I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità), ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 1131(Rigenerazione urbana), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica) e ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti).
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 4 febbraio
Alle 13.30 i deputati esamineranno le disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (seguito esame C. 699 Girelli, C. 1059 Tassinari e C. 2126 Governo – Rel. Cattoi)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 4 febbraio
Ore 10.45
In VIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- ore 10.45: audizione di rappresentanti della Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN)
- ore 10.55: audizione di rappresentanti di Bpifrance
- ore 11.05: audizione di rappresentanti di Westinghouse electric Company LLC
- ore 11.15: audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
- ore 11.30: audizione di rappresentanti di Edison S.p.a.
- ore 11.45: audizione di rappresentanti di Enel S.p.a.
- ore 12: audizione di rappresentanti di Sogin S.p.a.
- ore 12.15: audizione di rappresentanti dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)
Alle 12.30 i deputati discuteranno del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
Mercoledì 5 febbraio
Alle 13.30 si terranno le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Alle 14.00 i deputati passeranno alle audizioni informali sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile di rappresentanti di:
- ore 14: Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
- ore 14.15: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
Infine, alle 14.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato, di:
- ore 14.30: rappresentanti dei Comuni riuniti nel Comitato GASI-Abruzzo (Gestioni autonome servizio idrico)
- ore 14.45: rappresentanti di Utilitalia
- ore 14.55: Aldo Di Benedetto, Sindaco di Barrea
- ore 15.05 rappresentanti dell’Associazione dei Comuni virtuosi
- ore 15.15: Fabio Fatuzzo, Commissario unico per la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane
- ore 15.30: rappresentanti dell’Associazione Nazionale degli Enti di Governo d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti (ANEA)
Giovedì 6 febbraio
Ore 12.30
Unico appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- ore 13.30: audizione di rappresentanti di Confindustria
- ore 13.40: audizione di rappresentanti della Confederazione italiana piccola e media impresa privata (CONFAPI)
- ore 13.50: audizione di rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
- ore 14: audizione di Francesco Bochicchio, direttore del Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale dell’Istituto superiore di sanità (ISS)
ore 14.10: audizione di rappresentanti di Despe S.p.a.
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 4 febbraio
Ore 10.45
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- ore 10.45: audizione di rappresentanti della Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN)
- ore 10.55: audizione di rappresentanti di Bpifrance
- ore 11.05: audizione di rappresentanti di Westinghouse electric Company LLC
- ore 11.15: audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
- ore 11.30: audizione di rappresentanti di Edison S.p.a.
- ore 11.45: audizione di rappresentanti di Enel S.p.a.
- ore 12: audizione di rappresentanti di Sogin S.p.a.
- ore 12.15: audizione di rappresentanti dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)
- Alle 13.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Mercoledì 5 febbraio
Alle 15.50 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza (C. 1940Pavanelli), di rappresentanti di Confesercenti
Giovedì 6 febbraio
Ore 13.30
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti di Confindustria
- Ore 13.40: audizione di rappresentanti della Confederazione italiana piccola e media impresa privata (CONFAPI)
- Ore 13.50: audizione di rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
- Ore 14: audizione di Francesco Bochicchio, direttore del Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale dell’Istituto superiore di sanità (ISS)
- Ore 14.10: audizione di rappresentanti di DESPE S.p.a.
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Martedì 4 febbraio
I deputati discuteranno della deliberazione di un’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur e delle modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli (seguito esame C. 2112-ter Governo – Rel. Davide Bergamini). Infine, si terranno interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Senato
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Mercoledì 5 febbraio
Ore 9.15
In II Commissione i senatori discuteranno del ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Mercoledì 5 febbraio
Ore 12.30
In III Commissione i senatori esamineranno il ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 4 febbraio
Ore 11.00
In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).
A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2024) 561 definitivo (Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
- COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
- COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare) (i)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Mercoledì 5 febbraio
Ore 11.00
In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1340 (Ratifica Accordo Italia-Albania sicurezza sociale), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1101 (Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL, nonché a tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali), ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia ), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 5 febbraio
Ore 12.00
I senatori discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e del ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 4 febbraio
Ore 11.30
La settimana dell’VIII Commissione inizia con le Audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):
- INU – Istituto nazionale di urbanistica
- SIU – Società italiana urbanisti
- Rete dei comitati della Città metropolitana di Milano
- Italia Nostra
- Forum Nazionale “Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori”
Ore 13.00
A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana), ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti) e ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti)
Ore 14.30
Infine, i senatori passeranno alle Audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):
- Consiglio nazionale degli architetti
- Unitel – Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali
- Confindustria Assoimmobiliare
- Aspesi – Unione immobiliare
- Confedilizia
- Professor Paolo Urbani, Università La Sapienza
- Professor Aldo Travi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Professor Stefano Civitarese Matteucci, Università G. d’Annunzio
- Professor Arturo Lanzani, Politecnico di Milano
- Consiglio nazionale degli ingegneri
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 4 febbraio
Ore 14.00
In IX Commissione i senatori esamineranno il ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex ILVA). A seguire passeranno all’idagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento: audizione di rappresentanti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO)
Ore 15.00
I senatori parteciperanno all’audizione informale del dottor Giovanni Filippini, Direttore Generale della Salute Animale del Ministero della Salute e Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia
Infine, alle 16.00, si terranno le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) di rappresentanti di:
- Commissari straordinari del Gruppo Ilva
- Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia
- Casartigiani, CNA e Confartigianato
- Federazione imprese siderurgiche italiane (Federacciai)
- Confederazione italiana piccola e media industria privata (Confapi)
- Associazione indotto AdI e general industries (AIGI)
- Confederazione dell’Industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata (Confimi Industria)
- Confindustria Taranto
- Sindacati (FIOM-CGIL, FIM-CISL, UGL Metalmeccanici, UILM e USB)