Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 19-22 settembre 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione2, proposta di regolamento sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset), proposta di indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento, ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022).

Camera

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Mercoledì 20 settembre

Ore 10.15

Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (esame emendamenti C. 911​, approvata dal Senato – Rel. Pellicini)

Esame:

  • Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (seguito esame C. 835​ – Rel. Pellicini) (Sono previste votazioni)
  • Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (seguito esame C. 854​ – Rel. La Salandra) (Sono previste votazioni)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 19 settembre

Ore 10.45

Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), di rappresentanti di:

  • ore 10.45: Terna S.p.A.
  • ore 11.10: ENEL S.p.A.
  • ore 11.30: SVIMEZ
  • ore 11.50: ISTA

Mercoledì 20 settembre

Ore 14.00

Esame:

  • Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (seguito esame C. 854​ – Rel. Mascaretti)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (esame Atto n. 73 – Rel. Mascaretti)
  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità (seguito esame Atto n. 58 – Rel. Cattoi)
  • Schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (esame Atto n. 59 – Rel. Barabotti)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all’allegato 1 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (esame Atto n. 79 – Rel. Cattoi)
  • Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (esame Atto n. 72 – Rel. Giorgianni)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 19 settembre

Ore 14.30

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58):

  • ore 14.30: Audizione informale di rappresentanti dell’ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici);
  • ore 14.50: Audizione informale di rappresentanti dello SNA (Sindacato nazionale agenti di assicurazione);
  • ore 15.10: Audizione informale di rappresentanti del CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti);
  • ore 15.30: Audizione informale di rappresentanti di Facile.it;
  • ore 15.50: Audizione informale di rappresentanti dell’ASI (Automotoclub storico italiano);
  • ore 16.10: Audizione informale di rappresentanti di Assosharing (Associazione nazionale sharing mobility).

Mercoledì 20 settembre

Ore 9.45

Esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità (seguito esame atto n. 58 – Rel. De Bertoldi)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 19 settembre

Ore 12.00

Indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, audizione di:

  • rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni. Marco De Rossi, amministratore delegato di WeSchool, in videoconferenza
  • Edoardo Montefusco, presidente di Radio Dimensione Suono SpA
  • rappresentanti di Intellera Consulting

Mercoledì 20 settembre

Ore 13.30

Esame dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (seguito esame C. 854​ Schifone – Rel. Cangiano)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 19 settembre

Ore 15.20

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589​ Trancassini e C. 647​ Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti di:

  • ore 15.20: Confagricoltura
  • ore 15.30: Coldiretti
  • ore 15.40: LARES Italia – Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile

Ore 16.00

Esame del DL 105/2023 su Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (esame C. 1373​ Governo – Rel. Lampis), alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (esame C. 1267​ Governo – Rel. Montemagni) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame C. 1342​ Governo – Rel. Bof) (non sono previste votazioni)

Mercoledì 20 settembre

Ore 9.00

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), di rappresentanti di:

  • ore 9: Associazione Rete Italiana LCA
  • ore 9.15: Novamont S.p.A.
  • ore 9.30: ENEA

Ore 9.45

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589​ Trancassini e C. 647​ Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti di:

  • ore 9.45: Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
  • ore 9.55: Anas S.p.A.

Ore 14.00

Esame del DL 105/2023: Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (seguito esame C. 1373​ Governo – Rel. Lampis), e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (seguito esame C. 1267​ Governo – Rel. Montemagni)

Successivamente si passerà all’esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (seguito esame Atto n. 60 – Rel. Bof) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (esame Atto n. 79 – Rel. Mazzetti).

Ore 15.00

Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 19 settembre

Ore 15.00

Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di: Confesercenti-Assoviaggi, Federazione italiana delle associazioni delle imprese di viaggi e turismo (FIAVET), Federazione del turismo organizzato (FTO) e Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI)

Ore 15.40

Audizione di rappresentanti di Coordinamento Free, di Legambiente e del WWF (in videoconferenza), nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926​ Cantone)

Mercoledì 20 settembre

Ore 14.30

Interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 20 settembre

Ore 15.15

Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulla questione degli esuberi di personale nel settore delle telecomunicazioni

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Mercoledì 20 settembre

Ore 15.00

Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 746​ Carloni e C. 1324​ Governo, approvato dal Senato, recanti “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”, di rappresentanti di: Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia e Lega antivivisezione (LAV)

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 20 settembre

Ore 13.30

Esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l’anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (seguito esame Atto n. 64 – Rel. Gatta), della disciplina dell’attività di guida professionale di pesca (esame C. 1029​ Andreuzza e altri – Rel. Pierro), dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (esame Atto n. 78 – Rel. Nevi) e dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (esame Atto n. 71– Rel. per la XII Commissione: Ciocchetti, Rel. per la XIII Commissione: Nevi).

A seguire, nel Comitato ristretto, si passerà all’esame delle disposizioni per la castanicoltura (seguito esame C. 170​ Cattoi, C. 565​ Nevi, C. 616​ Simiani, C. 754​ Caretta e C. 992​ Caramiello – Rel. Nevi)

Ore 15.00

Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 746​ Carloni e C. 1324​ Governo, approvato dal Senato, recanti “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”, di rappresentanti di: Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia e Lega antivivisezione (LAV)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 20 settembre

Dopo ore 13.30

Esame:

  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167 /CEE (esame atto n. 71 – Rel. Candiani)
  • Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (esame atto n. 72 – Rel. Giordano)

Infine discuteranno della proposta di regolamento sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG) (esame COM(2023)314 – Rel. Giglio Vigna)

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 19 settembre

Ore 16.00

Esame AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 19 settembre

Ore 10.45

Audizione, anche in videoconferenza, sul Doc. XIII, n. 1 (Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023) di rappresentanti di TERNA, ENEL, SVIMEZ e ISTAT

Ore 15.00

Esame del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022), dell’AG 58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli ), del ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico) e ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset).

Esame degli atti legislativi dell’Unione Europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 19 settembre

Ore 10.45

Audizione, anche in videoconferenza, sul Doc. XIII, n. 1 (Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023) di rappresentanti di TERNA, ENEL, SVIMEZ e ISTAT

Ore 15.00

Esame:

  • ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
  • ddl562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
  • ddl854 (d-l 104/2023 – decreto asset)
  • AG57 (Disposizioni in materia di revisione dello strumento militare)
  • AG73 (Adeguamento normativa disposizioni sulla produzione biologica, etichettatura prodotti biologici, alimenti e mangimi, sulla salute e benessere degli animali e sulla salute delle piante)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 19 settembre

Ore 13.00

Audizioni nell’ambito della proposta di risoluzione n. 7-00002sull’adeguamento del programma nazionale di gestione dei rifiuti:

  • Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • UNIRIMA

Ore 13.30

Esame del ddl 870 (d-l 121/2023 qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale), dell’AG 79 (Schema DPCM recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi infrastrutturali di cui al DPCM 16 aprile 2021), del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) e del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 19 settembre

Ore 12.00

Audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) di:

  • Conflavoro
  • AIGET – Associazione italiana grossisti di energia etrader
  • R.T.E. – Associazionereseller e trader dell’energia
  • Assogas – Associazione nazionale industriali privati gas e servizi energetici
  • Energia Libera
  • FIPE – Federazione italiana pubblici esercizi
  • Confesercenti
  • Confcommercio
  • Assiterminal
  • Assocostieri

Ore 14.30

Esame del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset) e dell’AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune)

Ore 18.30

Discussione dell’AG 71 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4, relativo alla fabbricazione e all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati), AG 73 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici, sugli alimenti e sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali e sulla salute delle piante) e dell’AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento ).

Mercoledì 20 settembre

Ore 9.00

Esame della proposta di indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento.

A seguire si passerà all’esame dell’AG 58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli ), del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022), del ddl 833, ddl 412, ddl 687 e ddl 749 (Disciplina della professione di guida turistica), dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 160 definitivo e dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 165 definitivo(Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su