I principali lavori delle Commissioni del Senato: DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile, proposte di nomina del presidente e dei componenti della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche (Nomine nn. 85, 86, 87, 88 e 89), audizione del dottor Bruno Pisano nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure orientale, Nomina n. 91 (Componente del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV)) e la Nomina n. 93 (Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena) e l’audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri.
Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 1° luglio
Ore 13.45
La settimana della I Commissione inizia con il DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e il DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416 Governo – Rel. Iezzi).
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 1° luglio
Ore 13.30 I deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Palombi).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 2 luglio
Alle 15.00 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione dell’Ambasciatore di Svezia presso il Consiglio Artico, Axel Wernhoff
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Mercoledì 2 luglio
Alle 9.00 i deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti) e, alle 14 del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416 Governo – Rel. Frassini)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 1° luglio
Ore 13.40
I deputati valuteranno il DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Rubano)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 1° luglio
Alle 11 i deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (seguito esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli) e, a seguire, del Proposta di nomina della dottoressa Rosanna Giudice a presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena (esame nomina n. 93 – Rel. Lampis)
Mercoledì 2 luglio
Ore 13.45
La giornata inizia l’esame della proposta di nomina dell’avvocato Antonio Tisci a presidente dell’Ente parco nazionale dell’Appennino lucano – Val d’Agri – Lagonegrese (seguito esame nomina n. 92 – Rel. Fabrizio Rossi) a cui segue, alle 14.15, l’esame del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Relatori per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Relatori per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
Giovedì 3 luglio
Ore 13.30
Prosegue l’esame del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Relatori per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Relatori per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 2 luglio
Ore 14.00
I deputati discuteranno del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Rell. per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Rell. per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
Giovedì 3 luglio
Ore 13.30
Prosegue l’esame del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Rell. per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Rell. per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 1° luglio
Ore 11.00
La X Commissione ospiterà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 362 Molinari, recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, di rappresentanti di:
- Ore 11: Coldiretti, CIA – Agricoltori italiani e Confagricoltura
- Ore 11.20: Confcommercio imprese per l’Italia
- Ore 11.30: Associazione esercizi storici tradizionali e tipici fiorentini
- Ore 11.40: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese
- Ore 12: Confederazione imprese Italia
A seguire, alle 12, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Eni – Versalis S.p.a., sulla crisi industriale dell’azienda
Infine, alle 13.30, l’esame del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gusmeroli) e del DL 84/2025: disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460 Governo – Rel. Gusmeroli)
Mercoledì 2 luglio
Ore 13.45
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione ( COM(2025) 85 final), di rappresentanti di:
- ore 13.45: Confindustria
- ore 14.10: Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Proxigas, Assocarta, Associazione italiana fonderie (Assofond), Associazione nazionale industrie metalli non ferrosi (Assomet), Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici (Assotermica)
- ore 14.50: Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Associazione italiana per l’idrogeno e celle a combustibile (H2it), Gruppo Vectre, Coordinamento FREE, Utilitalia e Consorzio italiano biogas
Alle 15.35 si terrà l’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea: audizione di rappresentanti di Federdistribuzione
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 1° luglio
Ore 13.30
I deputati esamineranno il DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel Schifone)
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Martedì 1° luglio
Ore 12.45
I deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini)
Alle 13 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni ( COM(2025) 236final).
Infine, alle 13.30 i deputati assisteranno all’audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana vignaioli indipendenti (FIVI), nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) n. 2021/2115 e (UE) n. 251/2014, riguardante alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025)137 final)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416 Governo – Rel. Rossello)
Infine, in XIV commissione si terranno due audizioni.
Alle 14.30 le audizioni informali nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai documenti di immatricolazione dei veicoli e ai dati di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali, che abroga la direttiva 1999/37/CE del Consiglio ( COM(2025) 179 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/45/UE relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e la direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione ( COM(2025) 180 final):
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA)
- ore 14.40: rappresentanti dell’Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA)
- ore 14.50: rappresentanti della Direzione generale per la motorizzazione
- ore 15: rappresentanti dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA)
Alle 15.10 le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla conservazione e sull’uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale ( COM(2025) 173 final):
- ore 15.10: rappresentanti della Società italiana di biologia marina
- ore 15.20: rappresentanti di Blue Conservancy
- ore 15.30: rappresentanti dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche
Senato
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 1° luglio
Ore 15.00
I sentori discuteranno del ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 1° luglio
Ore 15.30
In IV Commissione i senatori discuteranno del ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1503 (Ratifica Accordo Italia-Germania-Svizzera sicurezza approvvigionamento gas), ddl 1520 (Ratifica Protocollo di modifica Accordo Italia-Svizzera imposizione lavoratori frontalieri), ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee) e ddl 1553 (d-l n. 90/2025 – disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute).
A seguire la IV Commissione passerà ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 136 definitivo(Emissioni di CO2 veicoli nuovi)
- COM(2025) 179 definitivo(Documenti di immatricolazione dei veicoli e dati di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali)
- COM(2025) 180 definitivo(Controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione)
- COM(2025) 258 definitivo(Obblighi degli operatori economici in materia di strategie relative al dovere di diligenza per le batterie)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 1° luglio
Ore 14.00
In V Commissione si terrà l’esame dei seguenti provvedimenti:
- ddl1184 (Semplificazione attività economiche)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
- ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
- ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
- ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 2 luglio
Ore 9.15
I senatori esamineranno il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e petizione n. 744 e il ddl 876 (Indennizzo per i beni perduti in Tunisia)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 1° luglio
Ore 12.00
Il primo appuntamento della settimana per l’VIII Commissione sono le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 162 e congiunti (Riforma della RAI):
- Associazione Articolo 21, liberi di…
- FNSI – Federazione nazionale stampa italiana
- Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
- USIGRai – Unione sindacale giornalisti RAI
- UNIRAI – Liberi giornalisti RAI
- D.RAI – Associazione dirigenti Rai
- SNATER – Sindacato nazionale autonomo telecomunicazioni radiotelevisioni e società consociate
- LIBERSIND- CONF.S.A.L.
- CGIL – CISL – UIL – UGL
Alle 14 si terrà l’audizione del dottor Bruno Pisano nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure orientale
Dopo le 15.00 saranno discusse la Nomina n. 91 (Componente del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV)) e la Nomina n. 93 (Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena). A seguire, il ddl 1521 (Riforma della RAI), ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, e ddl 1481 (Riforma della RAI) e ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee).
Mercoledì 2 luglio
In VIII Commissione si terranno due audizioni. Alle 13.30 l’audizione dell’avvocato Antonio Tisci nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Alle 14.00 le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 249 e 572 (Istituzione del Parco naturale nazionale del fiume Ofanto):
- CIRF – Centro italiano per la riqualificazione fluviale
- Tavolo nazionale contratti di fiume
- Consorzio pro Ofanto
- SIGEA – Società italiana di geologia ambientale
- Associazione nucleo di vigilanza ittico-faunistico ambientale ed ecologica
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 1° luglio
Ore 14.00
Audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1484 e connessi, (Legge annuale sulle PMI) di rappresentanti di:
- Consorzio Netcomm
- Italgrob – Federazione italiana dei distributori Ho.Re.Ca
- Fedart-Fidi – Federazione nazionale di rappresentanza dei confidi
- Confesercenti
- Confindustria
- Confindustria moda
- CNCU – Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti
Ore 16.00
I senatori esamineranno il ddl 1561 (D-l 92/2025 – Sostegno comparti produttivi), ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani),
ddl 1412 e ddl 1476 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane), ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza).
Infine, sarà discusso l’atto legislativo dell’Unione europea: Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC)
Mercoledì 2 luglio
Alle 9.30 i senatori esamineranno il ddl 1561 (D-l 92/2025 – Sostegno comparti produttivi)
Giovedì 3 luglio
Alle 8.45 si terranno le audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1484 e connessi (Legge annuale sulle PMI) di rappresentanti di:
- Confcommercio
- AGCOM – Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
- ABI – Associazione bancaria italiana
- AGroDiPAB – Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande