Skip to content
Putin Russia energia

Ecco come la Russia sfrutta l’energia nucleare per aumentare la sua influenza globale

Le relazioni che la Russia instaura attraverso i progetti nucleari superano anche i lunghi contratti per la fornitura di gas. La costruzione di una centrale nucleare richiede circa 10 anni, con una durata di vita del reattore di 60 anni per gli impianti più nuovi

Durante gli oltre 20 anni di governo in Russia del presidente Vladimir Putin, il gas e il petrolio sono stati i suoi più importanti strumenti di contrattazione geopolitica, fino a quando l’invasione dell’Ucraina non ha cambiato il panorama. L’allontanamento dell’Unione europea dall’energia russa, insieme all’esplosione del gasdotto Nord Stream, ha privato il Cremlino del suo mercato di esportazione più importante e della sua influenza.

Finora le sanzioni non hanno ostacolato il settore dell’energia nucleare, che può creare dei legami politici duraturi e ostacolare gli sforzi occidentali volti a isolare il regime di Putin. Prima dell’invasione dell’Ucraina, Mosca rappresentava già circa la metà di tutti gli accordi internazionali sulla costruzione di centrali nucleari, sulla fornitura di reattori e combustibile, sullo smantellamento o sulla gestione dei rifiuti. I principali concorrenti della Russia nel nucleare – Cina, Francia, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti – insieme rappresentavano circa il 40%.

LA RUSSIA LEADER NELL’ESPORTAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI

Nonostante le sanzioni sull’economia – si legge sul Financial Times -, la Russia continua ad essere un esportatore senza rivali di centrali nucleari. È coinvolta in oltre un terzo dei nuovi reattori attualmente in costruzione in tutto il mondo, incluse Cina, India, Iran ed Egitto.

Diffidenti nei confronti della posizione dominante di Mosca nella catena di approvvigionamento nucleare globale, i governi occidentali stanno cercando di reagire. Il mese scorso il presidente americano, Joe Biden, ha firmato un disegno di legge bipartisan che vieta le importazioni di uranio arricchito russo, che costituisce circa il 25% della fornitura totale degli USA. Ciò segue la mossa dello scorso anno da parte di Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Canada e Francia di formare l’alleanza nucleare “Sapporo 5” a margine del G7 che, secondo l’allora segretario britannico all’Energia, Grant Shapps, mirava a “spingere Putin fuori dal mercato del combustibile nucleare”.

L’IMPORTANZA DEI PROGETTI NUCLEARI DELLA RUSSIA

Le relazioni che la Russia instaura attraverso i progetti nucleari superano anche i lunghi contratti per la fornitura di gas. La costruzione di una centrale nucleare richiede circa 10 anni, con una durata di vita del reattore di 60 anni per gli impianti più nuovi. I preparativi per lo smantellamento – inclusa la rimozione delle parti radioattive – “richiederanno altri 10-20 anni e fondi ingenti”, ha spiegato Vladimir Slivyak, co-presidente del gruppo ambientalista russo Ecodefense, che da decenni studia il settore nucleare del Paese.

“Avere una presenza russa è un impegno molto lungo per un Paese. Non si tratta solo della costruzione vera e propria, è un intero ecosistema”, ha affermato Darya Dolzikova, ricercatrice sul programma di politica nucleare del Royal United Services Institute, un think tank di studi sulla difesa e sicurezza con sede a Londra. In Turchia, la Russia sta costruendo la prima centrale nucleare del Paese, un impianto da 4.800 MW ad Akkuyu che dovrebbe iniziare a produrre elettricità quest’anno.

IL MODELLO BUILD-OWN-OPERATE

La Russia utilizza spesso un modello build-own-operate, che implica un livello di cooperazione ancora più elevato: l’azienda russa Rosatom fornisce tutto, incluso il personale dell’impianto, per tutta la durata del progetto.

La parte russa tratta gli impianti come se fossero di proprietà di Rosatom. “L’unico ruolo del Paese ospitante è acquistare l’elettricità dal reattore”, ha spiegato Kacper Szulecki, professore dell’Istituto Norvegese per gli Affari Internazionali (NUPI), che ha studiato la diplomazia russa dell’energia nucleare.

L’INVASIONE DELL’UCRAINA E LA DIPLOMAZIA NUCLEARE

È stata l’invasione dell’Ucraina a costringere Mosca a riconsiderare il proprio approccio alla diplomazia nucleare. Poco dopo l’inizio del conflitto, Rosatom ha perso uno dei suoi contratti in Europa: la centrale elettrica di Hanhikivi da 1.200 MW in Finlandia, la cui costruzione sarebbe dovuta iniziare nel 2023. Costretto a stringere nuove alleanze, Putin – che questa settimana è in visita in Corea del Nord e in Vietnam – ha posizionato sempre più il suo governo come partner del “Sud del mondo”, un termine che comprende i Paesi decolonizzati in Africa, Asia e Sudamerica.

Rispecchiando la retorica sovietica, Putin spesso sottolinea che molti di questi Paesi non hanno condannato l’invasione russa, e di fatto si risentono dell’“approccio coloniale” degli Stati Uniti, dell’Unione europea e dei loro “alleati imperiali”. “Il modello di globalizzazione, formato in gran parte dagli Stati occidentali, è in uno stato di profonda crisi. Sta emergendo un sistema nuovo, più giusto e più democratico”, ha dichiarato Putin lo scorso anno ad una conferenza sulla politica estera a Mosca.

IL RUOLO DI ROSATOM

Rosatom è stata una parte fondamentale degli sforzi di Mosca per corteggiare il Sud del mondo. Negli ultimi due anni il direttore generale della compagnia, Alexey Likhachev, ha visitato questi Paesi quasi tante volte quanto lo ha fatto nell’intero periodo del suo incarico, dal 2016 al 2022. L’azienda ha firmato quasi due dozzine di accordi con Paesi africani e dell’America Latina, tra cui Zimbabwe, Mali, Burkina Faso e Brasile. In Ghana la Russia ha iniziato a preparare un’offerta per costruire la prima centrale nucleare del Paese africano, insieme a fornitori di Stati Uniti, Cina, India, Corea del Sud e Francia.

Quest’anno Russia e Uzbekistan hanno firmato un accordo per costruire un piccolo reattore modulare con una capacità di 330 MW. Il progetto è il primo per Rosatom e per la Russia nell’introdurre la prossima generazione di tecnologie nucleari al di fuori dei confini nazionali. I sostenitori affermano che gli SMR offrono maggiore sicurezza ed efficienza rispetto alle tecnologie esistenti, con importanti investitori privati -​​come Bill Gates e l’amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman – che supportano le startup che li sviluppano. A differenza di Russia e Cina, però, gli Stati Uniti devono ancora sviluppare, costruire e schierare un reattore SMR.

GLI ALTRI PROGETTI DI ROSATOM NEL MONDO

Oltre a costruire reattori e fornire unità operative, Rosatom utilizza la “diplomazia morbida” anche per esercitare la propria influenza. Secondo il rapporto annuale di Rosatom, nel 2023 la società ha avviato discussioni con Nicaragua, Uzbekistan e Tagikistan per la creazione di centri medici. In Bolivia, la Russia ha completato un centro di ricerca nucleare nel 2023 e, pochi mesi dopo, si è assicurata un importante contratto per l’estrazione del litio. “Forse in Nord America e in Europa stiamo scegliendo di non collaborare con la Russia nei settori critici, ma in molti altri Paesi del mondo non se ne preoccupano. Troveranno il miglior partner”, ha affermato Bilbao y León di WNA.

Anche in Europa la Russia non è del tutto esclusa: l’impianto ungherese Paks da 2.400 MW, assegnato a Rosatom senza concorrenza nel 2014, non è stato interessato dall’invasione dell’Ucraina. Si prevede che verrà consegnato all’inizio degli anni 2030, con una forza lavoro addestrata e la prima spedizione di uranio arricchito. “L’Ungheria è uno dei Paesi con la maggiore dipendenza da Rosatom”, afferma Szulecki di Nupi, la cui valutazione si basa sui servizi acquistati, sugli accordi di finanziamento e sulla quota dell’elettricità totale proveniente dagli impianti costruiti da Rosatom. L’energia nucleare proveniente da un impianto esistente, costruito secondo progetti sovietici, attualmente rappresenta il 40% dell’elettricità dell’Ungheria.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán, spesso criticato dagli altri Paesi Ue per la sua posizione pro-Mosca, ha più volte affermato che Budapest non accetterà alcuna sanzione contro l’energia atomica russa. “Questo è un ottimo esempio di come opera la diplomazia nucleare russa e del perché è pericolosa”, ha commentato Slivyak di Ecodefence.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su