Deutsche Bahn si ferma al 16° posto, un risultato poco sorprendente considerati i problemi di affidabilità della rete tedesca. La compagnia sconta infrastrutture obsolete e ritardi nel trasporto a lunga distanza, che la portano a collocarsi solo al 25° posto nella categoria affidabilità.
Trenitalia è stata riconosciuta come la migliore compagnia ferroviaria d’Europa in uno studio condotto dall’organizzazione non governativa Transport and Environment (T&E). Lo studio, pubblicato lunedì 9 dicembre, ha messo a confronto 27 operatori ferroviari europei, valutandoli sulla base di criteri come affidabilità, qualità del servizio e rapporto qualità-prezzo. La notizia è riportata diffusamente sui media tedeschi.
TRENITALIA PRIMEGGIA IN EUROPA, UNICO NEO I SERVIZI PER CICLISTI
Secondo T&E, Trenitalia eccelle in quasi tutte le categorie, distinguendosi in particolare per un rapporto qualità-prezzo tra i migliori del continente. Unico punto debole, l’offerta di servizi dedicati ai ciclisti, dove emergono margini di miglioramento.
Sul podio, dopo Trenitalia, si piazzano le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), al secondo posto, e la ceca RegioJet, che opera nella Repubblica Ceca e nei paesi vicini. A seguire, al quarto e quinto posto, si trovano rispettivamente la compagnia austriaca ÖBB e la francese SNCF. Queste ultime si distinguono per l’esperienza positiva offerta ai passeggeri, politiche di rimborso flessibili e una vasta offerta di treni notturni, come evidenziato dal portavoce di T&E, Victor Thévenet.
ITALO OTTAVA, DEUTSCHE BAHN AL SEDICESIMO POSTO
Anche Italo, l’altra grande compagnia ferroviaria italiana, ha ottenuto un risultato positivo, classificandosi ottava. Un piazzamento che le consente di superare alcuni grandi nomi del settore, tra cui la danese DSB, la tedesca Deutsche Bahn e l’olandese NS, confermando l’alto livello del trasporto ferroviario italiano.
Dall’altro lato della classifica, proprio Deutsche Bahn si ferma al 16° posto, un risultato poco sorprendente considerati i problemi di affidabilità della rete tedesca. La compagnia sconta infrastrutture obsolete e ritardi nel trasporto a lunga distanza, che la portano a collocarsi solo al 25° posto nella categoria affidabilità.
EUROSTAR ULTIMA: PREZZI ALTI E SERVIZI SCADENTI
L’ultimo posto della classifica è occupato da Eurostar, che collega Francia, Gran Bretagna, Belgio e Paesi Bassi. Nonostante i prezzi dei biglietti siano circa il doppio della media europea, l’operatore si posiziona in fondo, a dimostrazione che tariffe elevate non garantiscono necessariamente un buon servizio. Anche in termini di affidabilità, Eurostar non va oltre il 14° posto.
INVESTIMENTI E TARIFFE PIÙ BASSE PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
Nel rapporto, Transport and Environment invita gli Stati europei a investire maggiormente nella rete ferroviaria per migliorare l’affidabilità e rendere il treno una scelta più competitiva.
L’organizzazione sottolinea inoltre l’importanza di ridurre le tariffe per gli operatori, al fine di abbassare i costi dei biglietti e incentivare l’uso del trasporto ferroviario, considerato fondamentale per una mobilità sostenibile.
European Federation for Transport and Environment (T&E) con sede a Bruxelles, è un’associazione europea di organizzazioni non governative che operano nel campo dei trasporti e dell’ambiente e che promuove il trasporto sostenibile in Europa. (di Pierluigi Mennitti)