Skip to content
solare pannelli

Installare pannelli solari in Italia conviene. Ecco perché

Nel 2024 il fotovoltaico ha generato l’11% dell’elettricità dell’Unione europea, superando la quota del carbone, che per la prima volta è scesa sotto il 10%

Nel 2024 il fotovoltaico è cresciuto in tutti i Paesi dell’Unione europea, generando l’11% dell’elettricità dell’Ue e, per la prima volta, superando il carbone. Con una crescita del fotovoltaico senza precedenti, unita al potenziale di batterie, reti intelligenti e politiche mirate, l’Unione europea cercherà di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione che si è prefissata al 2030.

IL REPORT DI EMBER SULL’ENERGIA SOLARE IN EUROPA

Lo scorso anno in Europa si è registrato un aumento della produzione di 54 TWh rispetto al 2023 (+22%) e una capacità installata aggiuntiva di 66 GW, pari ad oltre 450.000 pannelli al giorno. Un risultato che supera le previsioni nazionali e che posiziona l’Ue sulla buona strada per raggiungere i 400 GW di capacità installata entro il 2025 e i 750 GW entro il 2030.

Nel dettaglio, nel 2024 il fotovoltaico ha generato l’11% dell’elettricità dell’Unione europea, superando il carbone, che per la prima volta è sceso sotto il 10%.

IL PESO DELLE AUTORIZZAZIONI SULL’INSTALLAZIONE DEI PANNELLI SOLARI

In Italia nel secondo semestre 2024 l’autorizzazione per gli impianti fotovoltaici pesava per il 18% sul costo complessivo. Una quota importante, che tuttavia è in calo: nel primo semestre dello scorso anno era del 20%, nel secondo semestre 2023 del 22% e nel primo del 29%.

Per quanto riguarda invece la capacità autorizzata, negli ultimi due anni si nota una crescita costante: dai 2.240 MW concessi nel primo semestre 2022 siamo passati a 2.285 nel secondo semestre, a 2.885 nel primo semestre 2023, a 5.570 nel secondo, a 3.800 nei primi sei mesi del 2024, fino ad arrivare ai 3.970 MW del secondo semestre.

Ma installare pannelli solari sulla propria abitazione, quindi, conviene o no? Partiamo con l’analisi degli incentivi 2025.

GLI INCENTIVI 2025 PER L’INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI

Quest’anno vi sono diverse novità sugli incentivi per il fotovoltaico, soprattutto per gli utenti privati. La principale detrazione utilizzata negli anni per incentivare l’installazione dei pannelli solari è stata il cosiddetto Bonus Ristrutturazioni (o Bonus Casa), che consentiva di portare in detrazione il 50% del costo sostenuto per installare un nuovo impianto in 10 anni. Ogni anno quindi i clienti potranno recuperare dalle tasse pagate (o da pagare) una quota pari ad un decimo della metà di quanto speso, per un importo massimo dei lavori complessivi di ristrutturazione di 96.000€.

La novità consiste nell’aliquota: fino allo scorso anno era del 50% sia per le prime che le seconde case, mentre dal 2025 l’aliquota del 50% vale solo sui lavori effettuati sulla prima casa. Per le installazioni sulle seconde case e su edifici non residenziali la percentuale di detrazione scende al 36%. A partire dal 2026, poi, l’aliquota del 36% si applicherà anche sulle prime case.

VILLA (ISPI): “I COSTI DEL SOLARE SONO CROLLATI DELL’85%-95% RISPETTO A 15 ANNI FA”

Come scrive su X Matteo Villa, Head of DataLab dell’ISPI, “moltissime persone sono convinte che in Italia non installeremmo pannelli solari, se non fosse per gli incentivi in bolletta. E che quindi il tutto ci costi uno sproposito. È falso. Tutta la generazione solare incentivata, e che ancora in bolletta ci costa 6 miliardi di euro l’anno, dipende dall’espansione sussidiata di 15 anni fa. Oggi i costi del solare sono crollati dell’85%-95% rispetto a 15 anni fa, e installarlo conviene. Naturalmente, gli incentivi all’installazione del fotovoltaico non sono solo quelli del conto energia: ci sono sgravi fiscali, contributi a fondo perduto, esoneri di vario tipo. Il loro costo sarà però molto inferiore a quello odierno. Non ci sono scuse”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su