I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti), schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis), AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), AG 323 (RAEE), AG 323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE), COM(2025) 524 definitivo (Quadro per il conseguimento della neutralità climatica) e le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione) di Elettricità Futura e del Coordinamento Free
Camera
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 19 novembre
Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di rappresentanti di WSense.
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 18 novembre
Dopo le 13.30, i deputati passeranno agli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alle categorie: «Calamità naturali» (Atto n. 337).
A seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. Barabotti).
Mercoledì 12 novembre
I deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Cattoi)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. Giorgianni)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 18 novembre
Giornata di audizioni per l’VIII Commissione.
Alle 11.15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di:
- ore 11.15: Compagnia delle Opere
- ore 11.25: Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI)
- ore 11.35: Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
- ore 11.45: Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA) e Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT)
- ore 12: Alleanza delle cooperative italiane e Legacoop
Alle 12.15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (Atto n. 323), di rappresentanti di:
- ore 12.15: Consorzio ERP Italia
- ore 12.25: Erion Compliance Organization
- ore 12.35: Italia solare
- ore 12.45: Legambiente
- ore 12.55: Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
- ore 13.05: WWF
- ore 13.15: Cobat RAEE
Alle 13.30 i deputati saranno impegnati nell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
Mercoledì 19 novembre
Ore 13.30
Prosegue l’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
A seguire, i deputati passeranno all’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111 Milani – Rel. Milani), allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti) e allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (esame Atto n. 344 – Rel. per la VIII Commissione: Lampis; Rel. per la X Commissione: Andreuzza)
Alle ore 14.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Alle 14.45 i deputati passeranno alle interrogazioni – 5-04642 Sergio Costa: Chiarimenti in ordine al quadro finanziario concernente la bonifica del sito di interesse nazionale (SIN) di Napoli orientale e – 5-04643 Ilaria Fontana: Elementi e intendimenti relativi alla discarica di Roccasecca
In sede referente, alle 15, passeranno alle disposizioni concernenti il controllo della qualità dell’aria nelle zone sotterranee delle ferrovie metropolitane (seguito esame C. 2395 Mascaretti – Rel. Milani), alle modifiche agli articoli 226-bis, 226-ter e 261 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di detenzione e commercializzazione delle borse di plastica (esame C. 2615 Iaia – Rel. Iaia) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 18 novembre
Ore 12.00
Primo appuntamento della settimana sono le audizione informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Confartigianato imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
- CGIL, CISL, UIL e UGL
- SUDD Cobas
- ANIMA Confindustria meccanica varia
- Campagna abiti puliti
- Assoconfidi
- Marco Omizzolo, docente a contratto di sociopolitologia delle migrazioni all’Università degli studi La Sapienza di Roma e Venera Protopapa, associata di diritto del lavoro all’Università degli studi di Verona
- Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Mercoledì 19 novembre
Alle 14 si terrà l’analisi dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (esame Atto n. 344 – Rel. per l’VIII Commissione: Lampis; Rel. per la X Commissione: Andreuzza)
Alle ore 14.15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Innovup
- Invitalia S.p.a.
- Fondazione finanza etica
- Confederazione AEPI
E, alle 14.40, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Giovedì 20 novembre
Alle 13.30 sarà discussa la legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine).
Al termine si terrà l’audizione informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Confindustria accessori moda
- Fondazione Altagamma
- Confcooperative
- Google Italia
- Equo garantito – Assemblea generale del commercio equo e solidale
Dalle 15.30 spazio all’audizione del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, sulle tematiche di sua competenza
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 19 novembre
Alle 13.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Dalle 14 sarà esaminata la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni (seguito esame COM(2025) 553 final – Rel. Davide Bergamini)
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 19 novembre
Ore 11.00
In IV Commissione si terrà l’esame dei seguenti atti del Governo:
- AG318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione)
- AG324 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive e il regolamento riguardanti la promozione dell’energia da fonti rinnovabili)
- AG323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE)
- AG344 (Schema di D.lgs recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie)
I senatori discuteranno, poi, dei seguenti atti del legislativi dell’Ue:
- COM(2025) 335 definitivo(Sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione)
- COM(2025) 524 definitivo(Quadro per il conseguimento della neutralità climatica)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 18 novembre
Ore 14.30
I senatori della V Commissione saranno impegnati nell’esame dell’AG 332 (Schema D.lgs. concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 19 novembre
Ore 12.30
I senatori esamineranno l’AG 320 (Schema D.lgs recante recepimento della direttiva (UE) che modifica la direttiva riguardante i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, e modifica il regolamento (UE) concernente i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 18 novembre
Ore 12.30
L’VIII Commissione ospiterà le audizioni nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 323 (RAEE):
- Centro di Coordinamento RAEE
- Cobat RAEE
- Assoambiente e ASSORAEE – Associazione recupero apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Erion Compliance Organization (ECO)
- Consorzio PV CYCLE Italia e Consorzio ERP Italia
- Confindustria Cisambiente
Alle 14.00 si terranno le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione)
- Elettricità Futura
- Coordinamento Free
Dalle 14.30 i senatori discuteranno dell’AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), del ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – Sicurezza lavoro e protezione civile), dell’AG 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), dell’AG 323 (RAEE) e dell’AG 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Giovedì 20 novembre
Ore 15.30
I senatori parteciperanno all’audizione del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, sulle tematiche di sua competenza


