Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 19-23 maggio 2025

I principali lavori delle Commissioni del Senato: proposta di nomina del professor Francesco Benevolo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (esame nomina n. 81 – Rel. Marchetti), audizioni informali sulla crisi industriale di Eni – Versalis S.p.a., disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone) e l’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Agci – settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare e Unci agroalimentare, AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano), l’audizione dell’Amministratore delegato di RFI sullo stato e le criticità della rete e del servizio ferroviario e il ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei).

Camera

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 21 maggio

Alle 15.15 si terrà l’audizione informale di Luigi Scordamaglia, Capo Area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e Amministratore Delegato di Filiera Italia, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 20 maggio

Ore 10.00

In VIII Commissione si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione economica della Camera dei Deputati della Repubblica Ceca

Mercoledì 21 maggio

Ore 13.45

La giornata inizia con lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (seguito esame Atto n. 265 – Rel. Benvenuti Gostoli), a cui segue il DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Semenzato) e le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. Semenzato).

Infine, si terranno le comunicazioni del presidente sulla missione presso i depositi di rifiuti radioattivi, svoltasi in Francia dal 25 al 27 marzo 2025 e sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla riunione interparlamentare sul tema “Alloggi a prezzi accessibili per tutti: approcci politici e casi di buone pratiche negli stati membri”, svoltasi a Bruxelles il 9 aprile 2025.

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 20 maggio

Ore 10.00

I deputati esamineranno le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Alle 11.00 si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione Economica della Camera dei Deputati della Repubblica Ceca e alle 11.30 l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy

Mercoledì 14 maggio

Alle 14.30

I deputati discuteranno della proposta di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (seguito esame nomina n. 65 – Rel. Frijia) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Maccanti)

Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

I deputati, discuteranno le seguenti proposte di nomine:

  • Proposta di nomina dell’avvocato Giovanni Gugliotti a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (esame nomina n. 78 – Rel. Cangiano)
  • Proposta di nomina del dottor Rosario Antonio Gurrieri a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (esame nomina n. 79 – Rel. Panizzut)
  • Proposta di nomina del professor Francesco Benevolo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (esame nomina n. 81 – Rel. Marchetti)
  • Proposta di nomina del professor avvocato Francesco Mastro a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale (esame nomina n. 82 – Rel. Baldelli)

Alle 12.15 in IX Commissione si terranno due audizioni:

  • audizione dell’avvocato Giovanni Gugliotti, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (nomina n. 78)
  • audizione del dottor Rosario Antonio Gurrieri, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (nomina n. 79)

Infine, alle 13.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 20 maggio

Alle 10.00 si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione economica della Camera dei deputati della Repubblica Ceca

Alle 10.45 saranno discusse le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Infine, alle 11.30 si terrà l’audizione informale di Luca de Meo, Amministratore delegato di Renault Group, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025) 96 final)

Mercoledì 21 maggio

Alle 14.00 i deputati esamineranno le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ Quartini – Rel. Schiano di Visconti)

Ore 14.15

A seguire, si terranno le audizioni informali sulla crisi industriale di Eni – Versalis S.p.a., di rappresentanti di:

  • Ore 14.15: CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 14.35: Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Regione Puglia, Regione Sardegna, Regione Siciliana e Regione Veneto

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 20 maggio

Ore 12.00

In XIII Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Assoambiente e del professor Fabrizio Adani dell’Università degli Studi di Milano, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti.

Alle 12.30 i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Agci – settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare e Unci agroalimentare.

Infine, i deputati discuteranno della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (esame COM(2025) 137 final – Rel. Davide Bergamini)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Giovedì 22 maggio

Ore 13.30

I deputati saranno impegnati nell’audizione informale, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189 final) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191 final) di:

  • ore 13.30: rappresentanti dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF)
  • ore 13.45: rappresentanti di Conftrasporto
  • ore 14: rappresentanti di Confitarma
  • ore 14.15: rappresentanti del Dipartimento delle finanze del Ministero delle finanze

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 13 maggio

Ore 14.45

I senatori esamineranno il  ddl 1308 (approvato dalla Camera dei deputati)115879841398 e 1405 (Reati contro gli animali), ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei).

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 20 maggio

Ore 16.00

La IV Commissione discuterà del ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei)

A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

 V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 13 maggio

Ore 15.00

I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei) – Parere alla 8ª Commissione
  • ddl1279 (Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia) (approvato dalla Camera dei deputati) – Parere all’Assemblea
  • ddl1445 (d-l n. 45/2025 – Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026)
  • ddl1482 (d-l 39/2025 – Assicurazione dai rischi da calamità naturali)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa) – Parere alla 6ª Commissione
  • ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
  • AG260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 20 maggio

Ore 15.00

I senatori discuteranno del ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 20 maggio

Ore 9.30

I senatori discuteranno del ddl 1445 (d-l n. 45/2025 – Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026)

Mercoledì 21 maggio

Ore 8.30

Prosegue l’esame del ddl 1445 (d-l n. 45/2025 – Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026)

Giovedì 22 maggio

I senatori discuteranno delle Nomine nn. 60, 616263 e 64  (Proposte di nomina del presidente e dei componenti della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 20 maggio

Giornata di audizioni per l’VIII Commissione.

  • Alle 12.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee):
  • Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
  • FIPSAS – Federazione italiana pesca sportiva attività subacquee e nuoto pinnato
  • Alle 13.00 l’audizione dell’Amministratore delegato di RFI sullo stato e le criticità della rete e del servizio ferroviario
  • Alle 14.30 le audizioni in videoconferenzasul ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei):
  • INGV – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
  • Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia Romagna, Toscana e Marche
  • Presidente Regione Emilia Romagna
  • Presidente Regione Toscana
  • Presidente Regione Marche

Infine, alle 14:15 sarà esaminata la nomina n. 81 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale) e la nomina n. 82 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale).

Mercoledì 21 maggio

Alle 9.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei):

  • Capo Dipartimento Protezione Civile
  • Sindaco di Napoli
  • Sindaco di Pozzuoli
  • Sindaco di Bacoli

Alle 13.00 i senatori passeranno al ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei) e al ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 20 maggio

Ore 14.00

La giornata inizia con l’esame del ddl 1482 (d-l 39/2025 – Assicurazione dai rischi da calamità naturali)e del ddl 1415 (Economia dello spazio).

Mercoledì 21 maggio

Ore 9.00

I senatori esamineranno il ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee), ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei), ddl 1476 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare) e l’Atto UE n. COM(2025) 137 def. (Sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 20 maggio

Ore 15.00

In sede plenaria i senatori discuteranno dell’AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su