La transizione dell’automotive preoccupa la Basilicata
La Basilicata teme gli impatti economici e sociali della transizione dell’automotive. Le parole del Presidente Bardi e le ultime sul caso dello stabilimento Stellantis di Melfi
La Basilicata teme gli impatti economici e sociali della transizione dell’automotive. Le parole del Presidente Bardi e le ultime sul caso dello stabilimento Stellantis di Melfi
Le case automobilistiche spendono 4,5 miliardi di dollari di pubblicità durante eventi sportivi. Molte riguardano la sostenibilità, ma intanto fanno lobbying per le endotermiche. Il rapporto New Weather Institute
Il Canada, membro del G7, ha molti dei minerali critici, come litio, cobalto e nichel, che vengono utilizzati per produrre batterie per veicoli elettrici, e il governo sta cercando di aiutare i produttori e i trasformatori ad aumentare la produzione.…
L'Unione Europea vuole lavorare il 40% delle materie prime essenziali che consuma entro il 2030, riducendo drasticamente la dipendenza dalla Cina. Ora fa affidamento sulla Cina per oltre il 90% dei minerali essenziali per la produzione di energia eolica e…
"Ora che il G7 è in questa corsa insieme, la nostra concorrenza dovrebbe creare ulteriore capacità produttiva e non venire a spese l'una dell'altra", ha affermato. Le nazioni del G7 - scrive Reuters - vogliono raggiungere la neutralità del carbonio…
Il G7 sta accelerando la sua spinta verso tecnologie più verdi dopo che l'invasione russa dell'Ucraina ha interrotto catene di approvvigionamento energetico decennali. Il gruppo - scrive Reuters in una nota - vuole anche ridurre la dipendenza dalla Cina, che…
La Commissione Europea ha approvato un regime spagnolo da 837 milioni di euro per sostenere la produzione di batterie per la filiera industriale dei veicoli elettrici e connessi per favorire la transizione verso un'economia net zero, in linea con il…
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) fornirà una garanzia del valore di 170 milioni di euro a Finnvera Plc, l'istituto nazionale di promozione e agenzia ufficiale di credito all'esportazione della Finlandia, per finanziare circa 280 milioni di euro di…
In Europa le centrali idroelettriche rappresentano circa il 17% della capacità elettrica. I serbatoi o i sistemi di accumulo con pompaggio costituiscono il 90% della capacità di stoccaggio dell’elettricità dell’Ue
Le Ev perdono il 51% del loro valore in 3 anni. Ma il modello usato che si è deprezzato di più nell’ultimo anno non è elettrico. Che vuol dire?
La Spagna, per soddisfare le esportazioni di H2 verde, deve raddoppiare l’obiettivo delle energie rinnovabili. Secondo gli esperti entro il 2030 saranno necessari 84.000 nuovi megawatt
La Banca Mondiale stima che i Paesi a basso e medio reddito ospitano l’89% dei circa 1 trilione di dollari di produzione globale di energia elettrica a carbone a rischio di essere bloccati
Uno studio recente dell’Anpal conferma che nell’ambito della domanda di competenze riferite al 2021 connesse alla green economy, ben il 77% delle nuove assunzioni di dirigenti è legata a green jobs e il 78% dei contratti programmati dalle aziende italiane sono…
“Il percorso di decarbonizzazione a livello europeo, ma soprattutto anche mondiale, richiede uno sforzo tecnologico ma anche di mentalità, di cambio di mentalità molto importante. Questo perché il percorso è estremamente sfidante. (...) La ricerca e l’innovazione giocheranno un ruolo…
"Le turbolenze finanziarie, la crisi migratoria e il conflitto in Ucraina hanno assorbito considerevole attenzione nelle analisi sul summit Ue della scorsa settimana. È passata, invece, in secondo piano la discussione dei leader sul fondo Ue per gli investimenti nel…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter