Per l’Unione europea e il Regno Unito la cooperazione in materia di energia e clima presenta vantaggi reciproci, gli ostacoli sono di carattere politico
Nonostante la Brexit, l’Unione europea e il Regno Unito restano legate attraverso l’energia. Lo scorso anno il trading nel settore ha rappresentato il 10% del commercio Ue-Regno Unito e l’energia ha rappresentato il 20% delle esportazioni del Regno Unito verso l’Ue.
Il Regno Unito è un importante fornitore di petrolio per l’Unione europea, con circa 1 miliardo di euro di esportazioni al mese. L’aumento delle esportazioni di gas naturale ed elettricità dal Paese verso l’Europa nord-occidentale è stato essenziale per sopravvivere alla crisi energetica invernale 2022-2023.
L’ACCORCIO DI COMMERCIO E COOPERAZIONE (TCA) DEL 2021
Questa relazione bilaterale post-Brexit si basa sull’accordo di commercio e cooperazione (TCA), firmato da Unione europea e Regno Unito a maggio 2021., che prevede disposizioni specifiche sul commercio di elettricità e gas naturale che finora hanno sostenuto i flussi energetici transfrontalieri di queste materie prime. Tuttavia, la natura temporanea di questi accordi commerciali indebolisce il business case per le aziende britanniche ed europee per effettuare investimenti nell’energia pulita.
L’instaurazione di una relazione più solida in materia di energia è stata ostacolata anche da alcune questioni politiche, con i policymakers britannici che vogliono evitare qualsiasi idea di “ricongiungimento” con elementi della burocrazia di Bruxelles e quelli europei desiderosi di dissipare l’idea che il Regno Unito, avendo lasciato il mercato unico, possa scegliere e selezionare le aree per l’allineamento delle politiche.
IL NUOVO GOVERNO BRITANNICO E LE RELAZIONI ENERGETICHE CON BRUXELLES
Il cambio di governo del Regno Unito del luglio scorso potrebbe consentire un miglioramento delle relazioni commerciali di energia con l’UE. In materia di politica energetica e climatica – scrive il think tank Bruegel -, il Regno Unito e l’Ue hanno più cose in comune che differenze e una cooperazione più profonda può essere reciprocamente vantaggiosa. Ad esempio, la risorsa rinnovabile condivisa nel Mare del Nord significa che la cooperazione può ridurre il costo della transizione energetica per entrambi.
Una cooperazione più profonda può essere realizzata attraverso una serie di accordi su misura. In primo luogo, gli attuali accordi temporanei di scambio di elettricità dovrebbero essere concordati e finalizzati. In secondo luogo, le interruzioni commerciali derivanti dalle tariffe sul carbonio al confine dovrebbero essere mitigate, soprattutto quando i risultati potrebbero essere controproducenti.
In terzo luogo, il Regno Unito e l’Unione europea dovrebbero considerare la politica climatica, su cui condividono ambizioni simili, come un ambito di cooperazione sulla scena internazionale per sfruttare gli obiettivi comuni.
UNA COOPERAZIONE PIÙ PROFONDA PER UNA TRANSIZIONE ENERGETICA PIÙ EFFICACE
La principale opportunità per una cooperazione più profonda in materia di energia è con l’elettricità. La cooperazione dovrebbe essere inquadrata da 3 obiettivi correlati:
– costruire una nuova infrastruttura elettrica;
– garantire la sicurezza fisica di questa infrastruttura;
– agevolare un commercio efficiente di elettricità tramite l’infrastruttura.
Una priorità condivisa è lo sviluppo di infrastrutture elettriche per sfruttare l’enorme potenziale eolico offshore del Mare del Nord, che entro il 2050 potrebbe soddisfare il 45% della domanda di elettricità dei Paesi di quell’area. Sfruttare appieno queste risorse rinnovabili richiederà la creazione di capacità di generazione e interconnessione e la realizzazione di progetti di energia ibrida.
Risparmi sui costi e una minore dipendenza dai combustibili fossili possono essere realizzati distribuendo e interconnettendo la capacità di generazione in tutto il Mare del Nord, uniformando la produzione da fonti rinnovabili variabili per bilanciare in modo più efficiente domanda e offerta.
Il Regno Unito ha attualmente 9,8 GW di capacità di interconnessione con i Paesi europei, circa un quinto della sua domanda di picco. Si tratta di un grado relativamente alto di integrazione fisica, dato che iPpaesi Ue hanno un obiettivo del 15% di capacità di interconnessione rispetto alla domanda di picco entro il 2030. È stata concessa l’approvazione per altri 4,4 GW di capacità di interconnessione tra il Regno Unito e l’Ue. Poiché il Mare del Nord sta diventando una delle principali risorse energetiche per l’Europa, la sicurezza fisica delle infrastrutture diventerà sempre più importante per la sicurezza energetica. Le esplosioni sul gasdotto Nord Stream e i danni alle infrastrutture energetiche nei Paesi baltici dimostrano i rischi materiali.
I RISCHI CHE IMPEDISCONO INVESTIMENTI E COMMERCIO EFFICIENTI
Dopo l’uscita del Regno Unito dai mercati elettrici all’ingrosso integrati dell’Ue alla fine del periodo di transizione della Brexit, nel gennaio 2021, il commercio di elettricità tra gli interconnettori nella Manica e nel Mare del Nord è tornato ad un accordo meno efficiente. Le attuali norme sono sufficienti a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, ma potrebbero inibire lo sviluppo di asset condivisi nel Mare del Nord.
Il TCA si è impegnato a stabilire un modello di commercio più integrato, ma gli accordi definitivi devono ancora concretizzarsi. Per gli sviluppatori di energia eolica offshore e i loro finanziatori, al momento non è chiaro a quale regime commerciale futuro saranno soggetti. Se persistono accordi divergenti, i progetti eolici offshore ibridi dovranno affrontare l’onere amministrativo di operare simultaneamente in zone regolamentate separate, aumentando potenzialmente i costi o rallentando lo sviluppo del progetto.
La National Grid, l’operatore del sistema di trasmissione britannico, ha dichiarato di voler rientrare pienamente nei mercati all’ingrosso integrati dell’Unione europea. La piena partecipazione sarebbe economicamente ottimale per entrambe le parti e ridurrebbe al minimo l’incertezza normativa per i progetti eolici offshore. La piena integrazione della Norvegia, Paese non membro dell’Ue, nei mercati elettrici europei dimostra che degli accordi extra-Ue per il commercio elettrico integrato sono fattibili.
Bruxelles nel corso di quest’anno ha concluso una riforma del mercato elettrico, mentre il Regno Unito in questo momento sta valutando le risposte di consultazione alle proprie proposte di riforma. Entrambe le giurisdizioni dovrebbero considerare la compatibilità normativa in qualsiasi futura modifica della progettazione del mercato.
LA COOPERAZIONE SUL CLIMA TRA UNIONE EUROPEA E REGNO UNITO
Per quanto riguarda la politica sul clima, l’Ue e il Regno Unito hanno ambizioni simili. Anche i progressi sono stati ampiamente simili, giudicati in base alle riduzioni delle emissioni di gas serra pro capite, alla riduzione dell’intensità di carbonio della produzione di elettricità e all’aumento delle immatricolazioni di auto elettriche (il Regno Unito è marginalmente in vantaggio su tutti e tre). Il TCA include un impegno alla “non regressione”, impegnando entrambe le parti a non ridurre gli attuali livelli di ambizione climatica e a sostenere gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
L’Ue e il Regno Unito hanno degli schemi di prezzi di scambio e limitazione delle emissioni di carbonio molto simili, con Londra che replica ampiamente il sistema Ue dalla Brexit. Tuttavia, i prezzi sono determinati dai mercati nazionali e la differenza tra i prezzi delle due regioni ha subito notevoli fluttuazioni. Queste ultime potrebbero richiedere agli esportatori britannici che vendono all’Ue e agli esportatori europei che vendono oltremanica di pagare delle tariffe aggiuntive. Viene inoltre creata una barriera non tariffaria al commercio a causa dell’onere amministrativo del calcolo e del rispetto del regolamento.
IL COMMERCIO TRA UE E REGNO UNITO
Le esportazioni del Regno Unito nell’Unione europea (e viceversa) avvengono durante periodi di produzione di elettricità in eccesso, il che in genere significa un’elevata produzione di energia rinnovabile ed emissioni storiche significativamente inferiori alla media. Senza un’attenta progettazione e implementazione, un CBAM ben intenzionato potrebbe penalizzare l’esportazione di energia elettrica rinnovabile e aumentare le emissioni. AFRY ha scoperto che l’introduzione del CBAM UE nel 2026 porterebbe ad una maggiore riduzione dell’energia elettrica rinnovabile e a un aumento netto delle emissioni annuali di carbonio.
Una soluzione sarebbe che il Regno Unito rientrasse nel sistema di scambio delle emissioni Ue, che ha origine dal sistema progettato dal Regno Unito nel 2002. Dal punto di vista logistico ciò è fattibile, perché i sistemi europeo e britannico sono rimasti sostanzialmente identici, e i membri non Ue Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera partecipano già all’ETS UE.
Dal punto di vista politico, potrebbe essere più difficile, come con l’integrazione del mercato elettrico, a causa della reticenza del Regno Unito ad essere visto rientrare nei meccanismi europei. È necessaria una soluzione per risolvere almeno i risultati negativi dello scambio di energia elettrica. Due aree future per una possibile cooperazione estesa sono lo stoccaggio di anidride carbonica e le forniture di minerali essenziali. Il Mare del Nord ha un potenziale significativo per il sequestro del carbonio, mentre garantire la fornitura di materie prime essenziali, rilevanti soprattutto per le catene di fornitura di tecnologie pulite, è una priorità sia per l’Ue che per il Regno Unito.
SFRUTTARE LE AMBIZIONI CLIMATICHE ALLINEATE SULLA SCENA INTERNAZIONALE
La cooperazione climatica a livello internazionale è particolarmente rilevante, poiché tutti i Paesi sono tenuti a presentare i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC) aggiornati prima del vertice ONU sul clima (COP30) del 2025. Gli NDC delineeranno i piani nazionali di riduzione delle emissioni fino al 2035 e determineranno in larga misura, se il mondo può intraprendere una traiettoria di emissioni in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Questi aggiornamenti sono stati definiti dall’UNFCCC “i documenti più importanti da produrre in un contesto multilaterale finora in questo secolo”.
L’Unione europea e il Regno Unito potrebbero svolgere congiuntamente un ruolo importante nel promuovere lo slancio globale per questo nuovo ciclo di NDC e potrebbero anche fare una spinta diplomatica congiunta per trasformare questi nuovi NDC in piani nazionali completi di transizione verde, integrando progetti e iniziative concrete. Collegando questi piani all’erogazione di finanziamenti per il clima, in particolare nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo, si possono creare incentivi per uno sviluppo e un’attuazione solidi. Questo collegamento garantirà che il supporto finanziario sia allineato alle priorità delineate negli NDC, facilitando un’azione efficace per il clima.
CONCLUSIONI
Nella politica energetica e climatica, la cooperazione offre vantaggi reciproci al Regno Unito e all’Unione europea, rendendola una forte contendente per aiutare a ricostruire la relazione post-Brexit. L’attenzione dovrebbe concentrarsi su tre aree: commercio efficiente di elettricità, risoluzione delle barriere commerciali CBAM e sfruttamento dell’ambizione climatica condivisa e di politiche simili in un contesto internazionale.
Trattate isolatamente come problemi tecnico-economici, le soluzioni in queste aree sembrano fattibili. Le vere sfide derivano da un discorso politico più ampio e dai negoziati tra Ue e Regno Unito. Per Londra, qualsiasi accordo deve evitare connotazioni di reingresso nell’Ue. Mentre per Bruxelles, gli accordi su misura devono evitare la nozione di politiche di “cherry picking” del Regno Unito.