Secondo il russo Alexey Grivach, “la Slovacchia ha più riserve rispetto alla media europea, per circa 100 giorni. Anche l’Austria ha abbastanza gas nei suoi depositi sotterranei per circa 100 giorni, e l’Italia ha ancora più riserve”
Gli impianti di stoccaggio sotterraneo in Europa hanno, in media, riserve di gas per 70 giorni tra elevati tassi di prelievo e la fine del transito del gas russo attraverso l’Ucraina. Lo ha affermato il vice capo del National Energy Security Fund, l’esperto del Valdai Club Alexey Grivach, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa russa Tass.
FINORA NEL 2025 PRELEVATI CIRCA 10 MLD DI MC
“Ecco i dati delle prime due settimane del 2025: circa 10 miliardi di metri cubi di gas sono stati prelevati dagli impianti di stoccaggio europei. Ora ne sono rimasti meno di 70 miliardi. A questo ritmo, possiamo dire che, in media, hanno gas per circa 70 giorni”, ha affermato durante una discussione al Valdai Club dedicata alla situazione del mercato dell’Unione europea dopo la fine del transito attraverso l’Ucraina.
Tuttavia, ha osservato l’esperto, la Slovacchia, nonostante abbia dovuto aumentare i suoi prelievi di 4 volte dopo l’interruzione del transito, ha più riserve rispetto alla media europea, per circa 100 giorni. Anche l’Austria ha abbastanza gas nei suoi depositi sotterranei per circa 100 giorni, e l’Italia ha ancora più riserve.
I PROBLEMI DELLE FORNITURE DALL’AZERBAIGIAN
“Come sappiamo, però, i guai non arrivano mai da soli. Sappiamo che ora ci sono seri problemi con la fornitura di gas azero, che è stata presentata come una specie di panacea e salvezza per l’Europa sudorientale dalla cosiddetta dipendenza dal gas russo. La situazione di emergenza con il gasdotto sottomarino nella prima fase del progetto Shah Deniz ha ridotto del 30% la fornitura del combustibile azero al confine con la Turchia e l’Europa.
Di conseguenza, la fornitura è diminuita per Bulgaria, Italia, Grecia e per quei Paesi che alla fine del 2024 hanno concluso dei piccoli accordi simbolici per dimostrare di avere una tale fonte nel loro bilancio del gas”, ha aggiunto Grivach.
IL PRELIEVO DAGLI STOCCAGGI DI GAS UE SUPERA I 900 MMC/GIORNO
Nel frattempo, il prelievo dagli stoccaggi europei ha superato i 900 milioni di metri cubi al giorno per la prima volta in più di un anno, secondo i dati forniti da Gas Infrastructure Europe. I volumi totali negli stoccaggi sono al quarto livello più alto da quando sono iniziate le registrazioni, mentre il prezzo del gas in borsa in Europa è di circa 46,3 euro al megawattora.
GLI STOCCAGGI UE CONTENGONO OLTRE 71 MILIARDI DI METRI CUBI DI GAS
Dall’inizio della stagione di riscaldamento l’Europa ha prelevato circa 37 miliardi di metri cubi dagli stoccaggi, e il 14 gennaio è ammontato a 935 mmc. Il volume totale di gas negli stoccaggi Ue ammonta a 71,2 mmc, il quarto livello più alto per l’inizio di gennaio da quando sono iniziate le registrazioni. Gli stoccaggi europei attualmente sono pieni al 64,15%, il 6,62% in meno rispetto alla media di questa data negli ultimi 5 anni. Nel gennaio 2024 le riserve erano superiori al 79%.