Advertisement
skip to Main Content

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 13-17 marzo 2023

Camera

I principali lavori delle Commissioni di Camera e Senato in materia di energia, ambiente e territori: istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale, ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale di Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010, esame Ddl 541 (Ratifica Atto di Ginevra registrazione disegni e modelli industriali), interrogazione 3-00266 sulla difficoltà dell’azienda Portovesme S.r.l. in relazione ai costi energetici, COM(2022) 540 definitivo (Quadro per l’azione comunitaria in materia di acque)

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 14 marzo

Ore 13.45

DL 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (esame C. 889 Governo – Rel. Paolo Emilio Russo) (Sono previste votazioni)

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale di Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010 (esame C. 915, approvato dal Senato – Rel. Sbardella) (Sono previste votazioni)

Giovedì 16 marzo

Ore 13.30

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria, n. 19 Alfonso Colucci e n. 20 Lupi – Rel. Nazario Pagano) (Sono previste votazioni)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 14marzo

Ore 13.15

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato DOC XXII, n. 11 e abb. – Rel. Bellomo) (Non sono previste votazioni)

DL 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (esame C. 889 Governo – Rel. Pulciani) (Non sono previste votazioni)

Mercoledì 15 marzo

Ore 14.30

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato DOC XXII, n. 11 e abb. – Rel. Bellomo) (Non sono previste votazioni)

DL 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (esame C. 889 Governo – Rel. Pulciani) (Non sono previste votazioni)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Mercoledì 15 marzo

Ore 13.30

Audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale – Programmazione 2014-2020 (Doc. XXVII, n. 4)

Ore 15.00

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame nuovo testo unificato Doc. XXII, n. 11 e abb. – Rel. Pella)

Alla VI Commissione: DL 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (esame C. 889 Governo – Rel. Lucaselli)

Al termine

Alla VI Commissione: Schema di decreto legislativo di recepimento dell’articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità, per quanto riguarda, rispettivamente, l’articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l’articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE (esame Atto n. 28 – Rel. Frassini)

Alla VIII Commissione: Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente realizzazione del collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de’ Cenci)-Latina nord (Borgo Piave) e nomina del relativo commissario straordinario (esame Atto n. 29 – Rel. Ottaviani)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Mercoledì 15 marzo

Ore 14.00

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale di Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010 (esame C. 915, approvata dal Senato – Rel. Dalla Chiesa)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 14 marzo

Ore 12.45

Interrogazioni:

  • 5-00033 Ruffino: Tempi per la riapertura delle gallerie della cosiddetta “variante di Porte” (TO)
  • 5-00223 Ghirra: Piano di interventi infrastrutturali per la rete idrica in Sardegna

Al termine

Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria, n. 19 Alfonso Colucci e n. 20 Lupi – rel. Milani) (non sono previste votazioni)

Alla VI Commissione: D.L. 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (seguito esame C. 889 Governo – rel. Semenzato) (non sono previste votazioni)

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente realizzazione del collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de’ Cenci)-Latina nord (Borgo Piave) e nomina del relativo commissario straordinario (seguito esame Atto n. 29 – rel. Montemagni) (non sono previste votazioni)

Mercoledì 15 marzo

Ore 14.00

Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria, n. 19 Alfonso Colucci e n. 20 Lupi – rel. Milani) (sono previste votazioni)

Alla VI Commissione: D.L. 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (seguito esame C. 889 Governo – rel. Semenzato) (sono previste votazioni)

Deliberazione di un’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia (sono previste votazioni)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 14 marzo

Ore 11.00

Audizioni, nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1), di rappresentanti di:

  • Ore 11: Assoutenti, Cittadini per l’aria e FIAB
  • Ore 11.30: Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS), Associazione Operatori Ferroviari e Intermodali (ASSOFERR), Associazione Trasporti (ASSTRA), Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), Associazione FerCargo, Associazione operatori nel trasporto Ferroviario Merci (Fermerci) e Associazione ferroviaria (ADFER)

Mercoledì 15 marzo

Ore 13.45

Modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (seguito esame C. 526 Berruto e C. 892 Iaria – Rel. Bakkali) (non sono previste votazioni)

Al termine

Legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo) (non sono previste votazioni)

Ore 14.20

Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – La politica di ciberdifesa dell’UE (esame JOIN(2022) 49 final – Rel. per la IV Commissione: Ciaburro; Rel. per la IX Commissione: Pretto) (non sono previste votazioni)

Ore 14.40

Audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)

Ore 16.00

Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (seguito esame testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648Mollicone – Rel. per la VII Commissione: Di Maggio, Rel. per la IX Commissione: Dara) (sono previste votazioni)

Giovedì 16 marzo

Ore 14.00

Audizione del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE ( COM(2022) 457 final)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 14 marzo

Ore 12.45

Audizioni informali di rappresentanti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Ugl nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine e 7-00008 De Micheli recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste)

Mercoledì 15 marzo

Ore 14.00

Audizioni informali nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00003 Barabotti e 7-00014 Gnassi riguardanti l’individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn:

  • Ore 14: Audizione di rappresentanti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm, Usb
  • Ore 15: Audizione, in videoconferenza, di Francesco Borgomeo, azionista unico di QF s.p.a. in liquidazione (ex Gkn Firenze)

Giovedì 16 marzo

Ore 13.45

Audizioni informali nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine e 7-00008 De Micheli recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste):

  • Ore 13.45: Audizione, in videconferenza, di rappresentanti di Wärtsilä Italia s.p.a.
  • Ore 14.10: Audizione, in videconferenza, di rappresentanti di Confindustria Alto Adriatico
  • Ore 14.35: Audizione di rappresentanti di Federmanager

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 14 marzo

Ore 12.45

Audizioni informali di rappresentati di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Ugl nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine e 7-00008 De Micheli recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste)

Mercoledì 15 marzo

Ore 13.30

Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato Doc. XXII n. 11 e abb. – Rel. Schifone)

Ore 14.00

Audizioni informali nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00003 Barabotti e 7-00014 Gnassi riguardanti l’individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn:

  • ore 14: audizione di rappresentanti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Usb
  • ore 15: audizione, in videoconferenza, di Francesco Borgomeo, azionista unico di QF s.p.a. in liquidazione (ex Gkn Firenze)

Giovedì 16 marzo

Ore 13.45

Audizioni informali nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine e 7-00008 De Micheli recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste):

  • ore 13.45: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Wärtsilä Italia s.p.a.
  • ore 14.10: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria Alto Adriatico
  • ore 14.35: audizione di rappresentanti di Federmanager

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 14 marzo

Ore 13.00

Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (esame C. 752 Carloni – Rel. Pierro)

Disposizioni per la castanicoltura (esame C. 170 Cattoi, C. 565 Nevi, C. 616 Simiani e C. 754 Caretta – Rel.Nevi)

Mercoledì 15 marzo

Ore 14.30

Disposizioni in materia di denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali (esame C. 746Carloni – Rel. Davide Bergamini)

Disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (esame C. 161 Cattoi e C. 706 Ciaburro – Rel. Ciaburro)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 14 marzo

Ore 14.00

Seguito dell’audizione di rappresentanti di AiRU (Associazione italiana per il riscaldamento urbano) e di AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell’Efficienza Energetica) nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati ( COM(2022)518 final)

Alla III Commissione: Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e di merci, firmato il 7 agosto 1999, fatto a Jerevan il 31 luglio 2018 (esame C. 913, approvato dal Senato – rel. De Monte) (Sono previste votazioni)

Senato

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 14 marzo

Ore 14.30

Esame Ddl 541 (Ratifica Atto di Ginevra registrazione disegni e modelli industriali) – Relatori: Paroli e Petrenga

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Esame

Ore 14.30

Giovedì 16 marzo

Ore 11.00

Audizioni informali di esperti in relazione all’esame degli atti COM(2022) 540 (Quadro per l’azione comunitaria in materia di acqua) e COM(2022) 541 (Trattamento delle acque reflue urbane)

Ore 13.00

Audizioni informali di esperti in relazione all’esame dell’atto COM(2022) 542 (Qualità dell’aria)

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 14 marzo

Ore 15.00

Esame ddl 564 (D-l n.13/2023 – Attuazione PNRR) – Relatori: Testor e Gelmetti

Mercoledì 15 marzo

Ore 13.30

Audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale – Programmazione 2014-2020 (Doc. XXVII, n. 4)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 14 marzo

Ore 14.00

Esame ddl 564 (Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) e nonché per l’attuazione) – Parere alla 5ª Commissione – Relatore: Orsomarso

Mercoledì 15 marzo

Ore 10.00

Esame ddl 564 (Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) e nonché per l’attuazione) – Parere alla 5ª Commissione – Relatore: Orsomarso

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 14 marzo

Ore 13.30

Esame:

  • ddl536 approvato dalla Camera dei deputati, ddl 366 e ddl 375 (Istituzione Commissione inchiesta rifiuti)
  • ddl564 (d-l 13/2023 – attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione – Relatore: Fazzone
  • AG29 (Realizzazione collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de’ Cenci)-Latina nord (Borgo Piave), e nomina commissario straordinario) – Relatore: Fazzone

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 14 marzo

Ore 14.30

Esame Ddl 541 (Ratifica Atto di Ginevra registrazione disegni e modelli industriali) – Relatori: Paroli e Petrenga

Ore 15.00

Interrogazione 3-00266 sulla difficoltà dell’azienda Portovesme S.r.l. in relazione ai costi energetici

Esame:

  • ddl564 (D-l 13/2023 – attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione – Relatore: Bergesio
  • Ddl17 (Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio) – Relatrice: Bizzotto
  • Ddl411 (Modifiche al codice della proprietà industriale) – Relatore: Amidei
  • Ddl316 (Contrasto del bracconaggio ittico)

Mercoledì 15 marzo

Ore 10.00

Esame ddl 411 (Modifiche al codice della proprietà industriale) – Relatore: Amidei

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 14 marzo

Ore 14.00

Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale per la spesa sociale

Esame

  • ddl366 (Istituzione Commissione inchiesta rifiuti) – Parere alla 8ª Commissione – Relatore: Berrino
  • ddl562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali) – Parere alla 7ª Commissione – Relatrice: Minasi

Mercoledì 15 marzo

Ore 9.00

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti del Ministero della salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore