Skip to content
blackout Spagna

La rete europea dei gestori elettrici sta studiando tutte le disconnessioni che hanno causato il blackout in Spagna

La rete europea Entso-E, nella sua analisi del blackout nella Penisola iberica dello scorso 28 aprile, sta studiando specificamente la serie a cascata di disconnessioni della generazione e picchi di tensione come fattore scatenante più probabile

La Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell’energia elettrica (Entso-E) ha riferito che, nella sua analisi del blackout peninsulare dello scorso 28 aprile, sta studiando specificamente la serie a cascata di disconnessioni della generazione e picchi di tensione come fattore scatenante più probabile dell’incidente.

In un comunicato stampa, Entso-e spiega che questo tipo di sovratensione a cascata “non è mai stato associato prima ad un blackout” in nessuna parte del sistema elettrico europeo; se confermato, quindi, richiederà “un’analisi e un’indagine esaustive” da parte di tutti i suoi esperti.

MIGLIORARE LA RESISTENZA DEL SISTEMA ELETTRICO PER EVITARE BLACKOUT

Dal loro punto di vista, la natura eccezionale di questo incidente evidenzia la necessità di migliorare la resilienza del sistema elettrico ad eventi simili. A questo proposito, l’associazione individua almeno due importanti linee d’azione: la prima è migliorare le procedure di gestione del controllo della tensione e le capacità di tutti gli attori del sistema elettrico per prevenire incidenti significativi in futuro; la seconda è valutare in che modo i piani di difesa possano proteggere meglio il sistema elettrico europeo da questo nuovo tipo di fenomeno.

LE INFORMAZIONI RACCOLTE DA ENTSO-E

Entso-e ha confermato che, “nonostante le difficoltà iniziali nell’ottenere dati dalle società di distribuzione e generazione in Spagna”, tutte le parti hanno già fornito le loro informazioni.

Gli esperti ora stanno valutando l’integrità e la qualità dei dati forniti. Sulla base di ciò, la Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell’energia elettrica continua ad inviare sul suo sito web ulteriori richieste di informazioni a diverse parti.

IL GRUPPO DI ESPERTI SUL BLACKOUT

Dopo il blackout Entso-e ha creato un gruppo congiunto di esperti europei, guidato da soggetti non direttamente coinvolti dall’incidente, per indagare sulle cause e formulare raccomandazioni.

Nel suo precedente aggiornamento, datato 24 giugno, l’associazione aveva osservato che la tensione della rete rientrava nei limiti operativi prima del blackout senza precedenti nella Spagna continentale e in Portogallo e che, dopo le disconnessioni iniziali, i limiti erano stati superati in gran parte della rete.

LA POSIZIONE DI RED ELECTRICA

Il gestore del sistema elettrico spagnolo Red Eléctrica ha opinioni simili, sostenendo che la tensione della rete era entro i limiti prima delle perdite di potenza iniziali, e che queste sono state causate dallo spegnimento improprio delle centrali elettriche, che si sono fermate prima di raggiungere la soglia stabilita dalle normative vigenti.

I RISULTATI DELLE INCHIESTE SUL BLACKOUT IN SPAGNA

Nelle ultime settimane sono emerse segnalazioni sulle cause che hanno portato la Penisola iberica all’azzeramento dei consumi energetici. A queste si aggiungeranno le indagini condotte da Entso-e, ancora in fase preliminare, tra le altre organizzazioni.

Il 17 giugno, il governo spagnolo ha pubblicato i risultati del comitato d’inchiesta guidato dal Ministero per la Transizione ecologica, le cui conclusioni indicavano che l’incidente era dovuto ad un’ondata di tensione multifattoriale. Red Eléctrica ha presentato la propria sentenza il giorno successivo, sostenendo che, se le centrali elettriche tenute a fornire capacità di tensione avessero agito correttamente e non avessero violato i propri impegni, il blackout sarebbe stato evitato.

Qualche giorno dopo AELEC, l’associazione che riunisce aziende come Endesa, Iberdrola ed EDP, ha pubblicato un rapporto di “esperti tecnici indipendenti” in cui afferma che l’incidente è stato causato “da un grave guasto nel controllo della tensione”, dovuto al fatto che il sistema non disponeva di impianti sufficienti a causa di una “mancanza di programmazione” da parte di Red Eléctrica.

IL DECRETO LEGGE PER RAFFORZARE IL SISTEMA ELETTRICO SPAGNOLO

Più di recente, il governo spagnolo ha approvato un decreto legge contenente misure per rafforzare il sistema elettrico dopo il blackout, tra cui un maggiore controllo degli operatori tenuti a monitorare la tensione della rete.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su