Skip to content
bollette

Bollette gas, Arera rinnova le regole per l’offerta Placet 2025

La delibera di Arera per le offerte Placet nelle bollette dei clienti domestici non vulnerabili e i condomini

Il venditore deve comunicare al cliente domestico non vulnerabile e ai condomini uso domestico che ricevono la fornitura di gas e siano titolari di offerte Placet, il rinnovo dell’offerta stessa con effetto dal 1 gennaio 2025 e fino alla fine dell’anno “con eventuale adeguamento in aumento o anche in riduzione del valore della componente PFIX rispetto a quello definito per l’anno 2024, qualora le condizioni della offerta Placet a prezzo variabile di gas naturale commercializzata alla generalità dei clienti al momento della comunicazione di rinnovo dovessero comportare una spesa annua stimata per il cliente finale maggiore rispetto a quella stimata applicando le nuove condizioni dell’offerta Placet in deroga”. Oppure “alle condizioni economiche dell’offerta PLACET a prezzo variabile di gas naturale commercializzata alla generalità dei clienti al momento della comunicazione di rinnovo, qualora esse dovessero comportare una spesa annua stimata per il cliente finale minore rispetto a quella stimata applicando le condizioni dell’offerta Plecet”. È quanto si legge in una delibera Arera – in parziale accoglimento delle proposte degli operatori – relativa alle bollette gas e all’offerta Placet che i venditori offrono con condizioni contrattuali prefissate e definite dall’Authority e prezzi stabiliti dal venditore.

COSA HA PREVISTO ARERA

Arera ha disposto, inoltre, “che la stima della spesa annua per effettuare i confronti tra l’offerta PLACET in deroga e l’offerta PLACET a prezzo variabile di gas naturale ordinaria commercializzata alla generalità dei clienti sia calcolata secondo i criteri del Regolamento di funzionamento del Portale Offerte, prevedendo inoltre che: i. per i clienti domestici, la spesa sia calcolata sulla base dei livelli di consumo della Scheda sintetica di cui all’Allegato 1 del Codice di condotta commerciale (…). E ii. per i condomini uso domestico, la stima della spesa annua sia basata su un livello di consumo e un profilo individuati dal venditore secondo criteri specificati nella comunicazione che tengano conto anche dell’uso prevalente del gas naturale da parte del cliente”.

Il venditore, specifica Arera, deve inoltre dare al cliente finale comunicazione delle nuove condizioni economiche precisando il codice offerta risultante dal rinnovo, la stima della spesa annua, escludendo le imposte, distinta tra clienti finali domestici e condomini uso domestico, e in caso di variazione in aumento dei corrispettivi unitari non legati all’andamento dei mercati all’ingrosso, infine, l’informazione circa la facoltà del cliente di scegliere un’altra offerta sul libero mercato con il medesimo o altro venditore.

Infine di prevedere che, “solo nel caso in cui venga proposto un rinnovo dell’offerta Placet in deroga alle medesime condizioni economiche vigenti fino al 31 dicembre 2024, il venditore possa allegare la comunicazione (…) alla prima bollette utile, anziché disporre un invio separato, e non sia tenuto a illustrare i contenuti e gli effetti della variazione proposta”.

309-2024-R-com

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su