afferma che questo caso “dimostra agli inquinatori su larga scala in tutto il mondo che non possono più farla franca con pratiche distruttive”.

Molte grandi aziende europee operano all’estero e fino a poco tempo fa era difficile chiedere loro conto dei danni ambientali che potevano aver causato. Le vittime però riscontrano che i tribunali europei sono sempre più aperti a considerare i loro casi.

A novembre un tribunale olandese ha stabilito di avere l’autorità per esaminare una richiesta di risarcimento presentata contro il produttore di alluminio Norsk Hydro e le sue sussidiarie per l’inquinamento nel nord del Brasile. È stata una decisione accolta con gioia dalle migliaia di indigeni e discendenti di schiavi che hanno citato in giudizio l’azienda per aver danneggiato l’ambiente locale e la salute pubblica, sebbene Norsk Hydro “neghi fermamente” le loro accuse.

La decisione di Norsk Hydro è stata la terza di una serie di successi legali lo scorso anno guidati dallo studio legale Pogust Goodhead. Le comunità colpite dai danni causati dalle miniere di sale nel nord del Brasile si sono assicurate anche il diritto di citare in giudizio l’azienda petrolchimica Braskem in Olanda, mentre le vittime del disastro della diga di Mariana a dicembre hanno iniziato a fare causa contro il gigante minerario BHP, dopo che la corte d’appello del Regno Unito ha concesso loro di intraprendere una class action.

Ciò ha fatto seguito a delle sentenze storiche del tribunale del Regno Unito secondo cui Vedanta Resources potrebbe essere citata in giudizio per le attività della sua controllata in Zambia e Shell potrebbe avere un dovere di diligenza nei confronti dei cittadini nigeriani per presunti danni ambientali e violazioni dei diritti umani. Da allora, Vedanta ha raggiunto un accordo con la comunità locale, ma le altre società oggetto di queste cause sottolineano che i tribunali non hanno ancora giudicato i casi nel merito.

IL RUOLO DEI TRIBUNALI EUROPEI

Tuttavia, Tom Goodhead, socio amministratore globale di Pogust Goodhead, afferma che i tribunali europei stanno diventando sempre più i custodi dei danni ambientali causati dalle grandi società. “È una delle aree del diritto in più rapido sviluppo. Oltre al Regno Unito, ci sono stati casi in Olanda, Francia, Germania e Svezia. C’è un movimento piuttosto considerevole per cercare di ritenere le società responsabili nei tribunali del loro domicilio”.

Il nuovo atto legislativo più promettente per farlo è la legge francese sull’obbligo di vigilanza, che richiede a tutte le grandi imprese con sede in Francia e alle società internazionali con una grande presenza nel Paese di stabilire delle misure chiare per prevenire violazioni dei diritti umani e danni ambientali.

Il primo caso per testare la legge è stato intentato contro la compagnia energetica francese TotalEnergies nel 2019, per il suo enorme progetto petrolifero in Uganda e Tanzania. Le ONG francesi e ugandesi affermano che il piano di supervisione ambientale dell’azienda per il controverso oleodotto dell’Africa orientale non era conforme alla legge. Dopo un’udienza in tribunale a dicembre, ora sono in attesa di una sentenza. TotalEnergies ritiene che il suo piano di vigilanza sia “effettivamente in atto” e afferma di essersi assicurata che la sua affiliata ugandese abbia attuato i piani d’azione necessari per rispettare i diritti delle comunità locali.

LA LEGGE FRANCESE SULL’OBBLIGO DI VIGILANZA

“La legge sull’obbligo di vigilanza è molto chiara sul fatto che copre le violazioni o i rischi all’estero, quindi non dovrebbe esserci una contestazione a riguardo”, afferma Juliette Renaud, senior corporate accountability campaigner di Amis de la Terre, il braccio francese di Friends of the Earth e una delle ONG coinvolte. “Ancora però non sappiamo come il giudice interpreterà la legge”. Anche se le ONG riescono ad ottenere un’ingiunzione del tribunale contro TotalEnergies, prevedono di avere difficoltà nell’ottenere l’attuazione in territorio straniero.

Una legge simile entrerà in vigore in Germania a gennaio, anche se gli avvocati affermano che è molto più debole. Anche l’Unione europea sta cercando di approvare una direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale, ma gli Stati membri sono stati accusati di aver cercato di annacquarla.

L’ATTUALE NORMATIVA NEI PAESI EUROPEI

Di conseguenza, molte cause intentate in Europa si basano su una normativa più consolidata. Amis de la Terre e l’ONG anticorruzione francese Sherpa, sostenuta dall’Environmental Investigation Agency, di recente hanno avviato un’azione legale contro Perenco per inquinamento presumibilmente legato alle attività petrolifere del gruppo nella Repubblica Democratica del Congo. La causa – che segue anni di indagini delle Ong con la società civile congolese e una riuscita azione “preprocessuale” volta a sollevare il velo sull’operato della società – è la prima a tentare di dimostrare la responsabilità civile di una società francese per danni ambientali all’estero. Piuttosto che denaro, gli attivisti vogliono che l’azienda ripari i danni e impedisca che si ripetano. Perenco non ha risposto ad una richiesta di commento.

“È stata e sarà una battaglia in tribunale per mostrare come sia coinvolta nelle attività che hanno portato a questi danni ambientali nella RDC”, ha affermato Renaud, aggiungendo che “gli avvocati che seguono il caso non devono solo dimostrare che c’è inquinamento e che è collegato alle attività petrolifere, ma anche perché la compagnia francese ne è responsabile”.

Ai tribunali europei, poi, sempre più spesso viene chiesto di decidere se le società con sede in questi Paesi siano responsabili degli effetti delle loro emissioni di carbonio all’estero. L’offerta di risarcimento dell’agricoltore peruviano Saul Luciano Lliuya da parte di RWE in Germania, ad esempio, viene osservata con attenzione in quanto potrebbe costituire un precedente per future controversie sul clima. E alle aziende si sta iniziando a richiedere di render conto degli impatti delle loro catene di approvvigionamento in patria e all’estero.

Goodhead afferma che c’è una crescente consapevolezza legale tra il pubblico: “molte organizzazioni della società civile stanno informando le comunità dei loro diritti a chiedere un risarcimento fuori dal Paese. Non dobbiamo solo accettare ciò che una determinata azienda ci sta dando o non ci sta dando nel Paese in cui viviamo”.

Le ONG europee, essendo il volto pubblico di una causa, a volte possono proteggere i soggetti sul campo da ripercussioni negative, ad esempio nessuna organizzazione congolese è formalmente nominata nella causa Perenco. Renaud, però, afferma che è importante che le organizzazioni e gli avvocati europei lavorino a stretto contatto con le comunità interessate o le organizzazioni locali della società civile su questo tipo di reclami. “Abbiamo bisogno della legittimità per agire. I nostri partner sul campo sono quelli che raccolgono le prove e che hanno collegamenti quotidiani con le comunità interessate, e che quindi possono dirci come si evolvono le cose sul campo”.

C’è anche la possibilità che le aziende possano rispondere al rischio di contenzioso riparandosi dietro sofisticate strutture aziendali o filiali. Subito dopo che un tribunale olandese ha ordinato a Shell di ridurre le sue emissioni globali, la compagnia energetica ha trasferito la sua sede centrale dall’Olanda al Regno Unito.

“C’è questa preoccupazione – spiega Goodhead – ma è un compromesso, perché le aziende godono della sicurezza del sistema legale olandese o del sistema legale inglese, se vogliono far valere i propri diritti”.

In un mondo sempre più globalizzato, le aziende scoprono di non poter sempre nascondere le attività delle loro filiali dietro un velo aziendale. “Le aziende cercheranno ancora di farla franca – e probabilmente in alcuni casi ci riusciranno – ma sta diventando più difficile”, conclude Goodhead.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su