Skip to content
Dan Jorgensen energia Ue

Jørgensen (UE): “Gas russo inaffidabile, sì a SMR e GNL Usa, ma presto per dettagli”

“Il gas russo è inaffidabile. Possibilità di aumentare l’import di gas americano, ma presto per dire di quanto e quando”. La ricetta del Commissario Ue Dan Jørgensen per abbassare i prezzi dell’energia e rafforzare la sicurezza del sistema

L’Ue deve abbandonare i combustibili fossili russi e diversificare le fonti energetiche per ridurre i prezzi dell’energia e rafforzare la sicurezza del sistema energetico. È il piano del commissario all’Energia, Dan Jørgensen, per tagliare le bollette e aumentare la competitività dell’industria europea. Una strategia che prevede anche gli SMR, punta di diamante della strategia del Governo italiano per il ritorno del nucleare.

JORGENSEN: PUTIN INAFFIDABILE, NON POSSIAMO FARE AFFIDAMENTO SU GAS RUSSO

Da un giorno all’altro Putin potrebbe decidere di invadere un altro Paese europeo. Un’imprevedibilità in politica estera che rende il gas russo inaffidabile, secondo Dan Jørgensen.

“L’energia ha a che fare con la nostra sicurezza. L’invasione russa dell’Ucraina è ovviamente del tutto inaccettabile e noi sosteniamo fermamente l’Ucraina. Ma è anche chiaro che non possiamo essere sicuri che questa sia l’unica minaccia della Russia. Chi può sapere se un Paese membro sarà il prossimo sulla lista di Vladimir Putin? In ogni caso, non possiamo permetterci di fare affidamento sui combustibili fossili di origine russa”, ha detto il commissario all’Energia dell’Ue, Dan Jørgensen, nell’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore.

IMPORTAZIONI DI GAS RUSSO IN CALO MA NON ABBASTANZA

Dal 2022 ad oggi la dipendenza dell’Ue dal gas Russo è scesa notevolmente. Basti pensare che le importazioni europee da Mosca ammontano oggi al 12% del totale, rispetto al 45% del 2022. Tuttavia, non è ancora abbastanza secondo Dan Jørgensen.

“Da un lato è un grande risultato, ma dall’altro il 12% è ancora troppo”, ha sottolineato il commissario, aggiungendo che l’Ue vuole accelerare sulla strada dell’indipendenza energetica.

SI’ AL GAS USA, MA NON SI SA QUANDO E QUANTO

Dan Jørgensen apre uno spiraglio per l’aumento di acquisti di GNL dagli Usa, ma non si sbilancia sui piani futuri di Bruxelles.

“Ho incontrato diversi fornitori di GNL e sono stato molto lieto di sentire che se necessario sono disposti ad esportare di più verso l’Europa, e che sono in grado di farlo anche all’interno del nostro quadro normativo (…) Quindi sì, in sostanza c’è possibilità di aumentare l’import di gas americano. Di quanto e quando, è troppo presto per dirlo”, ha detto il Commissario.

“Potranno esservi «compromessi sulla protezione della natura”, per quanto riguarda la concessione di permessi per esempio, “ma rimanendo nei binari”, ha detto a proposito degli obiettivi di calo delle emissioni al 2040.

RINNOVABILI, INTERCONNESSIONE DELLE RETI E DIGITALIZZAZIONE PER RISPARMIARE

Le rinnovabili hanno abbassato il costo dell’energia negli ultimi anni, sottolinea Jørgensen.

«L’Agenzia internazionale per l’Energia ha calcolato che tra il 2021 e il 2023 abbiamo risparmiato 100 miliardi di euro in termini di costi dell’energia grazie alle nuove fonti di energia rinnovabile». Tuttavia, per assicurare un vero risparmio non basta. Una maggiore interconnessione tra le reti dei 27 Paesi e la digitalizzazione delle infrastrutture, invece, permetterebbero di aumentare l’efficienza, risparmiando “40, forse anche 50 miliardi all’anno”, secondo il Commissario.

“L’Agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia stima che grazie alle interconnessioni risparmiamo oggi 30 miliardi di euro all’anno”, ha detto Jørgensen.

NUCLEARE, POTENZIALE PER GLI SMR

Dan Jørgensen si lancia anche in un endorsement dei piccoli reattori modulari, punta di diamante della strategia del Governo italiano per il ritorno del nucleare.

“Penso ci sia un potenziale per gli SMR, i cosiddetti piccoli reattori modulari, e presenterò anche un piano in tal senso. Spero davvero che si tratti di un’alternativa più rapida, sicura ed economica ai reattori tradizionali”, ha detto il Commissario.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su