All’evento a Milano esperti, manager e rappresentanti delle istituzioni discuteranno di prevenzione e monitoraggio, infrastrutture idriche innovative, strumenti per la protezione dell’ambiente marino e blue economy
Il 7 novembre a Milano, in Sala Buzzati del Corriere della Sera e in live streaming su Corriere.it, si terrà “Blue Economy e Tutela dell’Ambiente”, il quarto e conclusivo appuntamento di Green & Blue Talk – 5ª Edizione, organizzato da RCS Academy in collaborazione con il Corriere della Sera e Pianeta 2030 sul tema della risorsa acqua, il suo uso equo e sostenibile.
CAMBIAMENTO CLIMATICO, EMERGENZA IDRICA E BLUE ECONOMY
Climate Change ed emergenza idrica: una sfida globale. La gestione delle risorse idriche in un contesto di dissesto idrologico, tra siccità e grandi alluvioni, pone la massima attenzione sulle sfide dovute al cambiamento climatico.
Prevenzione e monitoraggio, infrastrutture idriche innovative, strumenti per la protezione dell’ambiente marino e blue economy, il contributo della filiera agroalimentare alla decarbonizzazione: questi alcuni dei temi che verranno affrontati nei confronti e nelle interviste con esperti, manager e rappresentanti delle istituzioni, moderati dai giornalisti del Corriere della Sera e Pianeta 2030.
I PARTNER DELL’EVENTO
Main Partner: a2a, ACEA, ANBILOMBARDIA, ATM, Baker Hughes, BCG, Confcommercio, CVA, Deutsche Bank, Edison, Enel, Eni, Ferrovie dello Stato, Grimaldi Alliance, illy, Innovatec, Iren, Italgas, ManpowerGroup, Mastercard, Mindshare, NewCleo, Prysmian Group, Rekeep, RINA, SACE, Snam, Statkraft, Terna, Trans Adriatic Pipeline
Con il patrocinio di: Assimpredil Ance, Assoidroelettrica, Sustainability Makers
Media Partner: Energia Oltre, Start Magazine, ESG News, Hydronews.it
Per approfondimenti e iscrizioni: rcsacademy.it/blue-economy