Skip to content
Tesla

Il 2025 sarà un anno nero per Tesla (anche) per colpa di Musk

Nel 2025 continuerà il declino di Tesla, secondo diversi analisti. Un calo che ha un principale responsabile: Elon Musk. Ecco perché

Nel 2025 nuovi modelli non basteranno a salvare Tesla dal declino delle vendite. Infatti, secondo diversi analisti continuerà l’esodo di acquirenti dalla casa produttrice di Elon Musk, che rischia di perdere ancora quote di mercato. Ecco perché.

TESLA LEADER MA I PROBLEMI NON MANCANO

Tesla nel 2024 si é confermata leader di mercato negli Stati Uniti, il suo principale mercato, secondo Kelley Blue Book e Cox Automotive. Tuttavia, gli stessi dati mostrano che la casa automobilistica dal 2019 ad oggi ha perso quasi la metà della sua quota di mercato, passando dall’82,5% del terzo trimestre 2019 al 48,2% di oggi.
Le ragioni principali sono da ricercarsi nella crescente concorrenza, nelle scelte tecnologiche ma anche, e soprattutto, nell’impegno politico di Musk a favore di Trump.

MUSK ALLONTANA GLI ACQUIRENTI

Il sodalizio tra Trump e Musk potrebbe costare molto caro al miliardario sudafricano. Infatti, secondo i risultati di un sondaggio condotto dal New York Times, diversi proprietari di auto elettriche identificano Tesla con Elon Musk e le sue idee politiche. Di conseguenza, le sue opinioni controverse online hanno portato queste persone ad acquistare Ev di altri produttori. Inoltre, il 36% degli acquirenti di auto che stanno valutando di acquistare un’automobile elettrica hanno eliminato Tesla dalla lista delle possibili marche a causa di Elon Musk, secondo che sono stati spento Tesla a causa di Musk, secondo un sondaggio di Edmunds.

TESLA, LA CONCORRENZA

Negli ultimi 5 anni Tesla ha dovuto far fronte a un deciso aumento della concorrenza. Infatti, oltre alle startup e neo aziende, sono saliti sul treno della transizione elettrica anche gli storici produttori come Hyundai, Honda e Toyota.
Di conseguenza, i modelli disponibili sul mercato sono aumentati a dismisura. Basti pensare che GM é passato dal produrre una sola auto elettrica a 8 diverse tipologie nel mondo.

TESLA, LE TECNOLOGIE

La dipendenza di Tesla da un touch screen per ogni funzione dell’auto é un altro punto a sfavore del produttore. Inoltre, Chevrolet e Honda offrono nuove tecnologie come Apple CarPlay, pulsanti e manopole per regolare gli specchietti e controllare il clima, fari e tergicristalli.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su