I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: modifiche al codice penale e…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 30 ottobre – 5 novembre 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474 Governo – Rel. Giorgianni) e del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437 Governo – Rel. Cattoi), ddl 903 (Rigenerazione urbana), ddl 316(Contrasto del bracconaggio ittico) e COM(2023) 416 definitivo(Normativa sul monitoraggio del suolo)
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 31 ottobre
Ore 12.30
I deputati della V Commissione discuteranno del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474 Governo – Rel. Giorgianni) e del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437 Governo – Rel. Cattoi)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 31 ottobre
Ore 14.30
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti:
- ore 14.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocostieri;
- ore 14.50: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Italiana petroli Spa;
- ore 15.10: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di FE.G.I.C.A. Federazione gestori impianti carburanti e affini.
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 31 ottobre
I deputati della VII Commissione discuteranno del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 30 ottobre
Ore 10.00
La settimana dei deputati della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:
- ore 10: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
- ore 10.10: rappresentanti del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica (Eucentre)
- ore 10.20: rappresentanti del Centro studi per l’ingegneria idrogeologica vulcanica e sismica dell’Università Federico II (PLINIVS-LUPT)
- ore 10.30: rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- ore 10.40: rappresentanti del Parco Archeologico Campi Flegrei
- ore 10.50: rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Osservatorio vesuviano
- ore 11: rappresentanti dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino meridionale
Martedì 31 ottobre
Ore 12.40
In VIII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:
- ore 12.40: Prefetto di Napoli
- ore 12.50: rappresentanti dell’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni (AIBA)
Ore 14.00
A seguire i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:
- ore 14: rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT)
- ore 14.10: Sindaci di Bacoli, Giugliano, Marano, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto
- ore 14.40: Sindaco della Città metropolitana di Napoli
- ore 14.50: rappresentanti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli
- ore 15: rappresentanti di Legambiente
Infine, i deputati si dedicheranno all’esame del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Zinzi)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Lunedì 30 ottobre
Ore 9.15
La settimana dei deputati della IX Commissione inizia con l’audizione del generale di divisione aerea Luca Valeriani, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (nomina n. 30)
A seguire passeranno alle proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (seguito esame congiunto nomine nn. 30, 31, 32 e 33 – Rel. Deidda).
Martedì 31 ottobre
Ore 9.15
I deputati proseguiranno con l’esame delle proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (seguito esame congiunto nomine nn. 30, 31, 32 e 33 – Rel. Deidda).
Infine, passeranno a discutere delle disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (seguito esame C. 926 Cantone – Rel. Ghirra)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 31 ottobre
Ore 14.00
I deputati saranno poi coinvolti nelle seguenti interrogazioni:
- 5-00646 Barzotti: Iniziative volte a tutelare i lavoratori coinvolti nella chiusura dello stabilimento di Pregnana Milanese di Fpt Industrial e non ancora ricollocati
- 5-01273 D’Attis: Iniziative per scongiurare la chiusura dello stabilimento brindisino della LyondellBasell operante nel settore petrolchimico
- 5-01332 Scotto: Iniziative a tutela di un lavoratore licenziato dalla Dresser di Casavatore
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 31 ottobre
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450 Governo – Rel. Malaguti) e dell’istituzione del premio di “Maestro dell’arte della cucina italiana” (esame C. 1419 Governo – Rel. La Porta)
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Giovedì 2 novembre
Ore 10.30
In IV Commissione i senatori discuteranno del ddl 903 (Rigenerazione urbana).
A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione Europea:
- COM(2023) 416 definitivo(Normativa sul monitoraggio del suolo)
- COM(2023) 443 definitivo(Uso capacità di infrastruttura ferroviaria nello spazio ferroviario europeo unico)
- COM(2023) 515 definitivoe COM(2023) 516 definitivo (Associazioni transfrontaliere europee)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 31 ottobre
Ore 13.30
I senatori si dedicheranno all’esame, in sede consultiva, dei seguenti provvedimenti: