I principali lavori delle Commissioni del Senato: audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari, audizione informale del Commissario straordinario nazionale per l’emergenza “granchio blu”, Enrico Caterino, regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e la proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), audizioni su Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) e audizioni sul ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani).
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 29 luglio
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Tremaglia)
- DL 90/2025: Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (esame C. 2526 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini)
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (esame Atto n. 281 – Rel. Tremaglia)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 29 luglio
Giornata di audizioni in VIII Commissione.
Alle 11.30 la VII Commissione ospiterà le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169 Furfaro, C. 1562 Santillo e C. 2181 Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di rappresentanti di:
- ore 11.30: InvImIt SGR S.p.A
- ore 11.40: Forum disuguaglianze e diversità
Alle 12 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
A seguire, i deputati passeranno all’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero (seguito esame C. 1987 Benvenuti Gostoli, C. 2246 Curti e C. 2268 Fede – Rel. Benvenuti Gostoli), allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (seguito esame Atto n. 280 – Rel. Caiata), alla risoluzione 7-00312 Mattia: Iniziative in merito all’attuazione dei contratti di fiume (discussione) e all’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111 Milani – Rel. Milani).
Alle 14.10 i deputati discuteranno della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich, C. 2152 Ascani e C. 2194 Iaria – Rel. Benvenuti Gostoli)
Mercoledì 30 luglio
Alle 11 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1798 Benvenuti Gostoli, C. 2246 Curti e C. 2268 Fede, recanti Istituzione del Parco nazionale del Monte Conero, di:
- ore 11: rappresentanti di WWF
- ore 11.10: Assessore all’ambiente della regione Marche
- ore 11.25: Presidente dell’Ente parco regionale del Conero
- ore 11.40: Sindaco di Ancona, Vicesindaco di Camerano, Sindaco di Numana, Sindaco di Sirolo
- ore 12.20: rappresentanti di Legambiente
A seguire, alle 13.45 si terrà il seguito dell’audizione del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 29 luglio
Ore 11.45
I deputati discuteranno della risoluzione 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma (discussione), alle 12 della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich, C. 2152 Ascani e C. 2194 Iaria – Rel. Amich)
Al termine i deputati passeranno alla legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo).
Infine, i deputati discuteranno dei seguenti atti del Governo:
- Proposta di nomina dell’avvocato Davide Gariglio a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (seguito esame nomina n. 84 – Rel. Boscaini)
- Proposta di nomina dell’avvocato Francesco Rizzo a presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto (seguito esame nomina n. 83 – Rel. Longi)
- Proposta di nomina del dottor Eliseo Cuccaro a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale (seguito esame nomina n. 98 – Rel. Furgiuele)
- Proposta di nomina del professor Francesco Benevolo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (seguito esame nomina n. 81 – Rel. Marchetti)
- Proposta di nomina dell’avvocato Giovanni Gugliotti a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (seguito esame nomina n. 78 – Rel. Caroppo)
- Proposta di nomina del dottor Rosario Antonio Gurrieri a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (seguito esame nomina n. 79 – Rel. Panizzut)
Mercoledì 30 luglio
Alle 10.00 i deputati esamineranno le norme per la tutela della trasparenza, della parità di trattamento e della libertà di espressione nella gestione e diffusione di informazioni e contenuti di carattere sociale e politico sulle piattaforme digitali e sulle reti sociali telematiche (esame C. 1765 Kelany e C. 1788 Furfaro – Rel. per la VII Commissione: Sasso; Rel. per la IX Commissione: Amich)
Giovedì 31 luglio
Ore 13.30
I deputati discuteranno della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich, C. 2152 Ascani e C. 2194 Iaria – Rel. Amich).
Ultimo appuntamento della giornata è la legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 30 luglio
Alle 13.45 si terrà il seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili
Giovedì 31 luglio
I deputati discuteranno della delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928 e abb. – Rel. Comba).
A seguire, sarà discussa la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (seguito esame COM(2025) 85 final – Rel. Pietrella)
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Mercoledì 29 luglio
Ore 11.00
In XIII Commissione i deputati parteciperanno all’audizione informale del Commissario straordinario nazionale per l’emergenza “granchio blu”, Enrico Caterino, in merito alle relative ricadute sul comparto della pesca e alle iniziative intraprese
Alle 12 i deputati passeranno alla proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (esame nomina n. 99 – Rel. Cerreto) e allo schema di decreto ministeriale recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica (esame Atto n. 287 – Rel. Castiglione)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 29 luglio
I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 1999/62/CE per quanto riguarda la proroga del periodo durante il quale i veicoli pesanti a emissioni zero possono beneficiare di aliquote notevolmente ridotte degli oneri per l’infrastruttura o dei diritti di utenza o di esenzioni dal pagamento di tali oneri o diritti (seguito esame COM(2025) 348 final – Rel. De Monte)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (seguito esame COM(2025) 236 final – Rel. Giglio Vigna)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (esame COM(2025) 524 final – Rel. Candiani)
Senato
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Mercoledì 30 luglio
Ore 13.30
Proseguono le audizioni sul ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
Giovedì 31 luglio
Ore 8.30
Proseguono le audizioni ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 29 luglio
Ore 14.00
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
- ddl1054-B (Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane)
A seguire i senatori discuteranno dei seguenti progetti di atti legislativi dell’unione europea
- COM(2025) 164 definitivo(Fondo sociale europeo Plus – FSE+)
- COM(2025) 173 definitivo(Biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale)
- COM(2025) 179 definitivoe COM(2025) 180 definitivo (Documenti di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali)
- COM(2025) 828 definitivo(Abbandono graduale importazioni gas russo e monitoraggio potenziali dipendenze energetiche)
Giovedì 31 luglio
Ore 8.30
I senatori proseguiranno con l’audizione del ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 28 luglio
Ore 18.00
I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:
- ddl1054-B (Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane)
- ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
- ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
- ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Martedì 29 luglio
Ore 17.00
I senatori discuteranno del ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
Mercoledì 30 luglio
Ore 13.00
Prosegue l’esame del ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 29 luglio
Ore 13.30
La settimana inizia con l’esame del ddl 1589 (Riforma della RAI), del ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521 e ddl 1570 (Riforma della RAI), dell’AG 280 (Schema di D.M. contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi) e del Ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI).
Alle 17.00 i senatori discuteranno del ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
Mercoledì 30 luglio
La giornata inizia alle 9.00 con l’esame del ddl 1146-B (Intelligenza artificiale).
A seguire, alle 13, i senatori passeranno al ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
Giovedì 31 luglio
Alle 8.30 i senatori discuteranno del ddl 1552, ddl 596, ddl 1302 e ddl 1577 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 29 luglio
Ore 13.00
La settimana della IX Commissione inzia con le audizioni, in videoconferenza, sui ddl 1484 e connessi, (Legge annuale sulle PMI) di rappresentanti di:
- AIPB – Associazione italianaPrivate Banking
- Unioncamere – Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Alle 13.30 i senatori discuteranno delle audizioni su Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC):
- Copagri – Confederazione produttori agricol
- CIA – Agricoltori italiani
- Coldiretti
- Confagricoltura – Confederazione generale dell’agricoltura italiana
Mercoledì 30 luglio
Dalle 8.30 i senatori passeranno all’esame il ddl 1054-B (Riconoscimento e promozione delle zone montane), del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), del ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), della
Nomina n. 99 (Proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a Direttore dell’AGEA), dell’AG 287 (Schema D.M. recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica) e dell’Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC)
Giovedì 31 luglio
Ore 8.30
Unico appuntamento della giornata è l’esame del ddl 1552, ddl 596, ddl 1302 e ddl 1577 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)