Advertisement Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 7 – 11 aprile 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, dell’AG 259 (Norme specifiche per il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada), COM(2025) 81 definitivo (Rendicontazione societaria di sostenibilità e dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa) e ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili delle imprese) 

Camera

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Mercoledì 9 aprile

Ore 13.00

La V Commissione discuterà del del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281​ Governo – Rel. Mascaretti)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 8 aprile

Ore 11.30

Primo appuntamento della settimana sarà l’esame del DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (esame C. 2333​ Governo – Rel. Zinzi)

A seguire, alle 11.40, si terranno audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2333​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, di rappresentanti di:

  • ore 11.40: Unione nazionale consumatori APS (UNC)
  • ore 11.50: Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
  • ore 12: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato e Casartigiani
  • ore 12.15: Confesercenti
  • ore 12.25: Conflavoro PMI
  • ore 12.35: Italian insurtech association (IIA)
  • ore 12.45: Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni (AIBA)
  • ore 12.55: Sindacato nazionale agenti di assicurazione (SNA)
  • ore 13.05: Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA)

Mercoledì 9 aprile

Alle 12.10 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2333​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, di rappresentanti di:

  • ore 12.10: Confcommercio
  • ore 12.20: Unipol Assicurazioni S.p.A.
  • ore 12.30: Alleanza delle cooperative italiane
  • ore 12.45: Confederazione italiana piccola e media industria privata (CONFAPI)
  • ore 12.55: Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT)
  • ore 13.05: Federdistribuzione
  • ore 13.15: Rete professioni tecniche (RPT)
  • ore 13.25: Federalberghi
  • ore 13.35: Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)

Ore 13.50

I deputati discuteranno del DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (seguito esame C. 2333​ Governo – Rel. Zinzi)

Alle 16.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 9 aprile

Alle 12.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 8 aprile

Ore 12.30

I deputati esamineranno il DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281​ Governo – Rell. Barabotti e Caramanna) e la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo (esame COM(2025) 95 final – Rel. Gusmeroli)

Mercoledì 9 aprile

Ore 13.00

Prosegue l’esame del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281​ Governo – Rell. Barabotti e Caramanna)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 9 aprile

Ore 8.45

Il primo appuntamento della giornata sono audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di:

  • ore 8.45: rappresentanti della Lega italiana protezione uccelli (LIPU)
  • ore 9: rappresentanti di Coldiretti
  • ore 9.15: rappresentanti di Legambiente

A seguire sarà esaminato il DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281​ Governo – Rel. Gabellone), lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (esame atto n. 259 – Rel. De Monte) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (esame atto n. 260 – Rel. Pisano)

Infine, si terrà un’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: audizione di rappresentanti di Tik Tok

Giovedì 10 aprile

Giornata di audizioni per la XIV Commissione.

Primo appuntamento della giornata, alle 8.00, sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell’assicurare l’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale ( COM(2025) 99 final), di:

  • ore 8: rappresentanti dell’Associazione Energia libera
  • ore 8.15: rappresentanti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)
  • ore 8.30: rappresentanti dell’Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
  • ore 8.45: rappresentanti di SNAM
  • ore 9: rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A.
  • ore 9.15: rappresentanti di PROXIGAS

Alle ore 13.45 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di:

  • ore 13.45: rappresentanti di WWF Italia
  • ore 14: rappresentanti di ENPA
  • ore 14.15: rappresentati della Lega Antivivisezione (LAV)
  • ore 14.30: rappresentanti di CIA – agricoltori italiani

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 8 aprile

Ore 16.00

I senatori della IV Commissione discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio), dell’AG 258 (Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere), dell’AG 259 (Norme specifiche per il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada), dell’AG 260 (Qualità delle acque destinate al consumo umano) e del ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).

A seguire, passeranno ai seguenti atti legislativi dell’UE:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 8 aprile

Ore 13.30

I senatori, in seduta plenaria, discuteranno di numerosi provvedimenti:

  • ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
  • ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl 858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco)
  • ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
  • ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica
  • ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili delle imprese)
  • ddl 1415 (Economia dello spazio)
  • ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
  • AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 8 aprile

Ore 15.30

I senatori discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle).

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 8 aprile

Dalle 14.30, saranno esaminati il ddl 1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari).

Alle 15.15 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):

  • Prof.ssa Angela Barbanente
  • Prof. Tomaso Montanari
  • Prof. Davide Del Curto
  • Italia Nostra
  • Associazione Bianchi Bandinelli

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 8 aprile

Ore 14.00

In VIII Commissione i senatori discuteranno del ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti), del

ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), dell’AG 255 (Schema di dPCM concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al dPCM 13 aprile 2021, n. 81), del ddl 1425 (d-l n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025), ddl 1312 (Disposizioni in materia di stadi e impianti calcistici italiani) e dell’AG 259 (Controlli nel settore del trasporto su strada).

Alle 15.15 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):

  • Prof.ssa Angela Barbanente
  • Prof. Tomaso Montanari
  • Prof. Davide Del Curto
  • Italia Nostra
  • Associazione Bianchi Bandinelli

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 8 aprile

Ore 14.30

La giornata si apre con le audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di:

  • Consorzio di tutela agnello del Centro Italia I.G.P.
  • APPIA – Rete della pastorizia italiana
  • Associazione italiana allevatori (AIA)
  • Associazione nazionale della pastorizia

Dalle 15.30 i senatori passeranno all’esame ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza), ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare) e ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi)

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su