Advertisement Skip to content
Ue Clima Energia Transizione

Perchè il tetto Ue ai ricavi dei produttori inframarginali aiuta i consumatori ma taglia le gambe alle rinnovabili

La misura vuole colpire gli extraprofitti dei produttori di rinnovabili, che stanno beneficiando dei bassi costi di produzione durante questo periodo di elevati prezzi dell’elettricità

Secondo la ricerca Rystad Energy, le misure di emergenza dell’Unione Europea per affrontare la crisi energetica della regione potrebbero non essere all’altezza degli obiettivi previsti, almeno per quanto riguarda le ambizioni di energia rinnovabile. La proposta UE di limitare temporaneamente i ricavi dei produttori inframarginali di elettricità https://energiaoltre.it/taglio-consumi-del-5-e-tetto-extraricavi-a-180-euro-ecco-il-piano-di-bruxelles-per-salvare-linverno/ è volta a catturare gli extraprofitti dei produttori di rinnovabili, che stanno beneficiando dei bassi costi di produzione durante questo periodo di elevati prezzi dell’elettricità.

LA RICERCA DI RYSTAD ENERGY

Tuttavia, una ricerca di Rystad Energy rivela che circa il 60% della capacità totale di energia rinnovabile installata nell’UE deriva i suoi ricavi da contratti a tasso fisso concordati ben prima della crisi energetica, con prezzi generalmente inferiori agli attuali prezzi spot. Secondo la Commissione Europea, si stima che circa 117 miliardi di euro verranno raccolti implementando un tetto alle entrate per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio e carbone, ma i profitti eccezionali descritti dall’UE rappresentano solo il 40% dei produttori di energia rinnovabile. In effetti, la distribuzione dei ricavi della capacità installata in Europa mostra che meno della metà della capacità di generazione rientrerà negli obiettivi della politica di revenue cap.

Le affermazioni secondo cui le energie rinnovabili stanno realizzando extraprofitti durante la crisi sono quindi più complesse di quanto suggeriscano la Commissione Europea e altri. Puntare su tutti i tipi di impianti con una tale politica non su misura confonde il mercato e mette in discussione l’efficacia della risposta. In un momento in cui l’UE dovrebbe accelerare il ritmo della diffusione delle energie rinnovabili, corre invece il rischio di inviare un segnale di avvertimento agli investitori, lasciando irrisolta la questione urgente del futuro tasso di capacità.

Rystad Energy si aspetta quindi che investitori e sviluppatori possano essere spaventati, il che potrebbe portare a minori investimenti, ritardi nei progetti e rinegoziazione di contratti a lungo termine per progetti ancora in fase di sviluppo. Dati i nuovi ambiziosi obiettivi della Commissione per le energie rinnovabili, sembrerebbe sensato affrontare anche i problemi reali che il settore deve affrontare: autorizzazioni, prezzi d’asta e supporto alla catena di approvvigionamento, come hanno fatto gli Stati Uniti con il recente Inflation Reduction Act.

Per Victor Signes, analista delle energie rinnovabili di Rystad Energy, “l’intervento senza precedenti dell’UE, sebbene necessario, è temporaneo e non fa nulla per il problema del divario di approvvigionamento a medio e lungo termine. L’industria delle rinnovabili è la migliore opportunità in Europa per produrre energia a prezzi accessibili e sicura, ma questa politica riduce la capacità di investimento dei fornitori di energia del settore privato. L’industria dell’energia rinnovabile non solo sta aiutando a mantenere le luci accese in Europa, ma sta anche facendo pagare il conto. Se le rinnovabili vogliono prendere il loro posto nel mix energetico europeo, avranno bisogno di sostegno a loro volta, in un futuro non troppo lontano”.

I PREZZI RECORD DELL’ENERGIA NEGLI ULTIMI MESI

Negli ultimi mesi i prezzi dell’energia elettrica hanno raggiunto livelli record, con una media di oltre 500 €/MWh ad agosto, e prezzi giornalieri e settimanali record superiori a 700 €/MWh. Di conseguenza, l’UE e i Paesi membri puntano ad implementare un tetto ai profitti delle rinnovabili, proposto a 180 €/MWh indipendentemente dal periodo di mercato in cui l’azienda vende l’elettricità. Questo limite si applicherà a impianti eolici, solari, da biomassa, nucleari, lignite e alcuni idroelettrici.

I ricavi al di sopra del limite di prezzo verranno reindirizzati agli Stati membri e utilizzati per aiutare le famiglie e le imprese che affrontano stress finanziario a causa dell’aumento delle bollette energetiche. Secondo la Commissione, con l’attuazione di questa misura si raccoglieranno circa 117 miliardi di euro.

Mentre il tetto massimo alle entrate si applicherà a tutti gli impianti di energia rinnovabile, solo il 40% circa sta beneficiando dell’attuale crisi. Dal 2000, la maggior parte dei governi europei ha attuato politiche di sovvenzione per incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili. Questi schemi, noti come feed-in-tariff (FiT), feed-in-premium (FiP) e contratto per differenze (CfD), sono stati ampiamente sottoscritti dai primi sviluppatori di energia rinnovabile, poiché offrivano tariffe di prelievo redditizie rispetto ai prezzi medi dell’energia elettrica.

Queste sovvenzioni storiche, della durata compresa tra 15 e 25 anni, rappresentano ora oltre la metà della capacità installata della regione, con un sostegno distribuito tra i diversi schemi. I prezzi di questi accordi bilaterali sono mediamente inferiori ai prezzi correnti dell’energia elettrica. Dal 2015, i governi hanno considerato questi sussidi troppo redditizi per i produttori di energie rinnovabili e li hanno gradualmente sostituiti con le aste. La maggior parte delle aste in Europa assegna capacità con schemi come FiT, FiP e CfD, ma consente ai governi di offrire queste tariffe competitive basate su una procedura di gara. Altri schemi di aste forniscono sussidi fissi e i produttori devono vendere l’energia prodotta sul mercato spot.

Rystad Energy stima che il 17% della capacità totale installata oggi sia sovvenzionato attraverso schemi di aste, in particolare in Germania, Spagna e Francia. Inoltre, i contratti di acquisto di energia (power purchase agreement – PPA) hanno guadagnato popolarità dopo il 2010 e sono stati conclusi con aziende, servizi pubblici o governi. I PPA consentono tariffe fisse negoziate in base alle condizioni di mercato dell’epoca e rappresentano l’11% della capacità totale di energia rinnovabile installata oggi nell’UE.

Infine, la capacità residua (14%) riceve ricavi direttamente dal mercato spot. Possono trattarsi di impianti avviati all’inizio degli anni 2000 e per i quali è scaduto il contratto di sovvenzione o che hanno optato per il mercato spot abbinato a una strategia di copertura o, più recentemente, che hanno scommesso su un prezzo dell’energia sufficientemente alto per raggiungere la redditività.

ENTRATE FISSE ED ENTRATE BASATE SUL MERCATO

Tra questi diversi meccanismi, due tipi di flussi di entrate sono fondamentali per comprendere la situazione attuale: le entrate fisse e le entrate basate sul mercato. I ricavi fissi provengono da contratti a tariffa fissa come i contratti FiT, CfD o PPA (aggiudicati tramite schemi di sussidio o aste). In totale, questi contratti rappresentano il 60% della capacità rinnovabile installata totale nell’UE (170 GW), distribuita principalmente tra Germania, Francia e Spagna.

I produttori che gestiscono questa capacità non possono realizzare profitti inaspettati su prezzi elevati dell’elettricità, in quanto sono obbligati a ridistribuire i ricavi superiori al prezzo negoziato alla controparte nell’accordo. D’altra parte, le attuali condizioni di mercato hanno portato a un cambiamento significativo: dopo 20 anni in cui i governi hanno dovuto pagare un prezzo fisso superiore a quello di mercato agli sviluppatori di energia rinnovabile, i governi stanno ora realizzando un profitto.

In Francia, il governo ha offerto sussidi FiT per l’eolico onshore dal 2000 al 2015, con una tariffa media di 82,6 €/MWh e una durata di 15 anni. Sulla base del prezzo medio dell’elettricità del mese scorso, il governo francese ha realizzato un profitto medio di 493 €/MWh. Più recentemente, la Commissione francese per la regolamentazione dell’energia (CRE) ha annunciato che i ricavi delle energie rinnovabili per il 2022 e il 2023 dovrebbero ammontare a 8,6 miliardi di euro per il bilancio statale. Questa è la prima volta che questi ricavi sono positivi, il che riflette direttamente l’andamento attuale.

Il lato opposto della storia riguarda i ricavi basati sul mercato, ovvero la capacità con un rischio di prezzo spot. Ciò include i ricavi derivanti da schemi FiP, contratti tramite aste o sussidi. La differenza con il contratto FiT sta nel modo in cui vengono calcolati i ricavi: il livello di pagamento si basa su un premio offerto come sussidio pubblico al di sopra del prezzo di mercato dell’elettricità. Questo premio può essere costante o variare in base a una scala mobile. Sebbene questo meccanismo sia stato utilizzato per evitare il rischio di sovracompensazione, ironia della sorte, ora è la principale fonte di profitti imprevisti per i produttori. Infatti i produttori con contratti FiP ora beneficiano di prezzi dell’energia elevati e di un premio costante, a seconda degli schemi. Poiché i ricavi delle energie rinnovabili variano tra un tasso fisso e un tasso basato sul mercato, la rilevanza di tale politica è discutibile.

Poiché l’attuazione delle politiche di gestione del mercato è intrinsecamente complessa, la decisione della Commissione Europea di proporre un massimale costante indipendentemente dai tipi di entrate e dalle specificità del mercato ha creato grande confusione sui suoi effetti. In un momento in cui le energie rinnovabili sono sollecitate per affrontare la duplice crisi energetica e climatica, questa politica invia un segnale negativo al settore. Una volta che un intervento di queste dimensioni e portata inizia in un mercato essenziale come quello dell’energia, gli impatti sono innumerevoli e probabilmente richiederanno un ulteriore intervento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su