I principali lavori delle Commissioni di Camera e Senato in materia di energia, ambiente e…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 6 – 10 marzo 2023

I principali lavori delle commissioni di Camera e Senato in materia di energia, ambiente e territori: interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile, istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, legge quadro in materia di interporti, esame ddl 564 (Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), AG28 (Schema di decreto concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità)
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 7 marzo
Ore 12.15
All’Assemblea: DL 3/2023: Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (esame C. 930 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Trancassini)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 7 marzo
Dopo 12.30
Schema di decreto legislativo di recepimento dell’articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità, per quanto riguarda, rispettivamente, l’articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l’articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE (esame Atto n. 28 – Rel. Testa) (Non sono previste votazioni)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Mercoledì 8 marzo
Dopo 13.30
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria e n. 20 Lupi) – Rel. Dalla Chiesa)
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (seguito esame testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648Mollicone – Rel. per la VII Commissione: Di Maggio; Rel. per la IX Commissione: Dara)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 6 marzo
Ore 10.15
DL 3/2023: interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (seguito esame C. 930 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis) (non sono previste votazioni)
Martedì 7 marzo
Ore 12.40
DL 3/2023: interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (esame emendamenti C. 930Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis)
Mercoledì 8 marzo
Ore 14.00
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria, n. 19 Alfonso Colucci e n. 20 Lupi – rel. Milani) (non sono previste votazioni)
Al termine
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente realizzazione del collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de’ Cenci)-Latina nord (Borgo Piave) e nomina del relativo commissario straordinario (esame Atto n. 29 – rel. Montemagni) (non sono previste votazioni)
Ore 15.00
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 7 marzo
Ore 12.00
Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE ( COM(2022) 457 final)
Mercoledì 8 marzo
Ore 13.30
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (esame C. 770 Governo – Rel. Tosi) (sono previste votazioni)
Al termine
Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (esame Doc. CXCIX, n. 1 – Rel. Gaetana Russo) (non sono previste votazioni)
Modifiche agli articoli 148 e 149 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza stradale dei ciclisti (esame C. 526Berruto – Rel. Bakkali) (non sono previste votazioni)
Ore 14.30
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e CONFSAL-FAST, nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Giovedì 9 marzo
Ore 13.45
Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703Rotelli – Rel. Caroppo) (non sono previste votazioni)
Ore 14.00
Interrogazioni:
- 5-00312 Morfino: Completamento del sistema tramviario di Palermo
- 5-00410 Ghirra: Realizzazione della ferrovia a scartamento ordinario che colleghi Nuoro alla rete ferroviaria sarda
- 5-00422 Ghio: Tutela della sicurezza dei lavoratori in ambito portuale
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Lunedì 6 marzo
Ore 14.00
Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
- Ore 14: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Cosmetica Italia
- Ore 14.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
- Ore 14.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
- Ore 14.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete Fondazioni ITS Italia
- Ore 15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di World design organization (WDO)
- Ore 15.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato italiano balneari (SIB)
- Ore 15.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi
- Ore 15.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Osservatorio blockchain & distributed ledger del Politecnico di Milano
- Ore 16: Audizione, in videoconferenza, del prof. Mauro Ferraresi, associato di sociologia della comunicazione presso l’Università degli studi IULM di Milano
- Ore 16.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Ucina – Confindustria nautica
- Ore 16.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 16.55: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di associazioni di consumatori componenti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Martedì 7 marzo
Ore 11.30
Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
- Ore 11.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere
- Ore 11.45: Audizione di rappresentanti della Federazione ANIE
- Ore 12: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
Al termine
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato Doc. XXII n. 11-14-16-19-20 – Rel. Andreuzza) non sono previste votazioni
Mercoledì 8 marzo
Ore 13.45
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato Doc. XXII n. 11-14-16-19-20 – Rel. Andreuzza) sono previste votazioni
Ore 14.00
Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
- Ore 14: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di MESAP
- Ore 14.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CDP venture capital sgr – Fondo nazionale innovazione
- Ore 14.30: Audizione di rappresentanti del Ministero del turismo
- Ore 14.45: Audizione di rappresentanti del Ministero delle imprese e del made in Italy
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 7 marzo
Dopo le 12.00
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato Doc. XXII n. 11 Battilocchio e abb. – rel. Ciancitto) (Non sono previste votazioni)
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Mercoledì 8 marzo
Ore 14.00
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato Doc XXII n. 11 Battilocchio e abb. – rel. Ciancitto) (Sono previste votazioni)
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Martedì 7 marzo
Ore 12.00
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Al termine
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (esame C. 770 Governo – Rel. Gatta)
Mercoledì 8 marzo
Ore 14.00
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (seguito esame C. 770 Governo – Rel. Gatta)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Mercoledì 8 marzo
Ore 14.00
Audizioni di rappresentanti di AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell’Efficienza Energetica) nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati ( COM(2022)518 final)
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 7 marzo
Ore 15.15
Esame ddl 564 (Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) e nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune) – Parere alla 5ª Commissione – Relatrice: Ternullo
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 7 marzo
Ore 14.00
Esame: ddl 564 (d-l 13/2023 – Attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione
Mercoledì 8 marzo
Ore 9.15
Esame ddl 564 (d-l 13/2023 – Attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 7 marzo
Ore 13.30
Esame ddl 564 (d-l 13/2023 – disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)) – Parere alla 5ª Commissione – Relatore: Paganella
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 6 marzo
Ore 11.00
Audizioni informali sul ddl 564 (d-l n. 13/2023 – Attuazione PNRR): ore 11 – CGIL, CISL, UIL, UGL e CISAL; ore 11,40 – Confapi, Confimi Industria, Conflavoro PMI, Alleanza delle cooperative italiane e Confprofessioni; ore 12,20 – Confcommercio (da remoto), Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e CNA; ore 13 – Confagricoltura, CIA -Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI; ore 14,30 – ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (da remoto); ore 15 – UNCEM (da remoto) e ANPCI (da remoto); ore 15,15 – Agenzia per la coesione territoriale; ore 15,30 – ANAS e Gruppo FS italiane; ore 16 – Confederazione di dirigenti della Repubblica e Unione nazionale segretari comunali e provinciali; ore 16,20 – Società italiana architettura e ingegneria per la sanità; ore 16,30 – Rete professioni tecniche (da remoto) e Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili; 16,50 – ANCE; ore 17,10 – Italia solare e Alleanza fotovoltaico; ore 17,30 – Federterme; ore 17,40 – Lunaria – Sbilanciamoci
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Martedì 7 marzo
Ore 14.00
AUDIZIONI IN VIDEOCONFERENZA SU DDL N. 403 (Promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei nuovi giochi della gioventù): rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana
(ore 14,15): AUDIZIONI SU AFFARE ASSEGNATO N. 66 (Situazione in cui versano le istituzioni concertistico-orchestrali): rappresentanti dell’Associazione Nazionale Istituzioni concertistiche orchestrali (ICO) e rappresentanti della Federvivo
Ore 14.45
Esame:
- ddl 494(Ratifica Protocollo addizionale Convenzione contro il doping) – Parere alla 3ª Commissione
- ddl 17(Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio) – Parere alla 9ª Commissione
Ore 15.00
Esame:
- ddl548 (Iniziative per diffondere la conoscenza della tragedia delle foibe) – Relatore: Paganella
- ddl486 (Dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Regio di Parma) – Relatore: Marti
- ddl403 (Promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei nuovi giochi della gioventù) – Relatore: Marti
- ddl317 e 533 (Iniziative per diffondere la conoscenza della tragedia delle foibe) – Relatore: Paganella
- Proposta di “indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica” nel nostro Paese
Mercoledì 8 marzo
Ore 13.30
Esame: ddl 564 (d-l n. 13/2023 – PNRR e PNC) – Parere alla 5ª Commissione – Relatrice: Bucalo
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Mercoledì 8 marzo
Ore 14.15
Esame ddl 564 (d-l 13/2023 – attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 7 marzo
Ore 9.00
Esame:
- ddl564 (d-l 13/2023 – attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione
- AG28 (Schema di decreto concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità)
Mercoledì 8 marzo
Ore 9.00
Esame:
- ddl564 (d-l 13/2023 – attuazione PNRR) – Parere alla 5ª Commissione
- ddl411 (Modifiche al codice della proprietà industriale) – Relatore: Amidei
- AG28 (Schema di decreto concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità)
Ore 15.00
Esame ddl 541 (Ratifica Atto di Ginevra registrazione disegni e modelli industriali) – Relatori: Paroli e Petrenga
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter