Germania: ex consigliere Merkel ammette errori su rinnovabili e nucleare (2)
I temi energetici tornano anche in un’altra parte dell’intervista, quando Röller affronta il tema del confronto dell’Occidente con la Cina. L’economista sollecita un approccio diverso nei rapporti con il gigante asiatico.
A suo avviso è giusto che gli Stati del G7 abbiano espresso l’intenzione di voler controllare con maggiore rigidità i propri investimenti nella Repubblica popolare, ma “se si vuole davvero fare la differenza in Cina, bisogna agire da una posizione di forza”, ha detto al quotidiano economico.
E il prerequisito fondamentale perché questo accada è che gli interlocutori di Pechino agiscano da una posizione di forza economica. “Per raggiungere questo obiettivo”, ha concluso Röller nell’intervista all’Handelsblatt, “la Germania e l’Ue devono diventare più veloci e controllare i prezzi elevati dell’energia”. (Energia Oltre – plm)