Il Focus sulle semplificazione GSE rigurdanti le regole per l’ammodernamento degli impianti. Spazio a mini-eolico e comunità energetiche con il nuovo decreto CACER
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha introdotto nuove e semplificate procedure per gli interventi di modifica e ammodernamento degli impianti a fonti rinnovabili già incentivati, una mossa che riconosce la centralità della riqualificazione degli asset esistenti per raggiungere gli obiettivi PNIEC. Parallelamente, il nuovo Decreto CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile) apre nuove e importanti opportunità di sviluppo per il mini-eolico, promuovendo le comunità energetiche e l’autoconsumo a distanza.
Questi temi cruciali per il futuro dell’energia eolica in Italia saranno al centro di un seminario di aggiornamento organizzato dall’ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) il prossimo 16 settembre a Roma (Presso la sede dell’ANEV Lungotevere dei Mellini, 44 – Roma). L’evento, che vedrà la partecipazione diretta di dirigenti e tecnici del GSE, si propone di fornire agli operatori del settore un approfondimento altamente qualificato sulle nuove opportunità normative.
LA STRATEGIA: NON SOLO NUOVI IMPIANTI, MA VALORIZZAZIONE DELL’ESISTENTE
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati dal PNIEC al 2030, non basta puntare solo sulla costruzione di nuovi parchi eolici. Un contributo fondamentale, sottolinea l’ANEV, deve arrivare dagli interventi di riqualificazione e ammodernamento degli impianti già in esercizio. Le nuove procedure semplificate introdotte dal GSE, che saranno illustrate nel dettaglio durante il seminario, confermano la centralità di questa strategia.
LE NOVITÀ PER L’EOLICO: LE PROCEDURE GSE E IL DECRETO CACER
Il programma del seminario del 16 settembre è denso di contenuti tecnici e strategici:
Le Nuove Procedure GSE: Gero Territo e Antonella D’Ambrosio, del dipartimento Verifiche e Modifiche FER del GSE, illustreranno le novità procedurali per gli interventi sugli impianti, presentando anche casi studio specifici per il settore eolico.
Le Opportunità del DM CACER: Davide Di Giuseppe ed Emanuele Di Carmine, della funzione Autoconsumo e Comunità Energetiche del GSE, spiegheranno i nuovi scenari di sviluppo per il mini-eolico aperti dal decreto, che introduce un meccanismo di incentivazione completamente diverso dai precedenti.
Le Iniziative degli Operatori: Igor Terzariol di Leitwind presenterà le iniziative in fase di sviluppo dell’azienda nel campo delle configurazioni di autoconsumo.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda e un “question time” con i responsabili del GSE, un’occasione diretta per gli operatori di chiarire dubbi e approfondire le tematiche.
FORMAZIONE PER LA GREEN ECONOMY: IL CORSO SU O&M E ASSET MANAGEMENT
Accanto al seminario di aggiornamento, l’ANEV prosegue il suo impegno nella formazione con un corso specialistico su “O&M e Asset Management”, in programma per il 17 settembre. Il corso è pensato per chiunque voglia specializzarsi nella gestione operativa dei parchi eolici, un settore chiave della green economy.
Il programma affronterà temi cruciali come la programmazione della manutenzione, i metodi di lavoro innovativi, la gestione dei contratti O&M, la sicurezza, l’ottimizzazione della produzione tramite analisi dei dati SCADA e gli aspetti normativi ed economici legati alla gestione di un parco eolico. Tra i docenti invitati figurano esperti di aziende leader del settore come Hergo Renewables, Hitachi Energy, Vestas, DNV e studi legali come DLA Piper.