Advertisement Skip to content
Efficienza Energetica

La sicurezza energetica è la priorità globale per il 2023

I responsabili politici insistono sul fatto che non stanno facendo marcia indietro nella loro lotta contro il cambiamento climatico, ma è chiaro che l’ambiente non è più la priorità assoluta

Mentre quasi 200 Paesi di recente si sono riuniti al vertice sul clima COP27, il Giappone ha annunciato un cambiamento che è passato sottotraccia, ma che fa luce su ciò che sta accadendo dietro le quinte della diplomazia globale dell’energia e del cambiamento climatico. Senza clamore, Tokyo ha rinominato la sua società di risorse naturali di proprietà statale, che aiuta le aziende locali ad investire in petrolio, gas naturale e progetti minerari all’estero, come “Organizzazione giapponese per i metalli e la sicurezza energetica”. Può sembrare un banale cambio di nome, ma è un’importante indicazione di dove sia la priorità per molti Paesi, in particolare in Asia. La sicurezza energetica è al primo posto.

È importante che sia il Giappone a guidare questa attenzione, perché nel 2023 Tokyo presiederà il G7, dando un potente segnale per plasmare l’agenda globale. Il Giappone non ha ancora annunciato le sue priorità al G7, ma alcuni diplomatici in Asia affermano che la sicurezza energetica sarà molto importante.

LO STORICO TRILEMMA ENERGETICO

Nel mondo delle risorse naturali, i responsabili politici a lungo si sono scontrati con un trilemma: come ottenere la sicurezza dell’approvvigionamento, mantenere bassi i prezzi e proteggere l’ambiente, allo stesso tempo e per le materie prime dal petrolio greggio al grano, all’alluminio…. Questo trilemma ha spesso comportato che uno dei tre fattori lasciasse il posto agli altri.

Negli Anni 70 e 80, con ricordi freschi della prima e della seconda crisi petrolifera, la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accessibilità hanno prevalso sulla sostenibilità. Nel 1979, ad esempio, i Paesi del G7 si sono impegnati “ad aumentare il più possibile l’uso del carbone” per abbassare i costi energetici. L’equilibrio del trilemma iniziò a cambiare nei primi Anni 90, con l’ascesa del moderno movimento ambientalista. E nell’ultimo decennio, con l’aumentare delle prove del riscaldamento globale, il cambiamento climatico ha assunto la priorità.

LE NUOVE PRIORITÀ DELL’ENERGIA

L’attuale crisi energetica sta costringendo i governi a soppesare nuovamente le proprie priorità. La sicurezza e l’accessibilità stanno tornando. È vero, i responsabili politici insistono sul fatto che non stanno facendo marcia indietro nella loro lotta contro il cambiamento climatico, ma è chiaro che l’ambiente non è più la priorità assoluta. Nella migliore delle ipotesi, è primo ex aequo. Nel peggiore dei casi, è il secondo.

Di recente il ministro dell’economia, del commercio e dell’industria del Giappone, Yasutoshi Nishimura, ha affermato che “i Paesi condividono l’obiettivo di raggiungere la neutralità del carbonio garantendo allo stesso tempo un approvvigionamento energetico stabile”. Nishimura quindi mette sullo stesso piano il cambiamento climatico e la sicurezza energetica.

La nuova enfasi sulla sicurezza è una delle ragioni principali per cui la COP27 ha fatto così pochi progressi su ciò che conta davvero per la lotta contro il cambiamento climatico, ovvero la necessità di ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di gas che provocano il riscaldamento globale. I Paesi ricchi hanno fatto un primo passo per pagare quelli poveri per le perdite subite a causa del cambiamento climatico, ma sugli altri temi il vertice ha fatto ben poco. L’Unione Europea ha dovuto minacciare di andarsene per evitare ulteriori ricadute sugli obiettivi.

Questo non dovrebbe sorprendere. Nonostante le affermazioni secondo cui la crisi energetica non farà deragliare la lotta contro il cambiamento climatico, è semplicemente impossibile che i governi non ripensino le priorità. Anche i Paesi più ricchi raggruppati dell’OCSE stanno soffrendo. Quest’anno spenderanno in energia il 17,7% del loro prodotto interno lordo, il secondo valore più alto di sempre e quasi pari al 17,8% del 1980-1981, durante il secondo shock petrolifero.

LE DIFFERENZE RISPETTO ALLE CRISI PASSATE

Fortunatamente, il trilemma energetico di oggi non è così difficile come quello affrontato dai responsabili politici del G7 nel 1979, quando scelsero il carbone come soluzione. Quaranta anni dopo, l’energia rinnovabile rende possibile proteggere il pianeta e migliorare la sicurezza.

Come ha dimostrato quest’anno Vladimir Putin usando l’approvvigionamento di gas contro l’Europa, i combustibili fossili non conferiscono maggiore sicurezza rispetto all’energia verde. Il G7 deve spingere per una maggiore energia eolica e solare, migliorare le catene di approvvigionamento, aumentare la spesa per ricerca e sviluppo e accelerare l’approvazione dei progetti. L’obiettivo dovrebbe essere “un pannello solare per ogni casa”. Anche il nucleare è un ottimo strumento che unisce ambiente e sicurezza.

LE SFIDE DEL GIAPPONE IN VISTA DEL G7 DEL 2023

Il più grande contributo che il Giappone potrebbe dare per risolvere il trilemma energetico è quello di concentrarsi sulla riduzione della domanda. La migliore fonte di energia è quella che non viene consumata.

In passato, i responsabili politici hanno erroneamente cercato di affrontare il cambiamento climatico limitando l’offerta, anche se la domanda continuava a crescere. Di conseguenza, l’economia globale ha sottoinvestito nella nuova fornitura di petrolio e gas ed è probabile che i prezzi rimarranno più alti di quanto avrebbero dovuto essere. La soluzione è lavorare per ridurre la domanda, e in fretta.

Ovviamente, è più facile a dirsi che a farsi. Per ora la domanda di combustibili fossili sta aumentando, con petrolio, gas e carbone che probabilmente nel 2023 stabiliranno nuovi record di consumo. Finché sarà così, il mondo andrà nella direzione sbagliata.

Il Giappone però può mostrare che c’è un altro percorso: nel 1979 consumava 5,5 milioni di barili al giorno di greggio, quest’anno richiederà solo 3,4 milioni. Questo è un passo verso la soluzione del trilemma, ma replicarlo altrove richiederà uno sforzo enorme e costoso per elettrificare tutto, dal riscaldamento alla guida di veicoli. Il G7, ancora una volta, dovrà premere sull’acceleratore.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su