Biden si aggiudica lo scettro di presidente Usa più attento a rinnovabili e decarbonizzazione. I successi dell’ex presidente, le sconfitte e cosa cambierà davvero con Trump
Biden ha investito più di tutti i presidenti americani precedenti per incentivare rinnovabili e accelerare la carbonizzazione. Quali successi ha raggiunto? Quali errori ha, invece, commesso? Il bilancio della sua amministrazione e cosa cambierà davvero con Trump.
BIDEN IL PIÙ ATTENTO AL CLIMA
Alla soglia della scadenza dei quattro anni di mandato è tempo di bilanci per le politiche di Biden su Energia e Clima. Già Barack Obama, prima di lui, aveva investito in energia green, intravedendo il potenziale. Biden, però, ha il merito di aver reso gli incentivi e le sovvenzioni strutturali, secondo Samantha Gross, analista del Brookings Institution.
Le due norme di punta della politica climatica di Biden, l’IRA e la legge del 2021 potrebbero attrarre oltre 1 trilione di dollari in sovvenzioni, prestiti e sussidi fiscali per progetti puliti.
“[Biden] lo ha fatto in un modo che è probabile che sia politicamente durevole, e questo è un affare molto grande. In alcuni di questi stati repubblicani, è solo più facile costruire cose”, ha detto Gross, aggiungendo che i grandi investimenti federali possono rivelarsi l’opzione politica più duratura. La ragione é che ha un effetto a catena sull’economia in termini di posti di lavoro.
L’IRA, infatti, collega incentivi chiave per tecnologie green per l’energia e la mobilità all’uso di materiali provenienti da fonti nazionali o alleati.
Inoltre, le sovvenzioni per auto elettriche in gran parte vietano materiali provenienti dalla Cina, anche se a volte lasciano spazio a scappatoie.
GAS E PETROLIO ALLA RIBALTA CON TRUMP?
Tutto questo potrebbe cambiare con la rielezione di Trump, che ha già annunciato di voler rivedere le regole dell’Environmental Protection Act (EPA).
Il petrolio e il gas potrebbero tornare al centro della scena, Tuttavia, l’attuale presidente non ha mai definitivamente abbandonato i combustibili fossili, importante leva geopolitica ed economica.
In particolare, gli Stati Uniti hanno nel GNL uno strumento di potere centrale nei rapporti con l’Ue, che ancora sconta le conseguenze della guerra in Ucraina. Non a caso, Biden ha lodato la capacità del GNL di aiutare l’Europa a sostituire il gas russo. Inoltre, dopo l’invasione russa ha spinto i produttori di petrolio Usa a pompare di più quando i prezzi sono saliti alle stelle dopo l’invasione russa.
GLI USA SI ALLONTANERANNO DALLA DECARBONIZZAZIONE
La decarbonizzazione é ancora un obiettivo lontano per gli Usa. E la situazione rischia di peggiorare con l’inserimento di Trump.
Infatti, le norme dell’IRA e di Biden sono progettate per tagliare una quantità importante di emissioni, ma ancora inferiore rispetto agli obiettivi per gli Usa fissati dall’accordo di Parigi. Politiche che nei prossimi anni rischiano di incidere ancora meno sui target climatici, se Trump ci metterà mano come annunciato.
“Abbiamo dimostrato che non dobbiamo scegliere tra proteggere l’ambiente e far crescere l’economia”, ha detto Biden nel suo discorso di addio mercoledì. “Stiamo facendo entrambe le cose.”