I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo), l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors e, alle 15, l’udizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554 del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro, Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo) e l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sulle iniziative di riforma in materia edilizia e sulle politiche per la casa, Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale), l’AG 323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE), AG 318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), AG 323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE) e il COM(2025) 524 definitivo (Quadro per il conseguimento della neutralità climatica)
Camera
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 12 novembre
In III Commissione si terranno diverse indagini conoscitive.
Alle 8.30 l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Stefano Nicoletti, Ambasciatore d’Italia in Norvegia
Alle 14.30 l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: deliberazione di variazioni del programma.
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 11 novembre
I primi due appuntamenti della V Commissione sono, alle 12.00, l’audizione informale nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2668, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato, recante disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria, di Raffaele Colaizzo e Monica Lai, esperti della materia e, alle 12.30, l’audizione nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2668, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato, recante disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria, del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega in materia di politiche per il Sud, Luigi Sbarra.
Ore 13.30
A seguire, i deputati passeranno alle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (seguito esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5a Commissione permanente del Senato – Rel. Giorgianni).
Mercoledì 12 novembre
Dalle 14 i deputati passeranno alle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (seguito esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5a Commissione permanente del Senato – Rel. Giorgianni) e al DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678 Governo – Rell. Frassini e Trancassini)
Al termine i deputati passeranno allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Calamità naturali» (Atto n. 337), allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Cattoi), e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (esame Atto n. 324 – Rel. Giorgianni).
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Mercoledì 12 novembre
Alle 13.30 la VII Commissione discuterà della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 11 novembre
Giornata di audizioni per l’VIII Commissione.
Alle 10.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di:
- ore 10.30: rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato
- ore 10.40: rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
- ore 10.50: rappresentanti dell’Istituto nazionale di urbanistica (INU)
- ore 11: rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
- ore 11.10: rappresentanti di ECCO – think tank italiano per il clima
- ore 11.20: rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND)
- ore 11.35: Pierluigi Mantini, professore di diritto urbanistico presso il Politecnico di Milano
- ore 11.45: Simone Rusci, professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria DESTeC dell’Università di Pisa
- ore 11.55: rappresentanti dell’Associazione popolare CASA MIA
Alle 12.15 i deputati discuteranno delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655, approvato dal Senato – Rel. Semenzato) e delle modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (esame C. 956 e abb. – Rel. Mattia)
Alle 12.30 si terrà l’udizione informale del dottor Giuseppe Priolo, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata (Napoli) mentre alle ore 12.45 i deputati passeranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482 Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di:
- ore 12.45: Sindaco di Vecchiano
- ore 12.55: rappresentanti dell’Ente-Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
Gli ultimi appuntamenti della giornata sono le interrogazioni 5-04642 Sergio Costa: Chiarimenti in ordine al quadro finanziario concernente la bonifica del sito di interesse nazionale (SIN) di Napoli orientale e 5-04643 Ilaria Fontana: Elementi e intendimenti relativi alla discarica di Roccasecca e lo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per la VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri).
Mercoledì 12 novembre
La giornata dell’VIII Commissione inizia con l’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per la VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata (Napoli) (seguito esame Atto n. 341 – Rel. Fabrizio Rossi).
Al termine, in sede consultiva, i deputati passeranno alle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655, approvato dal Senato – Rel. Semenzato), alle modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 956 e abb. – Rel. Mattia), alle disposizioni concernenti il controllo della qualità dell’aria nelle zone sotterranee delle ferrovie metropolitane (esame C. 2395 Mascaretti – Rel. Milani), alla delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica (seguito esame C. 2606, approvata dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli).
Ultimo appuntamento della giornata, alle 14.45, è l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sulle iniziative di riforma in materia edilizia e sulle politiche per la casa
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 12 novembre
I deputati discuteranno della proposta di nomina dell’ingegnere Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (seguito esame nomina n. 107 – Rel. Panizzut), della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928-2083-2091-2152-2194-A – Rel. Amich) e delle seguenti risoluzioni:
- 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
- 7-00321 Pastorella: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
- 7-00327 Casu: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
- 7-00332 Iaria: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 11 novembre
Ore 12.00
Primo appuntamento della giornata è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (C. 2682 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
- Associazione ACQUI 3B VIBES
- Unione nazionale imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali (UNIRIMA)
- Consorzi Cobat
- Motus-E
- Mauro Spagnolo, membro del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (CIRPS)
- Federcontribuenti
- Associazioni dei consumatori
A seguire, i deputati passeranno alla Legge annuale sulle piccole e medie imprese (esame C. 2673 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pietrella), alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine), alle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato – Rel. Andreuzza) e, dalle 13.40 allo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislative 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per l’VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri)
Mercoledì 12 novembre
Ore 13.30
Primo appuntamento della giornata è l’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislative 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per l’VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri).
Alle 14 si terrà l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors.
Alle ore 15 le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 12 novembre
Alle 15.00 si terrano l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors e, alle 15, l’udizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554 del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro.
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 12 novembre
Alle 13.30 si terranno le audizioni informali sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni ( COM(2025) 553 final):
- Ore 13.30: rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane – agroalimentare
- Ore 14: rappresentanti dell’Associazione industriali delle carni e dei salumi (ASSICA)
Alle 14.30 i deputati passeranno alle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gatta) e al DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678 Governo – Rel. Castiglione). Infine, il Comitato dei nove, dalle 14.45, esaminerà le modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame emendamenti C. 1806 – Rel. Bruzzone)
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 11 novembre
Ore 15.45
In IV Commissione si terrà l’esame dell’AG 318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), dell’AG 322 (Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) protezione lavoratori contro i rischi amianto), dell’AG 323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE), dell’AG 324 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive e il regolamento riguardanti la promozione dell’energia da fonti rinnovabili).
A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 335 definitivo (Sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione)
- COM(2025) 524 definitivo (Quadro per il conseguimento della neutralità climatica)
- COM(2025) 547 definitivo (Meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2028-2034)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 11 novembre
Ore 14.00
I senatori della V Commissione saranno impegnati nell’esame ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – ARERA), AG 332 (Schema D.lgs. concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 11 novembre
Ore 15.00
I senatori esamineranno l’AG 320 (Schema D.lgs recante recepimento della direttiva (UE) che modifica la direttiva riguardante i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, e modifica il regolamento (UE) concernente i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 11 novembre
Ore 13.00
L’VIII Commissione ospiterà le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili)
- Elettricità Futura
- Coordinamento Free
- Assotermica
- H2IT – Associazione italiana idrogeno
- Assogastecnici e Assogasliquidi
- Network “Ditelo sui tetti”
- CONOE – Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
- ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile
- Assopetroli-Assoenergia
Alle 14.45 si terrà l’audizione dell’ingegner Marco Consalvo nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale
Dalle 15.15 i senatori esamineranno i seguenti provvedimenti:
- ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – ARERA)
- Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale)
- AG 332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili)
- AG 341 (D.P.C.M. Commissario straordinario compendio immobiliare «Palazzo Fienga» di Torre Annunziata (Napoli))
- ddl 1706 ( d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile)
- Proposta di risoluzione 7-00026 (Misure per rafforzare lo strumento del contratto di fiume)
Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sullo stato dell’arte e sullo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia individuale che collettiva, e sui progressi tecnologici e sulla ricerca attuale relativi agli accumuli di energia elettrica
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 11 novembre
Ore 15.30
I senatori discuteranno del ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – continuità funzioni ARERA)


