skip to Main Content

Solare batte fosssili nel 2017: più investimenti e capacità installata

Solare

Nel 2017 il solare ha superato le fonti fossili sia per investimenti, sia per nuova capacità elettrica installata. E’ la Cina a trainare la crescita 

Solare batte fossili. Il fronte delle rinnovabili cresce e si rafforza: negli ultimi mesi è boom degli investimenti nel settore del solare, secondo i dati forniti da un nuovo rapporto del programma Ambiente dell’Onu e da Bloomberg New Energy Finance. Gli investimenti nel solare hanno superato quelli nelle fonti fossili sia per importo economico, sia per nuova capacità elettrica installata.

CRESCONO INVESTIMENTI

I dati, per il 2017 parlano chiaro: il denaro investito per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici è stato pari a 103 miliardi, più 18%. Una somma che risulta di garn lunga superiore ai 103 miliardi raccolti insieme da carbone e gas naturale, e ai 42 miliardi investiti in nuovi reattori nucleari.

CRESCE CAPACITA’ INSTALLATA

Aumenta, ovviamnete, anche la nuova capacità installata. Per i 12 mesi del 2017, il solare si piazza al primo posto con 98 gigawatt, sorpassando tutte le altre fonti fossili quali carbone (35 GW), gas (38 GW) e nucleare (11 GW).

CINA PRIMA DELLA CLASSE

Il bomm di investimenti e capacità lo si deve, soprattutto alla Cina, che ha compiuto da sola oltre la metà dello sforzo: 86,5 miliardi di investimenti nel fotovoltaico e 53 GW installati. La Cina eccelle anche nelle altre rinnovabili. Gli investimenti mondiali in energie pulite,  nel 2017, sono stati pari a 279,8 miliardi di dollari (+2%), di cui 126,6 miliardi nella sola Cina, ai quali si aggiungono 45 miliardi in grandi impianti idroelettrici. La nuova capacità ‘verde’ installata è stata di 157 GW rispetto ai 143 GW del 2016.

Gyc

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Back To Top