Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 26-30 giugno 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: DL 61/2023 su interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, DL 57/2023 su misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico, ddl 651 (Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici), ddl 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni), Atti UE n. COM(2023) 160 def. e n. COM(2023) 165 def. (Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 27 giugno

Ore 14.30

I parlamentari della I Commissione discuteranno del DL 57/2023 su misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 27 giugno

Ore 11.00

Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 823​ Cafiero de Raho e C. 1004​ Cerreto recanti “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari” di:

  • Ore: 11: Vincenzo Pacileo, Sostituto Procuratore Tribunale di Torino
  • Ore 11.15: Marco Capozi, responsabile Dipartimento relazioni istituzionali e affari legislativi di CNA agroalimentare
  • Ore 11.30: rappresentanti di Agrinsieme, Antonio Vincenzi, coordinatore dell’area legale e legislativa di Confagricoltura, Marco Barbetta, responsabile dell’ufficio studi e analisi economico-legislative della Confederazione italiana agricoltori (CIA), Federica Agati, responsabile del settore legislativo e rapporti con il Parlamento di Copagri, Matteo Milanesi, responsabile ufficio legislativo e sindacale di Confcooperative Fedagripesca; Flavia Binda, responsabile settore zootecnia e lattiero-caseario di Legacoop agroalimentare

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 27 giugno

Ore 11.30

Audizione informale del professor Marco Infante, ricercatore presso il Diabetes Research Institute (DRI) Miller School of Medicine, dell’Università di Miami, Florida, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00075 Saccani Jotti sul programma “Soldato sicuro” e nell’audizione informale dell’Amministratore Delegato di Simmel Difesa S.p.A., Paolo Reginaldi, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 27 giugno

Ore 14.30

Esame del DL 57/2023 su misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 28 giugno

Ore 15.45

Esame delle seguenti interrogazioni:

  • 5-00784 Cavandoli: Chiarimenti in ordine alle procedure per la fruizione del “Superbonus 110%” per gli interventi di riqualificazione energetica
  • 5-00979 Matera: Chiarimenti in ordine alla disciplina della cessione dei crediti fiscali, come modificata dal decreto-legge n 11 del 2023

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Mercoledì 28 giugno

Ore 14.30

Esame dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche e del DL 61/2023 sugli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

Giovedì 29 giugno

Ore 13.30

Esame delle modifiche all’articolo 2 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernenti l’introduzione dell’insegnamento di scienze giuridiche, economiche e del lavoro nel primo biennio dei corsi delle scuole secondarie di secondo grado e l’attribuzione del coordinamento dell’insegnamento dell’educazione civica ai docenti di discipline giuridiche ed economiche e valuteranno l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione alimentare nei corsi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 27 giugno

Ore 17.00

Esame del DL 61/2023 su interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

Mercoledì 28 giugno

Ore 14.00

Esame del DL 61/2023 su interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

A seguire i deputati procederanno con l’esame del DL 57/2023: Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico

Ore 14.40

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia: deliberazione di una proroga del termine.

Ore 15.00

Esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 27 giugno

Ore 13.00

Audizione della Commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean

Ore 16.00

Audizioni, nell’ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti, di rappresentanti di:

  • ore 16: Automobile Club d’Italia (ACI)
  • ore 16.20: CNA-FITA, CNA Meccatronici, Confartigianato trasporti, Confcooperative lavoro e servizi (in videoconferenza), Legacoop e SNA Casartigiani (in videoconferenza)
  • ore 17.20: Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS), Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici (ANITA) (in videoconferenza) e Federazione Italiana Trasportatori (Fedit) (in videoconferenza)

Ore 18.00

Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana, audizioni di rappresentanti di:

  • ore 18: S.A.G.A. Spa – Società Abruzzese Gestione Aeroporto
  • ore 18.15: Ancona International Airport (in videoconferenza)

Mercoledì 28 giugno

Dopo 14.30

Esame dell’esame della legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703​ Rotelli – Rel. Caroppo)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 28 giugno

Ore 14.00

In X Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy

Dopo ore 14.00

Esame

  • DL 57/2023: Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (esame C. 1183​ Governo – Rel. Casasco)
  • DL 61/2023: Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1194​ Governo – Rel. Colombo)

Ore 15.00

Esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (seguito esame ( COM(2022) 677 final e relativi allegati – Rel. Per l’VIII Commissione: Lampis; Rel. Per la X Commissione: Barabotti)

Ore 15.45

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 27 giugno

Ore 17.45

Indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione di rappresentanti del Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Puglia e del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati.

Ore 18.15

Audizione di rappresentanti della Filiera agricola italiana (F.AGR.I), dell’Unione italiana filiera delle carni (UNICEB) e dell’Unione nazionale filiere agroalimentari carni e uova (Unaitalia) e, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana liberi agricoltori, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 746​ Carloni, recante “Disposizioni in materia di denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali”

Ore 19.00

Audizione di rappresentanti di Federippodromi e della Federazione italiana sport equestri (FISE), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 329​ Gadda recante “Disposizioni per la disciplina dell’ippicoltura”

Mercoledì 28 giugno

Ore 15.00

Audizione del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), professor Vincenzo Caputo, in merito all’evoluzione della situazione epidemiologica e alle nuove iniziative da assumere per l’eradicazione della malattia

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 27 giugno

Ore 13.00

Audizione della Commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean

Mercoledì 28 giugno

Dopo le 14.15

Esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020 (seguito esame COM(2023) 160 final – Rel. Bagnai)

Giovedì 29 giugno

Ore 14.15

Esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai detergenti e ai tensioattivi, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga il regolamento (CE) n. 648/2004 (esame COM(2023) 217 final – Rel. Candiani)

Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 27 giugno

Ore 15.00

Esame ddl 346 (Istituzione della Giornata in memoria delle vittime dell’amianto)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Lunedì 26 giugno

Ore 10.00

Audizioni di rappresentanti di ANIEF, ABC, F.I.M.A.A., Federacciai, UNASCA, Federchimica-Assogasliquidi, Federazione Magistrati Onorari di Tribunale, ANITA, USB-PI, Comitato nazionale per il riconoscimento del servizio nella paritaria, CGIL, Research4Life,  FP CGIL VVF, CONFSAL VVF, FNS CISL e USB VVF sul disegno di legge n. 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni)

Ore 15.30

Audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (A.S. 755)

Martedì 27 giugno

Ore 13.00

Audizione della Commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean

Mercoledì 28 giugno

Ore 8.45

Esame dei ddl 651 (Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici), ddl 571 e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese).

Infine, i senatori saranno chiamati a passare al vaglio i progetti di atti legislativi dell’unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 27 giugno

Ore 15.00

Esame del testo e degli emendamenti dei seguenti atti:

  • ddl 755(d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni)
  • ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
  • ddl403 (Promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei nuovi giochi della gioventù)
  • ddl571 (Revisione del sistema degli incentivi alle imprese)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 27 giugno

Ore 13.00

Audizione della Commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean

Ore 15.00

Infine, i senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’affare assegnato n. 111 (Doc. CXCIX n. 1, recante “Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete ferroviaria italiana S.p.A. per il periodo regolatorio 2022-2026 – Parte servizi e Parte investimenti”):

  • ASSOFERR – Associazione Operatori Ferroviari e Intermodali
  • ASSTRA – Associazione trasporti
  • CONFETRA – Confederazione generale italiana del trasporto e della logistica
  • FERCARGO – Imprese ferroviarie nel trasporto merci
  • FERMERCI – Associazione operatori nel trasporto ferroviario merci

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 27 giugno

Ore 15.00

Esame del ddl 571 e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese), del ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane), del ddl 755 (D-l 69/2023 – Salva-infrazioni). Inoltre si terrà l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione Europea: Atti UE n. COM(2023) 160 def. e n. COM(2023) 165 def. (Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)

Mercoledì 28 giugno

Ore 13.00

Esame dei ddl 571 e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese). Inoltre proseguirà l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione Europea: Atti UE n. COM(2023) 160 def. e n. COM(2023) 165 def. (Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)

Giovedì 29 giugno

Ore 9.00

Esame ddl 651 (Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 27 giugno

Ore 14.30

Esame del ddl 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni), e del ddl 226 (Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria).

Mercoledì 28 giugno

Ore 9.00

I senatori della X Commissione parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR: audizione del Coordinatore tavolo tecnico interistituzionale per l’edilizia sanitaria

Giovedì 29 giugno

Ore 9.00

Esame del ddl 651 (Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici)

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su