Skip to content
rinnovabili

Perché l’Europa dovrà convivere con prezzi del gas imprevedibili

Secondo analisti e meteorologi, i governi e i mercati dovrebbero essere tutt’altro che compiacenti con l’avvicinarsi dell’inverno, poiché permangono i rischi di mercati più restrittivi e di prezzi in rialzo
I mercati e i governi europei del gas naturale sono molto più tranquilli all’inizio di questa stagione di riscaldamento invernale rispetto allo scorso anno, grazie agli stoccaggi di pieni e ai flussi costanti di fornitura di GNL, inclusi i nuovi terminal di importazione costruiti lo scorso anno. I governi e gli esperti di previsioni continuano a mettere in guardia contro l’autocompiacimento, nonostante le scorte piene e il declino strutturale del consumo di gas in Europa, provocato dalla distruzione della domanda nell’industria e dal risparmio energetico tra le famiglie.

Anche se l’Unione europea riuscisse a superare questo inverno senza gravi interruzioni o carenze nella fornitura di gas e un’altra impennata dei prezzi del gas e dell’elettricità, l’Europa dovrà fare i conti con il fatto che oggi i suoi prezzi del gas vengono determinati in luoghi lontani, come Australia, Giappone, Cina e Stati Uniti. L’imprevedibilità e la volatilità quindi sono destinate a persistere. È improbabile che l’Europa faticherà a procurarsi forniture di GNL ma, secondo l’analista di mercato di Reuters John Kemp, “il prezzo che pagherà per il gas sarà sempre più determinato altrove”.

LA DIPENDENZA DAL GNL

La crescente dipendenza dal GNL – che ha sostituito gran parte della perdita del gas russo – rende l’Europa più vulnerabile ai problemi della domanda e dell’offerta globale. Uno sciopero in un terminal di esportazione di GNL in Australia, un incendio in un impianto di esportazione degli Stati Uniti o un’ondata di freddo in Giappone o in Cina si rifletteranno immediatamente sui prezzi di riferimento europei del gas, come abbiamo visto negli ultimi due mesi.

A novembre la domanda di GNL in Europa e Asia è aumentata rispetto al mese più caldo di ottobre, ma nelle ultime settimane i prezzi spot del GNL in Asia sono rimasti stabili a fronte degli elevati livelli di gas negli stoccaggi. “La domanda da parte degli utenti finali nel nord-est asiatico è rimasta in gran parte debole, con gli operatori di mercato che segnalano scorte elevate soprattutto in Corea del Sud e Giappone”, ha affermato la scorsa settimana Samuel Good, responsabile prezzi GNL di Argus.

In Europa questa settimana i prezzi di riferimento del gas naturale hanno oscillato, poiché i commercianti hanno valutato una maggiore domanda di riscaldamento in un clima più freddo, con gli stoccaggi Ue ancora quasi pieni. Le temperature inferiori alla media hanno aumentato la domanda di riscaldamento e di gas, e i commercianti hanno iniziato a ritirare il combustibile dalle riserve.

STOCCAGGI DI GAS EUROPEI A LIVELLI RECORD

Secondo i dati di Gas Infrastructure Europe, al 21 novembre i siti di stoccaggio del gas nell’Unione europea erano pieni al 98,69%. Nelle ultime settimane la maggior parte dei Paesi Ue ha effettuato dei piccoli prelievi netti consecutivi di gas dai propri stoccaggi. Si è trattato dei primi prelievi netti consecutivi dallo scorso aprile, ovvero dalla fine della precedente stagione di riscaldamento invernale.

All’inizio di novembre, gli stoccaggi Ue erano pieni al 99,6%, molto al di sopra della media dell’89% degli ultimi 10 anni. Considerando i cambiamenti dell’ultimo decennio, gli stoccaggi di gas europei quest’inverno finiranno pieni per il 52% della capacità o, in caso di un inverno molto freddo, al 35% nell’aprile 2024. Secondo le stime di Kemp, un inverno molto mite al termine della stagione 2023/2024 potrebbe lasciare le riserve piene al 70%.

Negli ultimi giorni la fornitura di gas all’Europa dalla Norvegia ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 3 anni. In combinazione con gli ampi volumi di GNL in mare, il picco del contratto invernale di febbraio ha visto il suo premio sui prezzi spot ridursi a soli 1,50 euro per MWh. Per ora le scorte record e gli afflussi costanti di GNL stanno dando all’Europa la fiducia che la crisi energetica dello scorso anno non si ripeterà. Tuttavia, la calma del mercato potrebbe trasformarsi nuovamente in una turbolenza volatile, se emergeranno nuove preoccupazioni sull’offerta e se quest’inverno sarà davvero freddo in Europa e/o in Asia.

PREZZI DEL GAS INCERTI E IMPREVEDIBILI

I governi e i mercati dovrebbero essere tutt’altro che compiacenti con l’avvicinarsi dell’inverno, poiché – affermano analisti e meteorologi – permangono i rischi di mercati più restrittivi e di prezzi in rialzo. Nessuno può prevedere quanto sarà freddo quest’inverno nell’emisfero settentrionale. Quello scorso è stato più caldo del solito in Europa, proprio mentre il continente stava cercando di importare maggiori volumi di GNL, nonostante l’impennata dei prezzi per sostituire la perduta fornitura di gas dai gasdotti russi.

Non è detto che quest’inverno sarà altrettanto più caldo del solito, e il meteo sarà la forza trainante del mercato e dei prezzi del GNL. “Il meteo è una delle maggiori incognite”, ha detto a Bloomberg ad inizio novembre Colin Parfitt, vicepresidente settore midstream di Chevron. Mentre l’Europa acquista volumi sempre maggiori di GNL per soddisfare la propria domanda di gas, la natura globale del mercato e del commercio di GNL la espone ad interruzioni della fornitura fino all’Australia e a picchi di domanda in Asia, che è in concorrenza con l’Ue per la fornitura di gas naturale liquefatto.

“Il GNL si è evoluto in una merce globale, il che ha avuto un effetto significativo sulla volatilità dei prezzi che i mercati hanno sperimentato negli ultimi anni”, ha dichiarato ad inizio 2023 Ana Maria Jaller-Makarewicz, lead energy analyst del team europeo dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA), che ha aggiunto: “i mercati del gas stanno diventando più rischiosi: i prezzi del gas e del GNL sono sempre più volatili e fortemente influenzati da fattori globali. L’incertezza degli eventi futuri che potrebbero influenzare l’offerta rende estremamente difficile prevedere come offerta e domanda potrebbero essere bilanciate e di quanto potrebbero aumentare i prezzi”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su