Giornata ambiente, Nel 2022 con i mezzi collettivi del Gruppo FS risparmiate circa 5 milioni Ton di CO2 (2)
Nell’ultimo anno sui treni in Italia hanno viaggiato circa 600 milioni di viaggiatori, una tendenza in crescita che il Gruppo FS vuole supportare ed accelerare per favorire il cambiamento delle abitudini di trasporto attraverso la promozione della mobilità ferroviaria. E i dati del Gruppo FS del 2022 testimoniano un’attitudine degli italiani crescente a scegliere sempre più il treno per spostarsi anche per turismo. Per l’appena trascorso ponte del 2 Giugno, infatti, la stima di Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS è stata di un milione di passeggeri sulle Frecce e Intercity per il periodo 1-5 giugno, ben il 25% in più rispetto al periodo pre-Covid del 2019. Un trend confermato anche per i ponti di primavera che hanno registrato quest’anno flussi di viaggiatori in crescita di oltre il 15% rispetto allo scorso anno.
Ferrovie dello Stato lavora per sostenere questa domanda crescente di mobilità ferroviaria da parte degli italiani e intanto è impegnata a ridurre la sua impronta carbonica. Per farlo ha lanciato l’ambizioso piano di autoproduzione energetica da 1,6 miliardi di euro che punta a soddisfare il 40% del fabbisogno tramite autoproduzione energetica da fonti rinnovabili. Inoltre, accanto a questi vasti programmi, il Gruppo ha lanciato molti progetti che arricchiscono l’impegno per l’ambiente di FS nel realizzare gli obiettivi del PNRR in ambito infrastrutturale. È il caso per esempio di Cantieri sostenibili, progetto che interessa anche la linea dell’alta velocità in realizzazione tra Napoli e Bari. Quest’infrastruttura, prima opera sostenibile certificata con il Protocollo Envision® in Europa, ha conseguito il livello Platinum (massimo livello raggiungibile). Qui particolare attenzione è stata posta nella gestione dei materiali da scavo in ottica di circular economy che prevede il riutilizzo di oltre il 96% delle terre scavate.
(Energia Oltre – cmr)