L’accordo rappresenta la prima operazione nell’ambito del piano della BEI del dicembre 2023 per fornire 5 miliardi di euro per rafforzare la fornitura di garanzie bancarie commerciali per le aziende nel settore eolico europeo
La Banca Europea per gli Investimenti sta attivando un’iniziativa da 5 miliardi di euro per supportare i produttori di macchinari per l’energia eolica in Europa, estendendo una controgaranzia da 500 milioni di euro alla tedesca Deutsche Bank. L’operazione consentirà a Deutsche Bank di creare un portafoglio fino a 1 miliardo di euro di garanzie bancarie per nuovi investimenti in parchi eolici nell’Unione europea.
L’accordo rappresenta la prima operazione nell’ambito del piano della BEI del dicembre 2023 per fornire 5 miliardi di euro per rafforzare la fornitura di garanzie bancarie commerciali per le aziende nel settore eolico europeo.
IL PACCHETTO EOLICO DELL’UNIONE EUROPEA
L’iniziativa – parte di un pacchetto eolico Ue presentato dalla Commissione europea nell’ottobre 2023 per mantenere una filiera di fornitura di energia eolica sana e competitiva in tutta l’Unione – prevede delle controgaranzie ai principali finanziatori del settore, tra cui Deutsche Bank. “Un rapido accumulo di energia eolica è fondamentale per decarbonizzare l’economia”, ha affermato il vicepresidente della BEI, Nicola Beer. “Insieme a Deutsche Bank stiamo promuovendo l’espansione delle energie rinnovabili in Europa e in questo modo stiamo abbassando il prezzo dell’energia sostenibile. Il progetto aiuterà anche a salvaguardare e creare posti di lavoro in un’industria europea sostenibile e competitiva”.
Le controgaranzie della BEI nell’ambito dell’iniziativa da 5 miliardi di euro sono progettate per condividere i rischi di credito affrontati dalle banche commerciali quando trattano con gli operatori del settore eolico. Lo strumento facilita l’accesso alle linee di garanzia di pagamento anticipato e di performance, a vantaggio sia delle banche che del settore.
GARANZIE BANCARIE AI PRODUTTORI DI ENERGIA EOLICA
In questo progetto iniziale, Deutsche Bank utilizzerà il supporto della BEI per fornire garanzie bancarie ai produttori eolici. Ciò consentirà ai produttori di ricevere pagamenti anticipati e di fornire garanzie di prestazione quando intraprendono nuovi progetti.
Il regime di garanzia consente inoltre ai produttori di pagare in anticipo i propri fornitori per la fornitura di parchi eolici e dei relativi componenti della catena del valore eolica, che includono turbine, infrastrutture di collegamento alla rete, cavi e stazioni di trasformazione. Si stima che la linea di garanzia da 1 miliardo di euro di BEI-Deutsche Bank avvierà investimenti privati fino a 8 miliardi di euro.
“L’accelerazione e l’entità complessiva della transizione energetica richiedono investimenti massicci, ma anche requisiti collaterali e di garanzia. Il nostro accordo con la BEI fornisce volumi di garanzia aggiuntivi tangibili ai produttori di energia eolica per vincere e realizzare la notevole quantità di progetti”, ha affermato Alexander von zur Muehlen, CEO Germania ed EMEA e membro del Consiglio di amministrazione di Deutsche Bank. “Queste partnership tra attori pubblici e settore privato costituiranno una pietra angolare per finanziare il successo della trasformazione digitale e sostenibile”, ha aggiunto.
LE SFIDE PER IL SETTORE EOLICO
Sebbene il settore dell’energia eolica sia stato finora un successo dell’Unione europea, permangono delle sfide nella filiera di fornitura dovute alla domanda incerta, alla lentezza nell’autorizzazione dei progetti, ai colli di bottiglia nella filiera di fornitura, all’inflazione elevata e ai prezzi delle materie prime, oltre che ad una maggiore concorrenza internazionale.
Il contratto BEI-Deutsche Bank è un esempio di utilizzo di strumenti di condivisione del rischio per affrontare queste sfide e, per estensione, garantire il finanziamento di progetti per la transizione verde. Le controgaranzie liberano finanziamenti aggiuntivi che possono essere utilizzati per soddisfare la maggiore produzione richiesta per accelerare l’implementazione dell’energia eolica.
L’eolico svolgerà un ruolo significativo nel raggiungimento dell’obiettivo di energia rinnovabile dell’Unione europea. Affinché l’Ue raggiunga una quota rinnovabile del 45% entro la fine del decennio, la capacità eolica installata dovrà aumentare di 117 GW, e l’iniziativa da 5 miliardi di euro della BEI consentirà di costruire 32 GW.
LE DICHIARAZIONI DI MAROS SEFCOVIC E KADRI SIMSON
“Non può esserci una transizione di successo verso l’energia pulita senza un forte settore manifatturiero di tecnologie pulite nell’Unione europea. Questa iniziativa aiuterà il settore eolico europeo ad avere accesso al necessario supporto finanziario di cui ha bisogno per continuare a prosperare in patria e sulla scena globale”, ha affermato Maros Sefcovic, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo.
“L’energia eolica è fondamentale per l’Europa per raggiungere l’ambizioso obiettivo di energia rinnovabile. Affinché ciò avvenga, dobbiamo continuare a supportare i nostri produttori di apparecchiature in modo che l’Europa possa far progredire la transizione verde, pur restando competitiva e garantendo posti di lavoro verdi. Questa tempestiva iniziativa con la BEI è un risultato importante nell’ambito del pacchetto europeo per l’energia eolica per sbloccare gli investimenti e dare una spinta al settore eolico”, ha commentato il commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson.