Le aziende stanno acquistando dei crediti – chiamati “certificati di energia rinnovabile (REC)” – che possono far sembrare che l’energia consumata da una centrale a carbone provenga invece da un parco solare
La spinta incessante delle aziende tecnologiche verso l’intelligenza artificiale sta avendo un costo non dichiarato per il pianeta. Secondo un’analisi di Bloomberg Green, infatti, Amazon, Microsoft e Meta starebbero nascondendo le loro reali impronte di carbonio, acquistando crediti legati all’uso di elettricità che cancellano in modo impreciso milioni di tonnellate di emissioni dai loro conti di carbonio.
Di recente – scrive Bloomberg – Microsoft ha riferito che le sue emissioni oggi sono del 30% più alte rispetto al 2020, quando si è posta l’obiettivo di diventare carbon negative. Anche le emissioni di altre aziende tecnologiche stanno aumentando. Tuttavia, Microsoft e altri leader dell’intelligenza artificiale insistono sul fatto che l’aumento è dovuto ai materiali ad alta intensità di carbonio utilizzati per costruire i data center (cemento, acciaio e microchip), e non all’enorme quantità di energia richiesta dall’intelligenza artificiale. Questo perché hanno detto che l’energia proviene principalmente o interamente da fonti a zero emissioni di carbonio, come l’energia solare ed eolica.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ENERGIA PULITA
“L’intelligenza artificiale è alimentata esclusivamente da energia pulita? Non esiste una realtà fisica per questa affermazione”, ha affermato Michael Gillenwater, direttore esecutivo del Greenhouse Gas Management Institute. Le aziende stanno acquistando dei crediti – chiamati “certificati di energia rinnovabile non raggruppati (REC)” – che possono far sembrare che l’energia consumata da una centrale a carbone provenga invece da un parco solare.
Amazon, Microsoft e Meta ogni anno utilizzano milioni di REC non raggruppati per dichiarare riduzioni delle emissioni, quando effettuano le comunicazioni volontarie a CDP, un’organizzazione non-profit che gestisce un sistema globale di rendicontazione ambientale. Le attuali regole di contabilità del carbonio consentono l’uso di questi crediti per calcolare l’impronta di carbonio di un’azienda. Tuttavia, il lavoro svolto da molti accademici mostra che le regole di contabilità devono essere aggiornate per riflettere accuratamente le emissioni di gas serra.
Questo perché questi risparmi di carbonio sulla carta non sono riduzioni effettive delle emissioni nell’atmosfera. Se le aziende non contassero i REC non raggruppati, Amazon potrebbe dover ammettere che le sue emissioni del 2022 sono di 8,5 milioni di tonnellate di CO2 in più rispetto a quanto dichiarato, ovvero tre volte quanto dichiarato dall’azienda e corrisponde all’impatto annuale del Mozambico. La somma di Microsoft potrebbe essere di 3,3 milioni di tonnellate in più rispetto al conteggio dichiarato di 288.000 tonnellate, e l’impronta carbonica dichiarata da Meta potrebbe aumentare da quasi zero a 740.000 tonnellate. “Alle aziende non dovrebbe essere consentito utilizzare i REC disaggregati per dichiarare riduzioni delle emissioni, è fuorviante per consumatori e investitori”, ha affermato Silke Mooldijk, che si occupa di responsabilità climatica aziendale per l’istituto non-profit NewClimate Institute.
LE ATTIVITÀ DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GOOGLE, AMAZON, MICROSOFT E META
Non tutte le aziende tecnologiche hanno utilizzato i REC non raggruppati per nascondere le crescenti emissioni derivanti dalla gara all’intelligenza artificiale. Google ha eliminato gradualmente l’uso dei REC non raggruppati diversi anni fa, dopo aver riconosciuto che non equivalgono a reali riduzioni delle emissioni. “Gli studi hanno sollevato legittime domande sul fatto che questi crediti sostituiscano la generazione alimentata da combustibili fossili”, ha affermato Michael Terrell, direttore senior energia e clima di Google.
Amazon si è affidata ai REC non raggruppati per il 52% della sua energia rinnovabile nel 2022, rendendola tra le quattro aziende la più dipendente dagli strumenti. Un portavoce di Amazon ha affermato che il numero di REC non raggruppati che l’azienda utilizza “dovrebbe diminuire nel tempo”, man mano che entrano in funzione più progetti di energia rinnovabile direttamente contrattualizzati.
Microsoft – che ha usato i REC disaggregati per il 51% della sua energia rinnovabile – prevede di “eliminare gradualmente l’uso di REC disaggregati negli anni a venire”, ha affermato un portavoce dell’azienda. Un portavoce di Meta – che ha usato i REC ed energia da utilities etichettati come “verdi” per il 18% della sua energia rinnovabile – ha detto di adottare “un approccio ponderato” e che “la maggioranza dei nostri sforzi per l’energia rinnovabile si concentra su progetti che altrimenti non sarebbero stati realizzati”. Le migliaia di aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale basata su Amazon per i loro chatbot per i clienti, l’AI Copilot di Microsoft per riassumere le riunioni o Llama di Meta per generare immagini possono supporre che ci siano poche o nessuna emissione energetica quando si utilizzano questi modelli.
LE AZIENDE TECH E I CERTIFICATI DI ENERGIA RINNOVABILE (REC)
Le aziende tecnologiche sono i maggiori acquirenti di REC disaggregati al mondo. Che continuino o meno ad acquistare questi crediti per fare affermazioni sul clima è molto importante, poiché sempre più aziende cercano di ridurre la propria impronta di carbonio e rendere più verdi le proprie credenziali. Per capire come funziona l’uso dei REC da parte delle aziende, bisogna considerare le origini dell’energia generata su una rete. Di solito proviene da un mix di fonti: dal carbone e dal gas all’eolico e al solare. Le aziende attente al clima cercano sempre di più di assicurarsi energia esclusivamente da fonti che generano meno emissioni possibile. Un modo per farlo è firmare un contratto per energia pulita direttamente con il fornitore tramite un accordo di acquisto di energia, in cui un’azienda tecnologica firma un contratto a lungo termine e si assume quindi parte del rischio per un periodo di 10 -15 anni. Ciò, a sua volta, rende più facile per lo sviluppatore acquisire il finanziamento per costruire il parco solare o eolico.
I REC DISAGGREGATI
Per aiutare le aziende tecnologiche a tracciare la fonte di tale energia, anche i produttori rinnovabili emettono dei REC, che sono un tipo di strumento di tracciamento. Tuttavia, i REC possono essere acquistati anche singolarmente, separatamente dall’acquisto di elettricità. L’idea alla base di questi cosiddetti “REC disaggregati” è che c’è valore nella generazione di energia rinnovabile oltre ai semplici elettroni prodotti e venduti, e anche la mancanza di emissioni ha un valore. Quindi, poiché i generatori di energia rinnovabile producono due cose di valore – energia e, in particolare, energia a basse emissioni – dovrebbero poter essere pagati non solo per la produzione di elettricità, ma anche per essere ecologici.
Questa idea – e il calcolo che ne è scaturito – è stata sviluppata quando l’energia rinnovabile era costosa da produrre e non era competitiva in termini di prezzo con i combustibili fossili. L’idea alla base era che il denaro extra che gli sviluppatori di energia rinnovabile avrebbero ricevuto sotto forma di REC avrebbe potuto funzionare come incentivo per produrre più sviluppo eolico e solare di quanto sarebbe stato altrimenti, e quindi essere “aggiuntivo”.
L’ESCAMOTAGE DELLE AZIENDE PER DICHIARARE MENO EMISSIONI
Alcuni studi risalenti al 2010 hanno dimostrato che i REC disaggregati non stavano dando risultati in base a quella teoria di stimolazione della produzione di energie rinnovabili. Questo fatto scomodo, però, è stato per lo più ignorato e l’entusiasmo per i REC ha portato ad una stranezza nelle regole di rendicontazione delle emissioni che consente alle aziende di acquistare REC disaggregati e quindi dedurre le emissioni dai loro conti di CO2. Ciò significa che le aziende possono dichiarare delle emissioni ridotte dal loro utilizzo di elettricità, anche se il loro utilizzo effettivo non è cambiato in alcun modo (e potrebbe ancora provenire da una centrale elettrica a carbone).
Oggi l’energia solare ed eolica sono diventate più economiche dei combustibili fossili, e una crescente serie di prove dimostra che la maggior parte dei REC disaggregati non sono quello che chi conta le emissioni chiama “aggiuntivo”. Vale a dire che non stimolano nuovi parchi eolici o solari, e che quindi non c’è un secondo valore per cui i produttori dovrebbero essere pagati (e certamente nessuna riduzione delle emissioni per l’acquirente).
“L’uso diffuso dei REC consente alle aziende di segnalare delle riduzioni delle emissioni che non sono reali”, hanno scritto nel giugno 2022 Anders Bjorn, professore associato presso la Technical University of Denmark, e un team di ricercatori in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Dopo aver regolato l’uso dei REC da parte delle aziende, hanno scoperto che il 40% non mostrava più un allineamento delle proprie attività con l’obiettivo dell’accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 °C.