Skip to content
sostenibilità

Patto Europeo per il Clima: Serve un’alleanza per la sostenibilità tra istituzioni, ricerca e società

Servono dialogo, nuove politiche e iniziative territoriali per dare corpo a una sostenibilità inclusiva, gli slogan non bastano

La sostenibilità è ormai una presenza costante nella vita di tutti i giorni, ma senza nuove politiche industriali e climatiche rischia di rimanere uno slogan. Serve un patto tra istituzioni, ricerca e società per compiere la transizione green. Sono solo alcuni degli spunti emersi nel corso della presentazione del volume “Sostenibilità e sviluppo sostenibile. Una lettura transdisciplinare”.

PATTO EUROPEO PER IL CLIMA: ESPERIENZE E POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA’

L’obiettivo finale a cui tendere è l’apertura di un dialogo tra ricerca, società civile e istituzioni, per ripensare la resilienza e la sostenibilità come processi collettivi e relazionali, al cuore delle trasformazioni sociali ed energetiche. È il messaggio emerso nel corso della presentazione del libro “Sostenibilità e sviluppo sostenibile. Una lettura transdisciplinare”.

Infatti, la sostenibilità rischia di rimanere un semplice slogan se non si traduce in fatti, secondo Aurore Dudka, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima. Nel corso della presentazione del volume, Dudka ha sottolineato l’importanza delle relazioni sociali come dimensione chiave della transizione contemporanea. Luciana Favaro, coordinatrice per l’Italia del Patto Europeo per il Clima, ha rimarcato che le riflessioni sviluppate nel volume possono concretizzarsi attraverso esperienze concrete, quali le comunità energetiche rinnovabili, oppure con nuove politiche capaci di dare senso e profondità alla sostenibilità.

COSA FARE

Il saggio “Sostenibilità e sviluppo sostenibile. Una lettura transdisciplinare” (UTET, 2025), a cura di Mariella Nocenzi, con un contributo del prof. Vanni Resta, ambasciatore italiano del Patto per il clima europeo, propone una riflessione approfondita e articolata sui temi della sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Su queste tematiche si è soffermato l’incontro, che si è aperto con i saluti istituzionali di Mauro Caliste, Presidente del Municipio Roma 5, e di Luciana Favaro, Ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima e Presidente di EuCliPa.

A seguire, si sono svolte le relazioni di Aurore Dudka (Ambasciatrice Patto Europeo per il Clima) ed Edoardo Zanchini (Direttore dell’Ufficio Clima del Comune di Roma), arricchite da un dibattito con il pubblico e il contributo di autorevoli esperti e accademici: Alice Cardinale (Sapienza), Mara D’Amico (ISPRA), Piero Dominici (UniPerugia), Ombretta Presenti (ENEA), Vanni Resta (Sapienza), Alessandra Sannella (UniCassino), Roberto Venafro (Edison).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su