Skip to content
Ikea

Cosa faranno Ikea e Rockefeller per combattere la povertà energetica

Ikea e Rockefeller proveranno a portare la corrente agli 800 milioni di persone in tutto il mondo che non hanno elettricità

Fondazione Ikea A e Fondazione Rockefeller uniscono le forze in nome della lotta al cambiamento climatico e della povertà energetica. Le due realtà hanno annunciano di voler realizzare una piattaforma globale da 1 miliardo di dollari che dovrebbe ridurre 1 miliardo di tonnellate di emissioni di gas serra e a potenziare 1 miliardo di persone con l’energia rinnovabile distribuita (DRE). Tutti i dettagli.

COSA FARANNO IKEA E ROCKEFELLER

In particolare, il colosso dei mobili e l’organizzazione americana intendono fornire energia rinnovabile generata da fonti come soluzioni mini-grid e off-grid, situate vicino al punto di utilizzo, piuttosto che da fonti centralizzate come le centrali elettriche.

ENERGIA PER 800 MILIONI DI PERSONE

il progetto è ambizioso. L’obiettivo è quello di fornire energia pulita e affidabile agli 800 milioni di persone in tutto il mondo che non hanno elettricità e ad altri 2,8 miliardi che hanno un accesso inaffidabile.

PIATTAFORMA SUPERVISIONERA’ FONDI

Alla piattaforma il compito di supervisionare i fondi integrativi combinati delle organizzazioni. Secondo quanto dichiarato dalle due realtà, infatti, mentre i fondi per incentivare la transizione energetica sono aumentati a livello globale, sono ancora diverse le organizzazioni che faticano a identificare progetti fattibili e pronti per l’investimento. Di conseguenza, molte economie emergenti dipendono ancora da fonti energetiche inaffidabili e inquinanti. Creando una piattaforma per distribuire il capitale catalitico in modo più efficiente e su scala che supporti l’espansione dei progetti di energia rinnovabile locali, i governi saranno in grado di raggiungere meglio l’elettrificazione rinnovabile e gli obiettivi di sviluppo.

A tal fine la Fondazione Rockefeller incuberà la piattaforma in RF Catalytic Capital Inc., che la fondazione ha lanciato nel 2020.

L’IMPEGNO CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

L’altro obiettivo è quello di contribuire a ridurre drasticamente le emissioni di carbonio. “La nostra ambizione collettiva è quella di creare una piattaforma che supporti i programmi di energia rinnovabile in grado di fornire riduzioni di gas serra in modo rapido ed efficiente e accelerare la transizione energetica. Dobbiamo sostituire le fonti di energia inquinanti con quelle rinnovabili, fornire accesso all’energia alle comunità e sbloccare ulteriori finanziamenti per modelli sostenibili. In definitiva, miriamo a unire paesi e comunità in un’azione urgente per affrontare la crisi climatica, ridurre 1 miliardo di tonnellate di emissioni di gas serra e, così facendo, speriamo di avere un impatto positivo sulla vita di 1 miliardo di persone”, ha specificato Per Heggenes, ceo di Ikea Foundation.

SERVE CAMBIARE CONSUMI

Ma sforzi a parte, il ceo di Ikea afferma che “se il consumo globale di energia non cambia dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, non soddisferemo le ambizioni dell’Accordo di Parigi e milioni di famiglie rimarranno indietro nella povertà. Dobbiamo essere onesti e riconoscere che l’approccio attuale non sta producendo l’impatto di cui il mondo ha bisogno nel tempo che abbiamo”.

COVID HA INCISO SU PROGRESSI ENERGETICI

L’accordo tra Ikea e fondazione Rockefeller ha un suo perché anche sulle tempistiche. “Milioni di vite e trilioni di dollari sono stati persi a causa del Covid 19, costringendo le persone a tornare nella povertà dopo decenni di progressi. Gli effetti della crisi climatica lo renderanno ancora peggiore, motivo per cui dobbiamo investire ora per invertire questa spirale discendente”, spiega il dott. Rajiv J. Shah, presidente della Rockefeller Foundation.

Ha aggiunto: “La collaborazione e gli investimenti grandi, audaci e pionieristici sono necessari non solo a breve termine, ma anche a lungo termine, per galvanizzare un futuro migliore. Ecco perché annunciamo il nostro più grande impegno fino ad oggi e uniamo le forze con IKEA Foundation per raddoppiare tale investimento. La nostra partnership sbloccherà i finanziamenti e le risorse essenziali per fornire elettricità pulita e affidabile che migliora la vita e i mezzi di sussistenza delle persone in tutto il mondo”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su