Skip to content
Elio

Elio, perché i giganti della tecnologia stanno combattendo per il gas raro

L’elio è unico tra tutti gli elementi chimici, perché può raggiungere temperature ultra fredde, rendendo possibile qualsiasi cosa, dalla risonanza magnetica ai semiconduttori, dalle telecomunicazioni in fibra ottica fino all’esplorazione spaziale

Una serie di industrie chiave in tutto il mondo in questo momento si sta chiedendo da dove proverranno le loro future forniture di elio. Se i metalli delle batterie sono fondamentali per le gigafactory, l’elio è essenziale per tutto, dalla ricerca scientifica alla tecnologia medica e alla produzione high-tech, dalla difesa nazionale all’esplorazione spaziale.

Nessuno può sopravvivere senza l’elio, una risorsa naturale non rinnovabile che in genere viene raccolta dai depositi di gas naturale. L’elio è unico tra tutti gli elementi chimici, perché può raggiungere temperature ultra fredde, rendendo possibile qualsiasi cosa, dalla risonanza magnetica (MRI) e semiconduttori – che ora soffrono di una carenza di approvvigionamento – alle telecomunicazioni in fibra ottica, fino all’esplorazione spaziale.

L’IMPORTANZA DELL’ELIO PER LE (DIVERSE) INDUSTRIE

Ecco perché le industrie multimiliardarie dipendono da questo essenziale gas raro, peccato che vi sia una carenza di elio già dal 2016. Lo scorso anno, poi, la guerra in Ucraina ha interrotto le forniture dalla Russia, uno dei principali esportatori e che aveva dei grandi piani di espansione.

La crisi energetica ha privato ancora di più le industrie, e i maggiori produttori mondiali hanno dovuto abbandonare l’elio a favore del razionamento del gas naturale. Ora, con le industrie nordamericane che stanno vivendo una stretta dell’offerta e il rischio geopolitico che mette fuori portata altri importanti fornitori, due recenti scoperte di Avanti Helium e la prima produzione pianificata per il primo trimestre 2024 sono due ottime notizie. E, con il gas raro che vale centinaia di volte di più del gas naturale, per gli investitori del settore energetico si tratta di una ghiottissima opportunità.

LE DUE SCOPERTE NELLO STATO DEL MONTANA

Le due recenti scoperte di elio nel Montana sono più grandi del previsto e hanno il potenziale per ridisegnare la mappa del gas a favore del Nord America, espandendosi dal Montana all’Alberta, in Canada. Nel giugno dello scorso anno, Avanti Helium ha scoperto 187 milioni di piedi cubi recuperabili di gas, sulla base di una stima di gas grezzo di 17 miliardi di piedi cubi recuperabili e una concentrazione netta di elio dell’1,1% nel suo pozzo WNG 11-22 nella proprietà di Greater Knappen, nel Montana.

Poi, nel gennaio di quest’anno, Avanti ha ampliato l’area con il secondo pozzo, che scorre 20 milioni di piedi cubi al giorno, sempre a Greater Knappen. Quella portata e la percentuale di gas erano più del doppio delle aspettative iniziali della società.

I due pozzi entreranno in produzione nel primo trimestre del prossimo anno. Tutto questo elio proviene dallo sviluppo di un singolo pool nella proprietà Greater Knappen e ci sono circa altri 10 pool da perforare. La proprietà Greater Knappen di Avanti è un’area di 82.000 acri ed ha il 100% di interesse per questo potenziale giacimento e l’1-2% di gas per le sue scoperte. Ciò conferisce ad Avanti un chiaro vantaggio nel Nord America.

Se lo scorso anno i prezzi dell’elio sono aumentati perché le speranze di un’offerta abbondante sono state deluse, vendendo da 500 dollari/Mcf fino a 1.000 dollari/Mcf, a seconda della purezza e del grado, i prezzi oggi sono opachi e variano da affare ad affare.

LE FORNITURE DI ELIO IN AMERICA

Prima del 2016, le forniture di elio non erano un problema: gli Stati Uniti hanno iniziato ad accumulare il gas come una questione di interesse nazionale a partire dagli Anni 60, al culmine della Guerra Fredda. Quella fornitura strategica di elio era immagazzinata presso la Federal Helium Reserve ad Amarillo, in Texas, con dei prezzi controllati. Quasi la metà della fornitura statunitense di elio proveniva da questa riserva.

Poi quella riserva iniziò a diminuire e, all’inizio di questo mese, il Bureau of Land Management ha annunciato che a novembre tutte le attività del sistema federale dell’elio verranno messe all’asta per la vendita. Per compensare questa fornitura interna persa di elio, si sta sviluppando un’industria di esplorazione puramente ludica. L’accaparramento dell’elio è in atto, mentre gli esploratori cercano nuove fonti del gas in quantità commerciali – ovvero giacimenti con un alto contenuto di elio – e il Montana e la provincia canadese del Saskatchewan sono tra i luoghi più promettenti.

IL RUOLO DELL’ELIO PRESSO EXXONMOBIL, CHEVRON E SCHLUMBERGER

Per decenni, ExxonMobil ha modellato le tendenze energetiche globali, e la sua vasta rete e le sue risorse le pongono in una posizione unica per affrontare i cambiamenti del mercato emergente, come la crescente importanza dell’elio.

Sebbene non sia il suo obiettivo principale, l’estrazione di elio è un’estensione dell’esperienza di Exxon nel settore del gas naturale. Man mano che le riserve del gas raro diventano più scarse, la capacità di estrarlo in modo efficiente dal gas naturale diventa una risorsa preziosa. Le vaste strutture di ricerca e sviluppo di Exxon valutano costantemente anche delle tecniche di estrazione efficienti, assicurandosi che rimangano all’avanguardia.

Per gli investitori, Exxon rappresenta più del semplice petrolio. Con la crescente domanda di elio, l’infrastruttura esistente e le capacità di ricerca e sviluppo della major la collocano in una posizione di forza per sfruttare questo fiorente mercato. La sua reputazione per l’innovazione unita alla stabilità la rende una scelta promettente per chi cerca una crescita a lungo termine.

Dall’esplorazione upstream alle vendite downstream, le operazioni di Chevron abbracciano l’intero ciclo energetico. L’abilità di Chevron nell’estrazione e nella raffinazione del gas naturale offre una via indiretta al settore dell’elio. Dato che l’elio viene spesso estratto insieme al gas naturale, l’ampia infrastruttura di Chevron potrebbe fornire un vantaggio significativo nella capitalizzazione delle opportunità del gas raro.

C’è infine Schlumberger, che domina il panorama dei servizi petroliferi grazie alla grande competenza tecnica e al suo raggio d’azione globale. La vasta esperienza della società nel settore energetico – in particolare nell’esplorazione di gas – offre delle potenziali sinergie con il mercato dell’elio. Man mano che l’elio diventerà più centrale, le capacità di Schlumberger potrebbero essere sfruttate per ottimizzarne la sua estrazione e lavorazione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su