Skip to content
auto

La parità di prezzo tra elettriche ed endotermiche potrebbe essere più vicina del previsto…

La famigerata parità di prezzo tra automobili a batteria ed endotermiche, che spalancherebbe le porte alla transizione elettrica, potrebbe essere più vicina. Ecco perché

Entro il 2027 costruire vetture elettriche potrebbe costare meno di produrre auto endotermiche. A dirlo è Pedro Pacheco, vicepresidente del settore Ricerca di Gartner. É una previsione realistica? Quali conseguenze potrebbe avere?

ELETTRICHE PIÙ ECONOMICHE, LE CONSEGUENZE

La parità di prezzo tra auto elettriche ed endotermiche non sarebbe un traguardo così lontano. Infatti, tra meno di tre anni i costi di produzione di vetture a batteria potrebbero calare sempre più, rendendole più economiche delle competitor a benzina e diesel, secondo Pacheco. Un eventuale risparmio per le case automobilistiche che potrebbero avere due conseguenze.

La prima è un’accelerazione della transizione elettrica da parte delle case automobilistiche, che non troverebbero più conveniente costruire vetture endotermiche. Inoltre, potrebbe tradursi in auto più economiche per gli acquirenti. Un elemento da non sottovalutare se pensiamo che il tasso di adozione delle elettriche sta rallentando in diversi mercati, come Stati Uniti ed Europa. Proprio l’arrivo di auto a basso costo sarà uno dei fattori per la ripresa della transizione elettrica, secondo gli esperti.

“Stiamo raggiungendo questo punto critico prima del previsto”, ha detto Pacheco ad Automotive News Europe.

PERCHÉ LE ELETTRICHE COSTERANNO MENO?

Sono due i fattori che potrebbero far abbassare i costi di produzione di auto elettriche, secondo Pacheco. In primo luogo, la diffusione delle nuove piattaforme customizzate per realizzare auto elettriche, che secondo il ricercatore potrebbe abbassare la spesa di circa il 20% rispetto ad oggi. Parliamo ad esempio della celebre Gigapressa di Tesla, che ha permesso di abbattere i costi di assemblaggio e saldatura dei componenti delle vetture. Inoltre, grazie alle piattaforme ogni casa automobilistica può progettare linee di assemblaggio adatta alle sue caratteristiche.

L’IMPORTANZA DELLE BATTERIE

Il secondo elemento determinante per abbassare il costo di produzione delle elettriche è il prezzo delle batterie. Infatti, i costi dei dispositivi di stoccaggio sono già in calo e si prevede che nei prossimi anni scenderanno sempre più grazie alla scoperta di nuove chimiche.

Inoltre, un contributo importante arriverà anche dalle stesse tecniche di produzione che prevedono la fusione di diversi componenti in un’unica struttura, risparmiando così il costo di saldature e agenti chimici.

“Tesla e altri hanno guardato la produzione in un modo radicalmente nuovo”, ha detto Pacheco ad Automotive News Europe.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su