Per la maggior parte dell’Europa, i costi di ricarica delle auto elettriche variano tra 5 e 10 € ogni 100 km. I valori anomali più economici includono: Islanda (2,9 €), Portogallo (3,2 €) e Finlandia (4,6 €)
Una tabella, pubblicata sul sito Visual Capitalist, mostra il costo medio per ricaricare un’auto elettrica per 25 minuti ogni 100 km in una stazione pubblica in vari Paesi europei. I dati provengono dall’European Alternative Fuels Observatory (EAFO), a partire dal 2024.
Per tenere conto della varianza tra le auto elettriche, è stata presa come modello di riferimento una Tesla Model 3. Le informazioni sui prezzi riguardano le stazioni di ricarica rapida CC pubbliche, con l’EAFO che ha calcolato un prezzo medio per Paese.
IL COSTO DI RICARICA DELLE AUTO ELETTRICHE IN EUROPA
Per la maggior parte dell’Europa, i costi di ricarica variano tra 5 e 10 € ogni 100 km. I valori anomali più economici includono: Islanda (2,9 €), Portogallo (3,2 €) e Finlandia (4,6 €). Euronews segnala che le abbondanti fonti di energia rinnovabile dell’Islanda abbassano il prezzo di ricarica dei veicoli elettrici. D’altro canto, in Norvegia e Slovenia i costi di ricarica salgono a 17-19 € ogni 100 km.
ELETTRICITÀ, PREZZI DELL’ENERGIA E TASSE
Naturalmente questi valori riflettono anche le fonti di elettricità, i prezzi dell’energia e le tasse all’interno del paese. In Norvegia, ad esempio, i prezzi sono più cari del 25% rispetto alla media Ue. In generale, i paesi con una quota maggiore di energia rinnovabile hanno prezzi più bassi, mentre i paesi con importazioni di energia costose (come la Germania) hanno prezzi più alti.
L’adozione di veicoli elettrici è in costante aumento in tutto il mondo. La Norvegia è in testa con una quota dell’80% di veicoli elettrici in tutte le auto vendute nel 2023. Dei primi quattro paesi per adozione di veicoli elettrici, tre sono europei. Essendo la patria di alcuni dei paesi più ricchi del mondo, l’Europa ha la capacità di creare infrastrutture di ricarica che sono fondamentali per aumentare l’uso delle auto elettriche.
IL MERCATO DELLE AUTO ELETTRICHE IN ITALIA
Per quanto riguarda le vendite di auto elettriche, l’Italia in Europa è agli ultimi posti: tra gennaio e agosto 2024 il nostro Paese ha fatto registrare -12% rispetto al 2023, confermando il trend negativo degli ultimi anni. Il problema principale è rappresentato dal costo delle vetture.
In Italia quest’anno l’Ecobonus in un solo giorno (il 3 giugno 2024) ha portato a 25.000 prenotazioni di nuove auto, che ha portato l’incremento di immatricolazioni di giugno al 118% in più rispetto allo scorso anno. Se però si considera il dato complessivo delle immatricolazioni, nel 2024 sono diminuite dello 0,2% rispetto all’anno prima.
Dati che, però, non bastano per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030: servirebbero infatti oltre 800.000 veicoli immatricolati all’anno, una cifra poco realistica, dal momento che nel triennio 2021-2023 le immatricolazioni state circa 130.000 l’anno.
IL DATO POSITIVO SULLE STAZIONI DI RICARICA E L’OFFERTA DEI PRODUTTORI
Continua invece la crescita delle infrastrutture di ricarica, soprattutto di quelle private, che oggi sono dieci volte tanto quelle pubbliche. Un recente report del Politecnico di Milano parla di un +35% delle infrastrutture di ricarica in Italia rispetto al 2022.
Le case automobilistiche, dal canto loro, continuano però a potenziare l’offerta di auto elettriche: anche in Italia, dove i modelli full electric nel primo semestre 2024 sono ormai oltre 100, il 20% in più rispetto al 2023, con un prezzo medio rimasto pressoché costante a fronte di significativi miglioramenti delle performance in termini sia di autonomia (una consistente quota di veicoli supera i 350 km) sia di potenza di ricarica.