Skip to content
pannelli solari

Ecco qual è la vita media di un pannello solare

Un impianto solare è un investimento in grado di offrire notevoli risparmi energetici, ma è importante capire quanto durerà prima di richiedere manutenzione o la sostituzione di alcuni componenti

Dalla prima cella solare sul mercato (nel 1954) sono serviti 68 anni per raggiungere 1.000 GW di impianti installati a livello mondiale. In soli due anni, però, ne sono stati installati il doppio. Secondo l’ultima analisi di SolarPower Europe, con 449 GW aggiunti nel 2023 e 597 GW nel 2024, la capacità fotovoltaica mondiale oggi ha superato i 2.000 GW.

Quando si installa un impianto fotovoltaico, uno degli aspetti più importanti da valutare è la durata nel tempo. Un impianto solare è un investimento in grado di offrire notevoli risparmi energetici, ma è importante capire quanto durerà prima di richiedere manutenzione o la sostituzione di alcuni componenti.

PANNELLO SOLARE: PREZZO E INSTALLAZIONE

Nell’installare un impianto fotovoltaico, è fondamentale innanzitutto scegliere il giusto posizionamento: i pannelli solari devono essere orientati in direzione Sud, con un’inclinazione di circa 30-35 gradi, per massimizzare l’esposizione al sole. I pannelli generalmente vengono montati sui tetti delle abitazioni o su terreni privati.

L’installazione inizia con il montaggio dei pannelli sulla struttura di supporto, che dev’essere robusta e resistente agli agenti atmosferici. I pannelli vengono poi collegati al sistema elettrico attraverso cavi e inverter, che convertono l’energia solare in elettricità. È molto importante prevedere un sistema di protezione contro i sovraccarichi e i cortocircuiti.

Ad effettuare l’installazione dev’essere un professionista certificato, che possa quindi garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Nonostante l’investimento iniziale – che in media è di 8.000 euro – un impianto fotovoltaico installato correttamente e ben posizionato offre energia pulita e risparmi sui consumi a lungo termine.

I COMPONENTI DI UN PANNELLO SOLARE

Un impianto fotovoltaico è formato da più pannelli fotovoltaici. Ogni pannello si compone di diversi elementi che lavorano insieme per produrre energia solare. Il componente principale è la cellula fotovoltaica, che converte la luce del sole in elettricità grazie all’effetto fotovoltaico. Le celle sono realizzate in silicio, un materiale semiconduttore molto efficiente.

Le celle vengono poi unite, in parallelo in serie, per formare un pannello. Il vetro temperato che ricopre il pannello protegge le celle solari dagli agenti atmosferici, garantendo allo stesso tempo la trasparenza necessaria a far filtrare la luce solare. Sotto le celle è presente uno strato di film antiriflesso che riduce le perdite di luce e migliora l’efficienza.

Il cavo di connessione e l’inverter trasformano l’elettricità continua in corrente alternata, pronta per l’uso domestico o industriale. Ogni elemento di un pannello solare ha un ruolo preciso nel garantire una produzione di energia ottimale e duratura.

LA DURATA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

La durata media di un impianto fotovoltaico generalmente va dai 20 ai 30 anni e i pannelli solari – che rappresentano la componente principale del sistema – sono progettati per durare decenni. La loro efficienza diminuisce leggermente nel tempo, ma con una buona manutenzione e un utilizzo ottimale, i pannelli possono durare anche più di 30 anni. Ogni anno, in media, i pannelli perdono circa 0,5% – 1% della loro efficienza, perciò dopo 20-25 anni potrebbero generare circa l’80% dell’energia che producevano inizialmente. Alcuni produttori offrono garanzie di 25 anni sul rendimento, assicurando che i pannelli non scendano sotto una certa soglia di efficienza.

GLI INVERTER

Per quanto riguarda l’inverter – il componente che trasforma l’energia prodotta dai pannelli in corrente alternata –, la sua durata è più breve rispetto a quella dei pannelli, e generalmente varia tra 10 e 15 anni. Per effetto dell’usura e della continua operatività, potrebbe essere necessario sostituirlo prima di altri elementi. La durata dell’inverter dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del modello, le condizioni ambientali e la manutenzione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su