Skip to content
CASE GREEN

Case Green, ecco come si potrà finanziare il piano di decarbonizzazione degli edifici europei

Il think tank Bruegel ha stimato che per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico della Case Green bisognerà colmare un gap di investimenti di circa 150 miliardi di euro all’anno fino al 2030. Si tratta di un obiettivo scoraggiante, ma fattibile

Entro il 2030 l’Unione europea dovrà ridurre le emissioni derivanti dal riscaldamento e dal raffreddamento degli edifici – responsabili del 13% delle emissioni Ue – dell’equivalente delle emissioni annuali della Slovacchia. Ciò richiede quasi triplicare l’attuale tasso di decarbonizzazione. Il divario temporale tra gli elevati costi iniziali e il recupero a lungo termine dei lavori di ristrutturazione, però, scoraggia i consumatori dall’investire nelle ristrutturazioni energetiche.

LA DIRETTIVA “CASE GREEN”

Per affrontare queste sfide, l’Unione europea ha introdotto uno strumento politico che include dei segnali di prezzo rafforzati contro il riscaldamento da combustibili fossili attraverso lo scambio di emissioni e la definizione di obiettivi di riduzione del consumo energetico nella Energy Performance Building Directive (EPBD), la cosiddetta direttiva “Case Green”.

I Paesi Ue devono prendere sul serio gli obiettivi della direttiva Case Green e attuare delle politiche per accelerare la ristrutturazione degli edifici e l’adozione del riscaldamento pulito. In caso contrario, c’è il rischio che gli obiettivi climatici europei non vengano raggiunti e che i costi per le famiglie legati all’assoggettamento del riscaldamento domestico allo scambio di emissioni ammontino a quasi il doppio dei costi più elevati registrati durante la crisi energetica del 2022.

Il think tank Bruegel ha stimato che per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico della Case Green bisognerà colmare un gap di investimenti di circa 150 miliardi di euro all’anno fino al 2030. Si tratta di un obiettivo scoraggiante, ma fattibile. Sfruttando il risparmio energetico derivante dall’elettrificazione e dall’ammodernamento per ridurre i costi di ristrutturazione, il divario di investimenti potrebbe essere più che dimezzato. Inoltre, l’uso efficace dei fondi Ue e dei proventi derivanti dallo scambio di emissioni ridurrà ulteriormente il gap.

IL RUOLO DELLE SOVVENZIONI

È necessario un mix di sovvenzioni, prestiti preferenziali e obblighi, poiché nessuna politica da sola accelererà le ristrutturazioni energetiche. Dare priorità alle sovvenzioni per gli edifici con le peggiori prestazioni, spesso occupati da consumatori vulnerabili, porterà benefici climatici e vantaggi in termini di miglioramento della qualità dell’aria, salute, produttività, sicurezza energetica e minori spese pubbliche future per alleviare la povertà energetica.

I tradizionali sussidi pubblici non sono riusciti a coinvolgere con successo il settore bancario, che ora deve contribuire a promuovere meccanismi di finanziamento pubblico-privato. I Paesi devono inoltre adeguare i prezzi relativi dell’energia per il riscaldamento attraverso tasse e sussidi ed espandere gli sportelli unici per semplificare il processo di ristrutturazione per i consumatori.

IL SISTEMA DI EMISSION TRADING (ETS)  E LA DIRETTIVA CASE GREEN

Anche un’altra norma europea – il sistema di scambio delle emissioni (ETS) per i combustibili fossili consumati dagli edifici e dai trasporti stradali – ha il potenziale di avere un impatto significativo sulle scelte domestiche relative al riscaldamento. Il sistema (noto come ETS2, perché inizialmente sarà separato dal principale ETS comunitario) modificherà il prezzo dell’energia pagato dalle famiglie in base al prezzo del carbonio all’interno del sistema e al mix energetico utilizzato per il riscaldamento.

Si prevede che l’introduzione dell’ETS2 nel 2027, insieme alla EPBD, stimolerà gli investimenti necessari negli edifici allineando i segnali dei prezzi affinché riflettano l’impatto ambientale ed economico delle emissioni. Tuttavia, l’ETS2 potrebbe anche peggiorare la povertà energetica, a meno che non vengano istituiti degli schemi di finanziamento pubblico.

Un policy brief di Bruegel discute le sfide legate al raggiungimento degli obiettivi della direttiva Case Green e all’introduzione agevole dell’ETS2, analizza gli ostacoli che ostacolano gli investimenti nella ristrutturazione delle case e valuta l’impatto dell’ETS2 sulle famiglie.

LA MANCANZA DI INVESTIMENTI CONSISTENTI

Le decisioni di implementare soluzioni energetiche pulite o di isolare gli edifici vengono prese dalle aziende e dalle famiglie, ma il tasso di implementazione è stato compromesso da deboli incentivi economici. La maggior parte dei governi dell’Unione europea non ha attuato delle misure per cambiare questa situazione.

Gli investimenti deboli hanno cinque ragioni principali. In primo luogo, le ristrutturazioni energetiche richiedono elevati costi iniziali e offrono rendimenti a lungo termine, rendendole meno attraenti per le famiglie e le piccole e medie imprese, che scontano i redditi futuri in misura maggiore rispetto ai governi o alle grandi aziende. In secondo luogo, a differenza dell’elettricità, i prezzi dei combustibili fossili per il riscaldamento non riflettono il costo delle emissioni di carbonio, e la tassazione energetica Ue favorisce i combustibili fossili, una questione affrontata solo in parte dall’ETS2.

In terzo luogo, molte famiglie, soprattutto quelle più povere, e le piccole imprese non hanno accesso ai fondi per le ristrutturazioni e affrontano difficoltà di finanziamento. In quarto luogo, un terzo dei residenti dell’Unione europea vive in alloggi in affitto, dove gli inquilini pagano le bollette energetiche, ma i proprietari sono responsabili delle ristrutturazioni, creando incentivi frazionati. Infine, le barriere informative, i disagi legati alla costruzione e le complessità amministrative aggiungono costi non monetari ai progetti di ristrutturazione.

GLI OBIETTIVI DELLA “CASE GREEN” E LA NECESSITÀ DI MAGGIORI INVESTIMENTI

Bruegel ha stimato che, dal 2024 al 2030, il raggiungimento degli obiettivi della direttiva Case Green richiederà investimenti annuali pari a 297 miliardi di euro. Per raggiungere questo obiettivo è necessario raddoppiare i tassi di ristrutturazione rispetto all’attuale 1%. Il divario complessivo di investimenti (pubblici e privati) ammonterebbe quindi a 149 miliardi di euro all’anno.

Due strumenti europei colmano parte di questa lacuna. In primo luogo, si stima che il Recovery and Resilience Facility, il fondo di ripresa economica dell’Unione europea post-Covid, fornirà 12 miliardi di euro all’anno fino al 2027. In secondo luogo, se la metà delle entrate ETS2 venisse reinvestita in ristrutturazioni energetiche, si potrebbero ottenere ulteriori 30 miliardi di euro. disponibili a partire dal 2027. Ciò lascia un gap di investimenti annuali di 134 miliardi di euro fino al 2027, e di 119 miliardi di euro successivamente, ovvero circa lo 0,7% del PIL Ue.

Una somma sostanzialmente maggiore viene attualmente spesa per le ristrutturazioni degli edifici, anche se non necessariamente finalizzate a ridurre le emissioni (ad esempio, per gli ampliamenti). Nella maggior parte dei Paesi con dati disponibili, gli investimenti aggiuntivi richiesti per l’efficienza energetica sono sostanzialmente inferiori alle spese complessive di ristrutturazione. Ad esempio, le ristrutturazioni complessive degli edifici in Germania nel 2023 ammontavano a 145 miliardi di euro, a fronte di un gap di investimenti di 42 miliardi di euro per le ristrutturazioni energetiche.

CONCLUSIONI

Per colmare il divario di investimenti nelle ristrutturazioni energetiche degli edifici nell’Unione europea per raggiungere l’obiettivo EPBD del 2030 è necessario che i governi nazionali adottino delle misure politiche economicamente vantaggiose, proteggendo i consumatori vulnerabili dagli elevati costi iniziali, sfruttando i futuri risparmi energetici, riducendo gli oneri amministrativi, correggendo i prezzi dell’energia e l’affollamento di capitali privati.

Anche per gli edifici con le peggiori prestazioni – per i quali i governi dovranno stanziare la quota maggiore del sostegno pubblico (stimato al 60%) – sfruttare i futuri risparmi energetici può colmare il restante divario di investimenti. Ciò può essere fatto combinando i sussidi con i contratti pay-as-you-save o di rendimento energetico. Per gli altri edifici privati ​​si potrà ricorrere a finanziamenti agevolati, incentivi fiscali e mutui per il risparmio energetico. Ciò ridurrà la nuova finanza pubblica necessaria a 50 miliardi di euro all’anno.

Infine, l’implementazione di sportelli unici, standard sui portafogli ipotecari, obblighi di efficienza energetica, fondi di rotazione e contratti per la differenza hanno il potenziale per accelerare notevolmente le ristrutturazioni energetiche. Tuttavia, anche se i fondi pubblici e le entrate ETS2 – stimate a 30 miliardi di euro all’anno per le ristrutturazioni energetiche – fossero impiegati nel modo più efficiente, persiste un divario di 20 miliardi di euro all’anno. Le istituzioni europee dovranno quindi lasciare un margine sufficiente di manovra fiscale affinché i Paesi possano effettuare gli investimenti richiesti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su