Skip to content
data center energia

I data center e le auto elettriche nel 2025 aumenteranno la domanda di energia del 4%

L’espansione dei data center, alimentata da tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la connettività 5G, sta dando forma ad un nuovo paradigma nel consumo di energia

Il 2025 potrebbe essere un anno che ridefinirà le dinamiche energetiche globali. In questo contesto, secondo il rapporto sulle prospettive energetiche di EklipX Research, la crescente domanda di elettricità richiesta dai data center e dai veicoli elettrici determinerà un aumento del 4% del consumo energetico globale.

IL BOOM DEI DATA CENTER E IL CONSUMO DI ENERGIA

L’espansione dei data center, alimentata da tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la connettività 5G, sta dando forma ad un nuovo paradigma nel consumo di elettricità. Queste infrastrutture, essenziali per il funzionamento dell’economia digitale, richiedono una quantità crescente di energia, che le posiziona come protagoniste del settore energetico nel nuovo anno.

LA DIFFUSIONE DELLE AUTO ELETTRICHE

Allo stesso tempo, l’industria delle auto elettriche continua la sua crescita. Quest’anno circoleranno sulle strade circa 20 milioni di auto elettriche, il che rappresenta non solo un cambiamento nella mobilità, ma anche una pressione significativa sulle reti elettriche. Questa tendenza rafforza l’importanza dell’elettrificazione come asse centrale delle strategie globali per ridurre le emissioni di carbonio.

LE RINNOVABILI CONTINUERANNO A CRESCERE

Come scrive El Periodico de la Energia, il ruolo delle energie rinnovabili diventa più cruciale che mai. Si prevede che il 90% della crescita della produzione globale di elettricità proverrà da fonti come quella solare ed eolica. Tuttavia, la sua natura intermittente pone delle sfide significative.

Il 2025 potrebbe essere un anno decisivo per il progresso delle tecnologie di accumulo, che sono essenziali per bilanciare la produzione intermittente da fonti rinnovabili e garantire un’offerta stabile nei periodi di domanda elevata. Gli investimenti nel settore saranno fondamentali per sfruttare al massimo il potenziale dell’energia pulita.

L’ENERGIA NEL PANORAMA GEOPOLITICO

L’amministrazione Trump, insediatasi nel 2024, sta dando priorità alla produzione nazionale di petrolio e allo sviluppo di progetti di GNL. Sebbene queste politiche mirino a rafforzare l’indipendenza energetica degli Stati Uniti, gli effetti si manifesteranno gradualmente, senza alterare significativamente le dinamiche globali nel corso del 2025.

Inoltre, le relazioni tra Stati Uniti e Cina, i conflitti in Ucraina e le tensioni in Medio Oriente continuano ad avere un impatto sui mercati energetici. Questi fattori, insieme al rischio di ulteriori sanzioni su paesi come Iran e Russia, mantengono un elevato livello di incertezza che potrebbe influenzare i prezzi e la disponibilità delle risorse.

IL RUOLO DEL GNL

L’energia solare è considerata uno dei pilastri della transizione energetica. Quest’anno si prevede che il fotovoltaico aggiungerà 600 TWh alla produzione globale di elettricità, una cifra equivalente al contributo energetico del petrolio, segnando una pietra miliare sulla strada verso un futuro a basse emissioni.

La crescente domanda di GNL in Asia e in Europa potrebbe intensificare la concorrenza per la risorsa. Mentre l’Europa cerca di mantenere elevati i livelli di stoccaggio per l’inverno, l’Asia ha la necessità di garantire un’offerta adeguata per i mesi di picco dei consumi. Uno scenario che, con tutta probabilità, quest’anno  definirà gran parte del mercato energetico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su