Efficienza, costi minori e maggiore produttività le chiavi del successo della tecnologia La realtà aumentata e le tecnologie per la realtà virtuale si stanno espandendo sempre di più oltre il semplice settore dei giochi e dell’intrattenimento per sconfinare in altri comparti come l’industria petrolifera. L’obiettivo? Risparmiare denaro innanzitutto. DA REALTÀ AUMENTATA E OCCHIALI “INTELLIGENTI” CONTRIBUTO AL TAGLIO DEI COSTI DEL GREGGIO L’industria petrolifera e del gas ha iniziato a utilizzare la realtà aumentata per riparare e manutenere le attrezzature presso
Perché i big dell’energia sono costretti ad adattarsi alle rinnovabili
Le aziende si confrontano con un mondo in cui il calo dei costi dell’energia solare ed eolica fa scendere i prezzi ma non solo Sette anni dopo il terremoto che ha colpito al largo della costa orientale del Giappone causando la distruzione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, le scosse di assestamento si stanno facendo ancora sentire in tutto il mondo. L’ultima è arrivata la settimana scorsa quando le tedesche E.On e RWE hanno annunciato un enorme scatto dell’industria energetica
Perché Industria 4.0 è salutare per l’energia. Tutte le novità da Rem 2018
Efficienza, taglio dei costi, competitività. Chi c’era e cosa ha detto a REM 2018. L’approfondimento di Energia Oltre
Ecco cosa succede nei giacimenti di gas del Mediterraneo Orientale
Israele aspetta di realizzare un collegamento verso l’Europa ma è alle prese con una serie di diatribe con Cipro sullo sfruttamento delle riserve offshore Il Mediterraneo Orientale si conferma un’area di grandi opportunità per le risorse energetiche e per forniture all’Europa ma anche una fonte di potenziali controversie. Se da un lato Israele è in attesa di una decisione per realizzare il gasdotto che dovrebbe collegare i giacimenti al Vecchio Continente, dall’altro si profila l’inizio di una diatriba con la
Tutti i dettagli sui piani di Shell (su petrolio, gas e non solo)
Il discorso pronunciato nel corso del CERAWeek di Houston
Ecco i piani di Shell sul gas per il 2050
Li ha illustrati il numero uno Ben van Beurden al CERAWeek di Houston
Che cosa succederà al mercato Gnl
L’Lng Outlook di Shell evidenzia l’integrazione con le rinnovabili, la sicurezza e la diversificazione degli approvvigionamenti ma anche le asimmetrie tra domanda e offerta.
Che cosa faranno Marocco, Repsol e Shell nelle esplorazioni di petrolio e gas
Le indagini saranno effettuate in un sito nella regione meridionale di Souss-Massa, che copre un’area di 9.990 km quadrati Il Marocco ha firmato un accordo con i giganti petroliferi Royal Dutch Shell e Repsol per condurre esplorazioni onshore di petrolio e gas nel sud del Marocco. Le indagini saranno effettuate in un sito nella regione meridionale di Souss-Massa, che copre un’area di 9.990 km quadrati, ha precisato l’Ufficio Nazionale per gli Idrocarburi e le Miniere del Marocco (ONHYM). La spagnola
Anche Shell si lancia nel business delle rinnovabili
Dopo aver acquistato MP2 Energy lo scorso anno ha da poco rilevato il 44% di Silicon Ranch, azienda attiva nel settore del solare Da oltre dieci anni le major del petrolio hanno un rapporto di amore e odio con le rinnovabili. Se per alcuni, come Bp, le energie verdi sono da sempre considerate un fattore chiave per il futuro, altri come la Total si sono impegnati in modo molto cauto nelle rinnovabili, senza correre grossi rischi. È ormai però chiaro
Perché i Big dell’energia continueranno a dominare il settore Gnl
Grazie alle loro dimensioni, obiettivi e flessibilità questi player sono meglio posizionati per servire i compratori dei mercati emergenti con esigenze complesse I giganti del settore energetico sono destinati a far sentire il loro peso anche nei mercati del Gas naturale liquefatto (Gnl). Ne è convinta Bloomberg che sottolinea come siano lì a dimostrarlo le numerose operazioni effettuate dai colossi del settore. Total, ad esempio, ha di recente stipulato un accordo miliardario con Engie per l’acquisto di asset Gnl