Advertisement Skip to content
Clima

Il ruolo della concorrenza nella transizione verso la neutralità climatica

I consumatori dovranno sostituire il consumo ad alta intensità di carbonio con uno ad emissioni zero, ma per farlo dovranno acquistare elettrodomestici che lo consentano

La transizione verso la neutralità climatica richiede la riallocazione dei fattori produttivi dalle attività inquinanti alle attività non inquinanti. La spinta principale per questa riallocazione proverrà dagli obiettivi governativi di decarbonizzazione, che si tradurranno in rigorosi strumenti di politica climatica, come il prezzo del carbonio e gli standard di emissione.

Il complesso processo di ricombinazione dei fattori produttivi richiederà però il coordinamento di milioni di individui e di imprese, e l’efficienza di questo processo di ricombinazione sarà uno dei principali fattori trainanti del costo della transizione.

Secondo Georg Zachmann, esperto di energia del think tank Bruegel, sulla base di un quadro analitico coerente, si dovrebbe prestare molta più attenzione politica ai mercati e alle autorità di regolamentazione che guidano la riallocazione dei fattori di produzione, per allinearli ad un’economia carbon neutral al miglior servizio dei consumatori europei.

Dovrebbero essere considerate tre questioni principali:

  1. La transizione cambierà il ruolo e l’efficienza dei mercati nell’allocazione delle risorse
  2. I mercati competitivi possono rendere la transizione più efficiente
  3. In alcune aree, un’attenzione troppo ristretta alla concorrenza può essere dannosa e deve essere discussa

Per migliorare le istituzioni per l’allocazione delle risorse durante la transizione, i responsabili politici dovrebbero rivedere tre livelli di intervento: le regole di concorrenza e l’applicazione dovrebbero essere adeguate per affrontare le nuove sfide della transizione; i mercati efficienti, che sono centrali per un’economia climaticamente neutra – come per l’elettricità, i diritti di emissione o la logistica circolare – devono essere progettati adeguatamente; i vantaggi e gli svantaggi di un controllo statale più diretto in settori specifici dovrebbero essere rivisti alla luce delle sfide della transizione.

In sintesi, i responsabili politici devono allontanarsi da narrazioni semplicistiche sullo stato o sul mercato. L’obiettivo dovrà essere lo sviluppo di scenari politicamente fattibili per sfruttare i vantaggi della concorrenza per un’allocazione efficiente delle risorse durante la transizione. Le istituzioni non dovranno concentrarsi solo sull’efficienza statica, ma incoraggiare con forza gli investimenti in nuovi sistemi e innovazione. Il ruolo delle istituzioni che determinano l’allocazione delle risorse nella transizione è un’area sottovalutata ma cruciale per la ricerca futura e l’azione politica.

CONCORRENZA E PREZZO DEL CARBONIO

I mercati svolgeranno un ruolo centrale nella transizione dell’Unione Europea verso la neutralità del carbonio. L’efficienza dell’allocazione delle risorse tra i settori è fondamentale per tracciare un percorso a costo minimo verso lo zero netto. I prodotti, i servizi e i settori sottostanti subiranno un brusco e significativo rimodellamento. La sfida per le politiche consiste nell’adattarsi dinamicamente alle circostanze in evoluzione, creando il quadro per garantire un’efficace allocazione di lavoro e capitale.

Nel complesso, l’urgenza della transizione climatica non altera il principio generale che il libero mercato è utile per ottenere un’allocazione efficiente delle risorse. La concorrenza deve continuare ad essere sostenuta, in particolare con l’obiettivo di stimolare l’innovazione.

Ciò dovrà avvenire all’interno di uno scenario di pricing del carbonio progressivamente più ambizioso, che rimane lo strumento più efficace per affrontare il principale fallimento del mercato: quello delle emissioni di carbonio valutate in modo errato.

SERVONO DEI MERCATI BEN PROGETTATI

Tuttavia, il prezzo del carbonio da solo non allocherà in modo efficiente le risorse a causa di una serie di ulteriori esternalità o fallimenti del mercato. Ci sono quindi dei casi convincenti per l’intervento pubblico per migliorare l’allocazione delle risorse.

La sfida principale sarà la progettazione di mercati per le nuove industrie di rete, tra cui l’idrogeno, le reti intelligenti, l’economia circolare e il trasporto multimodale. In tutte queste aree si possono ottenere guadagni di efficienza da economie di scala e/o di scopo. È necessario trovare un attento equilibrio tra consentire il coordinamento dei concorrenti in un settore al fine di sviluppare nuovi sistemi integrati e, potenzialmente, consentire anche un certo grado di potere di mercato per incoraggiarli ad effettuare investimenti iniziali, dimostrando nel contempo una solida protezione a lungo termine contro gli abusi di questo potere.

LA POLITICA E L’ABILITAZIONE DELL’INNOVAZIONE

Mentre l’Europa cerca di capire cosa avverrà con il rapido cambiamento del sistema energetico, non è chiaro se tutti gli Stati membri si muoveranno nella stessa direzione in termini di tecnologia e scelte politiche. Muoversi insieme fornirebbe preziosi guadagni di efficienza, ma percorsi divergenti permetterebbero una maggiore aderenza alle preferenze politiche nazionali e, soprattutto, potrebbero offrire una preziosa sperimentazione su quali tecnologie e politiche funzionano bene e quali no.

In questo e in altri casi ci sono dei compromessi tra lo spingere per risultati innovativi e il sacrificare guadagni a breve termine (a volte ecologici). I vantaggi di fornire soluzioni ecologiche innovative al resto del mondo significa che riteniamo che, in caso di conflitto, la politica dovrà peccare sul fronte dell’innovazione.

Correre attraverso la politica deve rimanere il mantra del “consentire il fallimento”. Un ampio corpus di letteratura nella tradizione schumpeteriana trova prove empiriche per gli effetti positivi dell’uscita o del fatturato dell’impresa sulla crescita. Mentre le aziende sono molto brave a fermare i progetti che falliscono, i politici lo sono meno. Il fallimento non deve solo essere tollerato, ma anche previsto.

COME GARANTIRE UN’ASSEGNAZIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE

I modelli economici che presuppongono risultati di mercato perfetti e decisioni governative impeccabili già dimostrano che la transizione a basse emissioni di carbonio implica sfide sostanziali per l’occupazione, la crescita e il benessere. Se, per di più, un quadro istituzionale inadeguato porta ad un’allocazione delle risorse molto inefficiente, il costo corrispondente potrebbe rendere la transizione politicamente ingestibile.

Poiché l’UE e i suoi membri ora sono impegnati a raggiungere obiettivi climatici ambiziosi e i cambiamenti necessari nella produzione e nel consumo diventano più chiari, è giunto il momento di discutere quali sono le riforme fondamentali necessarie a garantire che il quadro istituzionale che guida l’allocazione delle risorse nella transizione sia adeguato alla sfida che deve affrontare.

Non ci sono risposte facili su come organizzare i settori in modo che utilizzino i vantaggi della concorrenza, riducendo al minimo i comportamenti dannosi di ricerca di rendita. A seconda del settore, però, una transizione efficiente richiederà rivedere le regole sulla concorrenza, ridisegnare i mercati e ricalibrare i ruoli dello Stato e del settore privato.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su