Advertisement Skip to content
Europa Energia

Ecco i Paesi europei che soffriranno di più per la crisi energetica

The Economist ha svolto un’analisi che include tre possibili traiettorie per i mercati energetici europei durante l’inverno, e nessuna delle tre è buona

Finora la crisi energetica europea non è stata così grave come avevamo temuto. Dopo che i prezzi del gas sono aumentati vertiginosamente sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina, la situazione si è stabilizzata. I consumatori hanno risposto ai prezzi dell’energia alle stelle abbassando la domanda, l’Europa è riuscita a riempire i suoi stoccaggi di GNL e un autunno insolitamente caldo ci ha permesso di mantenere le bollette del riscaldamento relativamente basse.

I prezzi del gas sono scesi dai 100 dollari per milione di unità termiche britanniche di agosto a 39 dollari, il benchmark del greggio Brent è sceso dal picco post-pandemico di 139 dollari di marzo a 93 dollari. I titoli di giornale sulla fine della crisi energetica europea sono abbondati, ma potrebbero aver parlato troppo presto.

Man mano che le giornate diventano più fredde, l’approvvigionamento energetico europeo si ridurrà ancora una volta. Ironia della sorte, la situazione potrebbe peggiorare per effetto della recente tregua delle tensioni energetiche. “La nostra analisi suggerisce che l’autocompiacimento è pericoloso”, afferma un recente articolo dell’Economist. “Le cose potrebbero mettersi molto male, e anche molto presto”. L’analisi dell’Economist include tre possibili traiettorie per i mercati energetici europei durante l’inverno, e nessuna delle tre è buona.

I TRE SCENARI DEI MERCATI ENERGETICI SECONDO THE ECONOMIST

Il primo scenario simulato presuppone che le tese relazioni politiche tra Russia ed Europa non si deteriorino ulteriormente, ma che la situazione rimanga più o meno la stessa. Questo per dire che il gasdotto Nord Stream – che trasporta il GNL dalla Russia alla Germania – resterà chiuso e l’Europa proseguirà con il suo embargo sul greggio russo e le restrizioni sull’assicurazione delle navi che lo trasportano. Si tratta di uno scenario piuttosto ideale per l’Europa, in quanto “innescherebbe una crisi, ma non una catastrofe”. Le scorte saranno scarse e i prezzi saranno molto alti, ma l’Europa supererà l’inverno senza troppi danni.

Il secondo scenario presuppone un’escalation e immagina che la Russia blocchi completamente il flusso di GNL verso l’Europa e provochi al continente decine di miliardi di dollari di costi aggiuntivi.

Il terzo scenario, il più estremo, presuppone che la Russia rinunci completamente alla diplomazia e si aggrappi alle entrate dei combustibili fossili, distruggendo l’infrastruttura di importazione del gas in Europa e portando ad una “stretta atroce”. In questa ipotesi la bolletta annuale del gas di importazione in Europa si avvicinerebbe a 1 trilione di dollari e dovrà ancora far fronte a carenze energetiche estreme fino al 2024.

IL PESO DEI PREZZI ENERGETICI ALLE STELLE SUI PAESI EUROPEI

Chiaramente, anche nella migliore delle ipotesi, l’Europa ha davanti a sé un inverno lungo e freddo, e poi anni di problemi di sicurezza energetica e delicata diplomazia per gestire il futuro. Le prospettive sono estremamente cupe per i cittadini europei, che dovranno sostenere gran parte di questi costi per riscaldare le loro case. Le proiezioni mostrano che, nel solo Regno Unito, 26 milioni di persone dovrebbero sprofondare nella povertà energetica durante i mesi invernali, una famiglia su tre. E il Regno Unito probabilmente starà molto meglio rispetto a tanti altri Paesi europei.

Per i Paesi che erano relativamente ricchi prima della crisi energetica, i prezzi alle stelle saranno dolorosi, ma saranno ancora più schiaccianti per i (molti) Stati europei che avevano difficoltà a mantenere il riscaldamento anche prima dell’invasione russa dell’Ucraina. “Nell’Unione Europea, quasi il 7% della popolazione non è riuscita a riscaldare adeguatamente la propria casa nel 2021”, ha riferito di recente il World Economic Forum. I Paesi dell’Europa meridionale e orientale lo scorso anno sono stati tra i più poveri dal punto di vista energetico, e quest’anno sarà sicuramente molto, molto più cupo per loro.

I DATI DEL 2021 E LE PREVISIONI PER IL FUTURO

Secondo i dati del 2021, la Bulgaria è stato il Paese con il più alto tasso di povertà energetica nell’Unione Europea, con quasi un bulgaro su quattro (23,7%) che ha faticato a pagare le bollette energetiche. Dopo la Bulgaria troviamo la Lituania (22,5%) e Cipro (19,4%).

Al contrario, i Paesi più ricchi – Svizzera e Norvegia – hanno registrato meno dell’1% di povertà energetica, rispettivamente 0,2% e 0,8%. “Quando usciranno i dati per il 2022”, afferma il rapporto della Banca mondiale, “possiamo aspettarci che queste cifre siano peggiori”. E secondo l’Economist, anche nella migliore delle ipotesi, i numeri per il 2023 e il 2024 probabilmente faranno sembrare il 2022 una passeggiata.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su